C'ERA UNA VUELTA. IL PRINCIPE DEL TEMPO

PROFESSIONISTI | 04/09/2017 | 07:32
C’era una Vuelta un gentiluomo che sapeva essere brutale. Quel giorno si correva in un granducato, uno di quei Paesi in mezzo alle montagne, pieni di castelli, che sembrano inventati per fare da sfondo alle favolette rosa, con la bella australiana che arriva lì in vacanza, si innamora di un contadinotto incontrato per strada e alla fine si scopre che è l’erede al trono e vissero tutti felici e contenti. Ecco, quel giorno lì nel granducato in mezzo ai monti c’era il Tour de France e il nostro gentiluomo, come dicevamo, seppe essere brutale. C’era da correre una cronometro individuale di 65 chilometri (quando ci lamentiamo di quelle di oggi, dovremmo ricordarci cosa facevano gli organizzatori venticinque anni fa). Non era propriamente come correre in pista: c’erano curve da toboga, piccole salite qua e là, tratti di pavè, e un vento sgarbato che cambiava spesso direzione. Il principe della nostra storia era un po’ indietro in classifica: partì due minuti prima di Gianni Bugno, il suo rivale italiano, e venti prima del francese che era in maglia gialla, Pascal Lino.

Quando gli diedero il via, il principe attaccò con la sua cadenza infernale, divorando metri e poi chilometri, ingoiando senza apparente sforzo la sua fatica. Dall’ammiraglia della Banesto, Miguel Echavarri fece due conti e si mise a urlare: Tranquillo, dai già due minuti a tutti. Aveva paura che il principe finisse tutte le sue forze, invece c’era ancora molto Tour da percorrere. Lui però sembrava non aver sentito. Era tutt’uno con la sua bicicletta di ultima generazione, con il suo casco aerodinamico, l’impugnatura da triathlon. Superava ostacoli senza vederli, scavalcava avversari. Mancava poco al traguardo quando si trovò davanti Laurent Fignon, che era partito sei minuti prima di lui e che ebbe la forza di dire soltanto una frase. «Non è un uomo, è un aeroplano».

Chiuse in un’ora, diciannove minuti e trentuno secondi: media oraria 49,046 chilometri, velocità massima 60 chilometri l’ora. Il secondo, De Las Cuevas, ci mise tre minuti più di lui. Bugno prese 3 minuti e 41 secondi. «E’ di un altro pianeta, non puoi battere un alieno». Anche L’Equipe seguì la stessa linea: L’extraterrestre fu il titolo da consegnare alla storia di quell’anno, il 1992. Il leggendario Charly Gaul, che allora aveva sessant’anni ed era sceso in strada a vedere il Tour, fu sobrio: Oggi ho visto passare un angelo. Detto da uno che chiamavano l’angelo della montagna fa un certo effetto.
  
Fu così che Miguel Indurain si prese quella che rimane la cronometro più mostruosa di sempre, a Lussemburgo, nel 1992, quando vinse il secondo dei suoi cinque Tour de France consecutivi. Conquistò anche due Giri d’Italia (quell’anno e l’anno dopo), un Mondiale a cronometro (nel ‘95) e un oro olimpico sempre nella crono, ad Atlanta. Poco dopo lasciò il ciclismo, suo figlio aveva un anno e non gli andava più di essere sempre in giro per il mondo a correre in bicicletta. Fra le cose che disse quel giorno, una non l’ho mai dimenticata. «Ringrazio i giornalisti che hanno seguito con tanto interesse tutta la mia carriera». Domani la Vuelta arriva in Navarra, a casa di Indurain. Ovviamente c’è una cronometro, e correremo tutti contro il tempo. All’indietro.
   
https://www.youtube.com/watch?v=2jRU2XoD7MU
   
Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Miguelon!
4 settembre 2017 12:07 Eli
Grazie, mi avete fatto commuovere! È stato il campione che mi ha fatto innamorare di questo sport.

Il tempo
4 settembre 2017 16:04 vandeboer
Il "Re del Tempo" per sempre sara Jacques Anquetil!

Signorina,si informi!
5 settembre 2017 14:31 pickett
In quella crono,di pavè non ce n'era proprio,se lo è inventato lei,tanto per allungare il brodo del suo articolo.Indurain non si ritirò affatto perché volesse stare accanto al figlioletto,ma perché prese una tremenda(e misteriosa)paga al Tour,e non era neppure riuscito a concludere la Vuelta.Tre settimane prima del Tour ,al Delfinato,aveva staccato tutti sull'Izoard,sembrava il miglior Indurain di sempre.Tre settimane dopo,fin dal cronoprologo del Tour in Olanda,non era + lui.Misteri del ciclismo anni 90...P.S.Cosa caspita vuol dire"la cronometro + mostruosa di sempre"?Boh...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024