Ivan Basso in pista per il test verità

| 11/10/2008 | 16:23
Dalla discarica di Gorla al velodromo di Busto Garolfo. Sono passati due anni ed è cambiato tutto, anche il panorama. Una volta Ivan Basso preparava le cronometro del Tour de France girando lungo il perimetro di un’area per lo smaltimento dei rifiuti. Oggi prepara il rientro alla Japan Cup (26 ottobre) girando in tondo sulla pista più vicina a casa sua. Le foto di questa pagina sono state "rubate" ieri mattina, mentre il varesino si allenava simulando un test di gara. Uno dei tanti, tantissimi, in cui si è impegnato durante la lunga squalifica per il coinvolgimento nell’Operacion Puerto, l’inchiesta doping che ruotava intorno alle sacche di sangue del dottor Fuentes. SPESSO IN PISTA - La routine di Basso, la cui sanzione scadrà due giorni prima della Japan Cup, da qualche mese va avanti così. Maratone massacranti sulle montagne: Cuvignone, Mottarone, Campo dei Fiori. Giornate in pista, per provare la crono lontano dal traffico: a Busto Garolfo c’era già stato cinque o sei volte. Tutto in funzione del ritorno alle competizioni, secondo un programma definito a inizio anno con Aldo Sassi e il Centro Mapei di Castellanza. Ieri Sassi non c’era, perché impegnato. È lui in persona che ha seguito il recupero di Basso, aiutandolo perfino nei lavori "dietro moto". Al suo posto un collaboratore. PER LE FUGHE - Basso ha pedalato per un’ottantina di giri (più di quaranta minuti), che corrispondono a circa 33 chilometri: più o meno la distanza della crono di un grande giro. Ma l’obiettivo, in questo caso, non era simulare lo sforzo della prova contro il tempo. E infatti la bici usata dal nuovo capitano della Liquigas aveva manubrio e assetto tradizionali. Piuttosto mettersi alla prova in una situazione differente, come il finale di una corsa in cui si è in fuga e si pedala a tutta per non essere ripresi dagli avversari. Prove generali di Japan Cup, insomma. E che Basso voglia arrivare al primo appuntamento per giocarsi subito la vittoria, non ci piove. Troppo grande la voglia di riscatto, che l’ha portato ad anticipare il debutto anziché aspettare la prossima stagione. Non è tanto la sfida con Damiano Cunego che lo stuzzica, quanto la voglia di riassaporare le corse e confrontarsi con gli altri. Sebbene pare che abbia confessato a qualcuno: "Sarebbe bello che Damiano vincesse il Lombardia e che una settimana dopo lo battessi io". TEMPI RECORD - In cuor suo c’è la certezza di poter tornare il corridore che conquistò il Giro d’Italia 2006. E i riscontri dicono che può riuscirci: i test con Sassi hanno fatto sgranare gli occhi anche a qualche scettico. I tempi sul Cuvignone sarebbero più bassi di 40" rispetto ai record che faceva segnare nella stagione d’oro. Non resta che aspettare il Giappone. da La Gazzetta dello Sport a firma Luigi Perna
Copyright © TBW
COMMENTI
GRANDE
11 ottobre 2008 18:18 teobici
Grande Ivan non vedo l'ora di rivederti in sella. Da GRANDE CAMPIONE che sei hai pagato le tue colpe in silenzio e con grande serietà. Te li mangerai tutti a colazione l'anno prossimo. Compreso Amstrong.
Ciao Ivan sei un Grandissssimo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024