Bergamo: presentata la tappa del Giro d'Italia 2009

| 18/12/2008 | 23:15
Centocinquanta, tanti sono i giorni che ci separano dall’arrivo del Giro d’Italia a Bergamo. Con la presentazione di questa mattina presso la Sala Consiliare della Provincia di Bergamo è scattato il conto alla rovescia che, in 150 giorni appunto, porterà il “giro del Centenario” in terra orobica. Il “D-day” è fissato per il 16 maggio in un giorno, il sabato, particolarmente ambito perché “produttivo” sotto il profilo dell’audience televisiva e della presenza di pubblico, come ha ricordato Sergio Meda, capoufficio stampa del Giro d’Italia, presente a Bergamo in rappresentanza di RCS Sport. La tappa prenderà il via da Morbegno, in provincia di Sondrio, e dopo 208 chilometri giungerà nel cuore della città di Bergamo, non prima di aver superato un paio di ascese che potrebbero lasciare il segno nelle gambe dei ciclisti e nella classifica generale. La prima porterà i girini a valicare i 1254 metri del Culmine di San Pietro posto dopo 64 chilometri dal via, e se qualcuno tenterà una fuga (assai probabile) dovrà poi fare i conti con 60 chilometri di pianura dove il gruppo potrebbe ricongiungersi prima di affrontare il Colle Gallo dal versante di Gaverina. Da qui il “gruppo” scenderà a Bergamo, sul tracciato che è stato palcoscenico del Giro di Lombardia fino al 2003, e come la “gara delle foglie morte” l’arrivo nella città di Bergamo sarà preceduto dalla salita in Città Alta con la suggestiva discesa delle mura venete. “Un percorso che si presta a colpi di mano” ha commentato Felice Gimondi, che del Comitato di Tappa è presidente onorario “e, a mio avviso, dopo la tappa bergamasca potremo già fare riflessioni sui possibili pretendenti alla maglia rosa”. A fianco di valutazioni tecniche, dalla conferenza stampa sono emerse anche considerazioni di natura organizzativa: “Avevamo dato la nostra disponibilità a Promoeventi Sport per un trittico di tappe del Giro d’Italia” ha commentato Valerio Bettoni “siamo stati di parola, e in cambio la corsa rosa ha dato visibilità al nostro territorio e ci riteniamo soddisfatti”. Un altro impegno, dunque, per Promoeventi Sport che per il terzo anno consecutivo (e il quarto in sei anni) porterà la maglia rosa a pedalare sulle strade di Bergamo: “Con il Giro la nostra associazione vuole promuovere il territorio orobico” ha commentato il presidente Giovanni Bettineschi “e siamo particolarmente felici di essere supportati in questa nostra missione dagli ex professionisti bergamaschi, i migliori testimonial del nostro lavoro”. Oltre a Felice Gimondi e a Ivan Gotti (videpresidente del comitato Tappa) il team di Bettineschi può contare sull’aiuto di Beppe Guerini, Eddy Mazzoleni, Giovanni Fidanza, Alessandro Paganessi, Attilio Rota, (presenti alla conferenza stampa) ma anche di Paolo Lanfranchi, Marco Serpellini, Mirko Gualdi, Mario Manzoni, Ennio Vanotti, Ermanno Brignoli e del “falco” Paolo Savoldelli. A dare un tocco di femminilità Vera Carrara che nonostante gli impegni agonistici, non fa mancare a Promoeventi Sport il proprio sostegno. Sul fronte della logistica l’assessore alla viabilità della Provincia di Bergamo, Walter Milesi, ha sottolineato che alcuni tratti stradali, in particolare nella parte della Val Taleggio, andranno esaminati attentamente per consentire il massimo della sicurezza ai corridori impegnati nella competizione. A sottolineare la vicinanza degli enti pubblici alla manifestazione rosa anche gli assessori allo Sport: per la Provincia Tecla Rondi, che ha ricordato la valenza turistica del Giro d’Italia, e per il Comune di Bergamo, Fabio Rustico che ha sottolineato, in chiusura, come il ciclismo sia la disciplina sportiva che più si avvicina allo spirito bergamasco. Detto da lui c’è da crederci. La conferenza stampa si è conclusa con la consegna al presidente Valerio Bettoni della maglietta ufficiale di Promoeventi Sport autografata dagli ex pro che fanno parte del sodalizio orobico: oltre quindici prestigiose firme che contribuiranno a rendere la tappa Morbegno-Bergamo un altro grande evento in terra bergamasca.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024