COSMOBIKE. C'è Viviani per l'inaugurazione

FIERA | 16/09/2016 | 08:06
A Veronafiere torna il grande appuntamento con la passione per la bici: dal 16 al 19 settembre per il secondo anno va in scena CosmoBike Show, la più importante manifestazione italiana, che presenta e permette di toccare con mano tutti i prodotti, le idee, le novità del settore delle due ruote a pedale. In contemporanea con la Settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2016) per 4 giorni Verona con CosmoBike diventa la capitale della bici ed ospita quasi 500 aziende provenienti da 23 paesi con le anteprime 2017 insieme ad abbigliamento, accessori, servizi, cicloturismo, realizzazioni artigianali e su misura. Trentacinque mila metri quadrati di superficie espositiva, tra padiglioni e aree esterne per i bike test, danno spazio e voce ad un comparto che in Italia vale oltre 1,2 miliardi di euro, con più di 3mila aziende produttrici coinvolte e circa 10mila lavoratori occupati. Una filiera fortemente vocata all’export con oltre 600 milioni di euro (+1,7%) dove il settore di componentistica e accessori rappresenta l’eccellenza in termini di numeri e qualità della produzione made in Italy.
 
La bici italiana ha una grande tradizione a livello mondiale, l'internazionalizzazione è una dei principali obiettivi di Cosmobike Show e Veronafiere, che insieme ad ICE-Italian Trade Agency, hanno organizzato un programma di incoming per portare a Verona 40 buyer da 18 Paesi (Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Germania, Irlanda, Macedonia, Montenegro, Polonia, Regno Unito, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna e Svezia) per promuovere la bikeconomy e le politiche infrastrutturali per una nuova concezione di mobilità. Internazionalità vuol dire anche confrontarsi con best practice che nel mondo stanno favorendo il successo dell'uso quotidiano della bici: tematiche al centro di CosmoBike Mobility, il primo salone B2B interamente dedicato al tema della ciclabilità urbana.
 
Insieme al presidente di Veronafiere Maurizio Danese, stamane tagliano il nastro di CosmoBike Show (ore 10:30 - Piazza Italia - padiglione 9 - Ingresso San Zeno) il sottosegretario di Stato all'Ambiente Barbara Degani, il direttore generale di Ancma, Pier Francesco Caliari ed Elia Viviani, il 27enne ciclista veronese Oro olimpico a Rio nell’Omnium su pista.
 
A seguire, l’Italian Green Road Award - l’Oscar del cicloturismo italiano organizzato da viagginbici.com - premia e promuove il cicloturismo e le ciclovie verdi italiane.
 
Nuove idee, soluzioni tecniche e di design applicate ai prodotti sono invece protagoniste del CosmoBike Tech Award 2016, riconoscimento agli investimenti in ricerca e innovazione delle aziende espositrici consegnato ai vincitori nel pomeriggio alle ore 15.00 in Piazza Italia al padiglione 9.


 
 
SETTORE BICICLETTA IN ITALIA: DATI ECONOMICI

Sono oltre 3mila le piccole aziende (tra laboratori, noleggio e riparazioni) e 140 le imprese medio-grandi della filiera di produzione e vendita della bicicletta in Italia, che conta 4mila rivenditori e oltre 10mila occupati. Il mercato nel 2015 ha segnato una battuta d’arresto (-2,9% all’anno precedente, circa 600mln di euro il fatturato) per il secondo Paese produttore in Europa, dopo la Germania. E se l’export di prodotti finiti è sceso dell’11,3%, cresce invece quello della componentistica, in cui l’Italia è leader in Europa, con un valore di 427mln euro di euro (+1,7%). Da segnalare l’exploit delle biciclette a pedalata assistita (+10%), un comparto ancora di nicchia, questo, ma di grandi potenzialità. A ciò ci aggiunge l’indotto, come il cicloturismo, che da solo è in grado di assicurare un fatturato potenziale di 3,2mld di euro (fonte: Enit).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio si è imposto davanti a Luca Cretti, della MBHBank Ballan...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024