PISTA | 13/06/2017 | 08:02 Prenderà il via oggi e si concluderà mercoledì 14 la Due Giorni Ciclistica su pista in programma al Velodromo Pier Giovanni Mecchia di Portogruaro, in provincia di Venezia. In concomitanza della manifestazione il Comune di Portogruaro e l’Associazione Sportiva del Velodromo che fa capo al presidente Michele Zanet ospiteranno il campione olimpico e commentatore di RaiSport, Silvio Martinello.
Professionista dal 1986 al 2003, Martinello è stato un corridore d’eccellenza con le sue cinque vittorie ai Mondiali e Medaglia d’Oro dei Giochi Olimpici ad Atlanta del 1996 nella corsa a punti. In omaggio alla sua splendida carriera, per tutta la passione e lo sforzo profuso per la pista italiana, è stato deciso che la seconda curva del Velodromo di Portogruaro porterà il suo nome.
Nel 2016, come è noto, la "curva del lancio" è stata dedicata all'altro campione olimpico padovano Sergio Bianchetto; mentre quella dell'arrivo porterà il nome di Martinello. Le curve del Velodromo Mecchia, come ha sottolineato Michele Zanet, hanno delle grandi storie da raccontare ed ora hanno anche i loro eroi. La decisione di dedicare a Silvio Martinello la "curva d'arrivo" è stata presa in occasione del 70° anniversario della costruzione dell’impianto. La cerimonia, preparata alla presenza di Martinello, inizierà alle ore 19, durante le gare “Primi Sprint". Alla manifestazione parteciperanno i dirigenti della Federazione Ciclistica Italiana e gli amministratori del Comune di Portogruaro.
Martinello, professionista dal 1986 al 2003, è stato un pistard d’eccellenza con le sue cinque vittorie ai Campionati del Mondo (due volte nell'americana, due nella corsa a punti e una nell'inseguimento a squadre) e con la "grande perla" della Medaglia d’Oro dei Giochi Olimpici ad Atlanta 1996 nella corsa a punti. Si è anche imposto in 28 Sei Giorni, molte delle quali corse insieme all'attuale ct della pista, Marco Villa ed è salito sul podio numerose volte ai mondiali su pista, sia nell'inseguimento a squadre, sia nella gara a punti e soprattutto nell'americana, gara in cui in coppia con Marco Villa non aveva rivali. Su strada oltre ad indossare per quattro giorni la Maglia Rosa al Giro d'Italia del 1996, ha ottenuto una ventina di successi, tra i quali spiccano due tappe al Giro d'Italia, una alla Vuelta a España e la classica Milano-Vignola.
"In omaggio alla sua splendida carriera e per tutta la passione e lo sforzo profuso per la pista italiana - ha detto Zanet - si è deciso che la seconda curva del Velodromo di Portogruaro dovesse portare il suo nome. Nel 2016 la 'curva di lancio' è stata intitolata a Sergio Bianchetto, altro campione olimpico veneto". "Quest’anno - ha proseguito - è la volta della 'curva dell'arrivo' che ha una personalità lineare, equilibrata, razionale. E' la curva degli inseguitori, la curva delle prove di endurance, delle gambe veloci che sanno mettere la ruota davanti agli altri, la curva della costanza e della persistenza, giro dopo giro, senza mai mollare. In questa curva è necessario entrare con il giusto atteggiamento, come nella vita cioè prendere la strada giusta per non perdere velocità, e quando hai preso la linea corretta, quella che ti porta a raggiungere gli obbiettivi, bisogna resistere alla forza centrifuga. Come nella vita bisogna resistere alle forze negative che ti vogliono fermare, così in curva devi mantenere costante la tua linea, per non fare della strada in più". Francesco Coppola
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.