LIBRI | 24/07/2017 | 07:17 Il premio letterario Bancarella Sport, prestigioso riconoscimento giunto alla 54^ edizione che Pontremoli, il centro della Lunigiana che vanta l’antica tradizione dei librai ambulanti della zona che ogni anno partivano da qui con i loro carretti carichi di libri per l’Italia e l’Europa, per il 2017 è stato vinto, in volata, con un serratissimo sprint, da Marco Pastonesi su altri cinque finalisti.
Non c’è bisogno d’illustrare qui Marco Pastonesi che, con la sua funambolica rubrica “L’ora del Pasto”, delizia tutti gli appetiti – da quelli più robusti a quelli più raffinati - dei vari appassionati delle due ruote. Un “Pasto” quasi quotidiano, sempre atteso e sempre gustoso. C’è un ma, però, anzi due.
Il primo è che ha vinto con il libro “L’uragano nero - Jonah Lomu” che narra la vita, la morte e le mete, di una vera icona del rugby, scomparso a soli 40 anni, nel 2015, il monumentale neozelandese, samoano d’origine, Jonah Lomu. Il libro è edito da 66thand2nd.
A “giustificazione”, peraltro legittima, di Marco Pastonesi c’è da riferire che il rugby l’ha accompagnato per tutta la sua vita, anche come agonista “scarso, molto scarso” è solito dire.
Il secondo "ma" è, come ha raccontato dopo avere vinto il premio, che ora è in piena crisi di coscienza con il ciclismo, travolgente passione successiva sempre comunque condivisa e compartecipata con la palla ovale. Il secondo "ma" coinvolge soprattutto Marco Pastonesi con la sua “squadra” di mai vincenti della quale si professa e definisce, con orgoglio, “capitano”. Ora che ha vinto il Bancarella Sport, assimilabile a una corsa classica, anzi “classicissima” del settore per usare terminologia ciclistica, il suo ruolo e la sua permanenza nella squadra “zero vittorie” impongono una riflessione, meditata e profonda.
Pastonesi, in occasione della consegna del premio, ha subito adombrato la possibilità di chiedere ospitalità nella “squadra” di Claudio Gregori, suo amico di sempre e collega, anch’egli presente e premiato a Pontremoli, nella medesima giornata, con l'importante premio alla memoria di Bruno Raschi, originario della vicina Borgo Val di Taro, grande firma e vice-direttore della Gazzett a dello Sport, scomparso prematuramente nel 1983.
“Affaire à suivre”, direbbero i francesi e tuttobiciweb.it è pronto a ospitare gli sviluppi mentre si complimenta con Marco Pastonesi.
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....
La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.