PEDALE MONZESE, FESTA AL PANATHLON PER I 90 ANNI

SOCIETA' | 25/06/2017 | 07:38
Altra e importante tappa per la celebrazione dei 90 anni del glorioso Pedale Monzese è stata quella di venerdì 23 giugno con la serata conviviale con il Panathlon monzese, al prestigioso Hotel de la Ville, a Monza, con sullo sfondo la suggestiva, elegante, struttura della Villa Reale valorizzata da un armonico e spettacolare giuoco di luci.

Era un po’ la tappa conclusiva delle celebrazioni di una peculiare storia di sport, biciclette, costume e pure storia locale, a circa un mese di distanza dall’approdo della tappa finale nella città della corona ferrea con la partenza della cronometro conclusiva nel famoso e storico impianto dell’Autodromo nazionale, del Giro d’Italia100.

Federico Gerosa, l’attuale presidente della società bianco-rossa, maglia sempre “pulita”, senza sponsor anche in tempi difficili come gli attuali, del Pedale Monzese e che ha raccolto l’eredità della presidenza del sodalizio dal grande e sempre compianto Giorgio Albani, è tornato per una sera al microfono, in ricordo dei suoi trascorsi di speaker del Giro d’Italia e delle altre corse rosa, ben destreggiandosi nella duplice veste e, come di prammatica in queste occasioni, distribuendo premi e riconoscimenti ai collaboratori dilunga data, agli ospiti e autorità di varia estrazione.

Erano molti e importanti che hanno potuto gustare un documentato filmato che proponeva vari momenti della vita del Pedale Monzese.
Il ciclismo era rappresentato da Gianni Bugno, e in ricordo della mitica Molteni diretta da Giorgio Albani, Michele Dancelli, Davide Boifava, Mario Anni, con Gianni Di Lorenzo e Beppe Rivolta, “patron” del Giro Rosa. Roberto Albani, il figlio di Giorgio, è l’attuale vice-presidente del Pedale Monzese che ha in Paolo Brioschi il fattivo segretario “multi-task”.

Al centro dell’attenzione la documentata pubblicazione di Stefano Arosio, giornalista del quotidiano on line Il Cittadino di Monza e del bi-settimanale cartaceo nonché firma di tuttobiciweb.it, “Pedali tra i cordoli” che riassume con incisività e dovizia di ricordi e aneddoti, due “storie” di simboli monzesi (ma non solo) quali, appunto, il Pedale e l’Autodromo. La prevalenza è comunque largamente pedalata ma sono molteplici, piacevoli e ben collegati, i riferimenti che danno il titolo al libro.
Claudio Gregori, nome di prestigio del giornalismo, ha scritto la prefazione e ha illustrato, con la sua peculiare partecipazione espositiva, “cammei” collegati al libro e alla storia.

Il riconoscimento consegnato alla signora Steffàno, moglie del massaggiatore e tuttofare Isaia, che aveva casa e studio a Monza, “masseur” in varie squadre professionistiche di primo piano, è stato un momento d’intensa commozione nel suo ricordo. Un ricordo che ha toccato altre figure di peculiare rilievo quali Fiorenzo Magni, Ernesto Colnago, Luigi Sardi e altri ancora.

E il “Pedale Monzese” punta ora verso i cento e più, molti di più, anni, con passione e coraggio per onorare il passato e valorizzare, il presente e il futuro, seppure in tempi mutati rispetto a quelli della nascita.

g.f.
Foto di Paolo Brioschi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024