DE MARCHI. «VINCO AL TOUR E BRINDO COL MIO VINO»

PROFESSIONISTI | 14/06/2017 | 12:37

Lui è l’uomo in fuga. Anzi, il rosso (di Buja) in fuga. Perché parte, cerca l’avventura, spesso lascia il segno. Ora Alessandro De Marchi prova un’altra fuga: pensare a costruire il suo futuro partendo da due capisaldi: la bici e il suo Friuli. Stasera l Belvedere di Buja presenterà l’etichetta di vino e il logo “Il rosso di Buja”, prima parte di un progetto ambizioso.

Hai solo 31 anni, pensi già al dopo-carriera?
«Certo, ma spero di dover scrivere ancora le imprese più belle nella mia carriera».

Da cosa nasce il progetto?
«Dall’amore per il mio Friuli e per la bicicletta. Ho conosciuto i Comelli di Nimis e grazie a loro la grafica Lucia Zamolo: è nata l’idea di fare un logo per il rosso di Buja e un’etichetta per il Cabernet franc dei Comelli. Non si poteva che scegliere un vino rosso».

Molti tuoi colleghi, non per forza campioni, si trasferiscono a Lugano o Montecarlo. Per allenarsi e pagare meno tasse, tu scegli il Friuli...
«Un giorno una mia cara amica scrisse sul mio sito web questa frase: “Un uomo senza la sua terra è un uomo senza cuore”. Può benissimo riassumere questo progetto».

Ma quale è il tuo rapporto col vino? Lo bevi?
«Assolutamente sì, il bicchiere di vino cucinando prima di cena con mia moglie Anna è un must, ci raccontiamo la giornata e ci rilassiamo».

Nel futuro: vino e poi?
«Ciclismo. Non credo farò il direttore sportivo o qualcosa del genere. Spero di continuare a correre in bici, magari per portare i turisti in giro per il mio Friuli a conoscere meglio questo splendido territorio. Chissà che da un’etichetta sulle bottiglie presto si arrivi a questo».

Idee nate in bici?
«Ovvio. Quando mi alleno penso, progetto, ragiono... e naturalmente fatico. In gara no, è decisamente più difficile».

In fuga poi ancora peggio. A quando la prossima?
«Spero al Campionato italiano in Piemonte fra due domeniche. È uno dei miei obiettivi della stagione».

Brindare col cabernet in maglia tricolore non sarebbe male...
«Beh, indossare il tricolore sarebbe un sogno. Ci proverò, tre giorni prima correrò anche la crono per rifinire la forma. Al Tour de France farò di tutto per provarci ancora. Dopo il Delfinato credo di arrivarci con la forma giusta».

Un anno fa la Bmc ti lasciò a casa...
«E mi infuriai. Quest’anno è diverso. Sarò uno dei fedelissimi di Richie Porte, uno dei favoriti. Sta andando forte, sono orgoglioso di poterlo aiutare. Se poi avrò le mie possibilità tenterò le fughe. Il Tour mi manca, nel 2014 ho vinto il premio della combattività: voglio capire se è davvero la mia corsa».

Poi?
«Vuelta e, se starò bene, spero il Mondiale, magari anche la cronosquadre con la mia Bmc dove al 90% resterò anche nel 2018».

Ma è proprio vero che il ciclismo italiano è in crisi?
«Aru, Trentin, Ulissi: vedrete al Tour. Oggi il ciclismo è globalizzato: impensabile vincere a raffica come vent’anni fa».

Allenamento di rifinitura pre-Tour?
«Un giro massacrante sulle salite della Carnia: per me è un classico».


Sei un idolo per Matteo Fabbro: al Giro under 23 gli sono andate in frantumi spalla e speranze rosa.
«Sorridi Matteo, sei un grande, sorridi e tornerai presto più forte di prima».

di Antonio Simeoli, dal Messaggero Veneto
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024