Tuttosport. Torna Giro del Piemonte, Milano-Torino e il Giro

| 23/09/2008 | 16:17
Torna il Giro del Piemonte, che come abbiamo anticipato partirà la mattina del prossimo 16 ottobre dal Museo dei Campionissimi di Novi Li­gure per concludersi a metà pomeriggio nei pressi del castello di Lagnasco, a suggello di un armistizio tra gli orga­nizzatori della Rcs e una regione che ha dato i natali a un’infinità di campio­ni del pedale, Girardengo e Coppi su tutti. Dopo l’inaudita soppressione del 2007, la corsa che neppure il grande Fausto riuscì a conquistare ( e che co­stò la vita al fratello Serse, era il 29 giugno 1951...) renderà omaggio alla casa reale dei Savoia attraverso i qua­si 200 chilometri lungo le province di Alessandria, Asti e Cuneo, con un’alti­metria particolarmente agitata. La classica, realizzata con l’intervento di Regione Piemonte, Consorzio Terre dei Savoia e “ Il grande cioccolato italiano” di Novi, vedrà al via 21 squadre, con Bettini e Sanchez a impreziosire la ca­ratura dei partecipanti. Sarà un anti­pasto del Giro di Lombardia di due giorni dopo, ma non la rivincita della Milano- Torino, che pur essendo la clas­sica più antica d’Europa in questa sta­gione non avrà luogo. Proprio l’aboli­zione di una corsa monumento che ne­gli ultimi anni oscillava tra la fine del­l’inverno (come ultimo test prima della Milano- Sanremo) e l’inizio dell’autun­no (appunto nella settimana del Lom­bardia) ci ha spinti a capire quale potrà essere il futuro del Piemonte negli ap­puntamenti agonistici dei prossimi an­ni, visto che l’ultima edizione del Giro d’Italia ha bellamente bypassato la “re­gione a piè dei monti”. Ed ecco la noti­zia: nel 2009 ritornerà non solo la Mi­lano- Torino («Ma dobbiamo ancora de­cidere la sua esatta collocazione tempo­rale nel calendario», ha affermato ieri un disponibilissimo Angelo Zomegnan, grande capo degli organizzatori della Rcs), ma il tracciato della Corsa Rosa dovrebbe comprendere il Piemonte per ben due giorni, uno dei quali presumi­bilmente nella provincia di Novara, la meno... frequentata negli ultimi anni, e l’altro nientemeno che sulle strade del­la mitica Cuneo- Pinerolo, quella che nel 1949 vide protagonista indiscusso Fausto Coppi, protagonista di una fuga solitaria di 190 chilometri attraverso i passi della Maddalena, Vars, Izoard, Monginevro e Sestriere. La tappa po­trebbe però partire da Saluzzo (sempre che prima non venga firmata una “ pa­ce” tra la stessa Rcs e il Col di Ferruc­cio Dardanello, con conseguente possi­bile avvio da originaria Cuneo) per ter­minare addirittura sul Colle del Se­striere, perché con l’evoluzione del cicli­smo effettivamente non avrebbe più senso far percorrere cinquanta chilo­metri di discesa tra la montagna olim­pica e Pinerolo, visto che già nel 1982 l’identica tappa di altissima montagna venne vinta allo sprint da Saronni (!). Una cosa è certa, comuque: il Piemon­te abbraccerà nuovamente il grande ci­clismo. da Tuttosport del 23 settembre 2008 a firma Paolo Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


Il sipario del Teatro Comunale “Giuseppe Moruzzi” di Noceto si è aperto per la nuova edizione della Festa del Ciclismo del Comitato Provinciale FCI di Parma, presieduto da Fiorenzo Zuelli. Un teatro gremito ha accolto atleti, dirigenti, autorità e famiglie,...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha proposto un weekend di gare ricco di appuntamenti. Due giorni di gara baciati da un tiepido sole, tra sabato e domenica, a Nalles e a Zambana, locations in cui sono state assegnate le maglie...


È mancato questa mattina Carlo Bagnoli, tecnico di lungo corso che ha fatto crescere tanti talenti toscani negli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Bagnoli, che aveva 88 anni, ha sempre operato nel mondo giovanile e in particolare tra i dilettanti....


Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024