Tuttosport. Torna Giro del Piemonte, Milano-Torino e il Giro

| 23/09/2008 | 16:17
Torna il Giro del Piemonte, che come abbiamo anticipato partirà la mattina del prossimo 16 ottobre dal Museo dei Campionissimi di Novi Li­gure per concludersi a metà pomeriggio nei pressi del castello di Lagnasco, a suggello di un armistizio tra gli orga­nizzatori della Rcs e una regione che ha dato i natali a un’infinità di campio­ni del pedale, Girardengo e Coppi su tutti. Dopo l’inaudita soppressione del 2007, la corsa che neppure il grande Fausto riuscì a conquistare ( e che co­stò la vita al fratello Serse, era il 29 giugno 1951...) renderà omaggio alla casa reale dei Savoia attraverso i qua­si 200 chilometri lungo le province di Alessandria, Asti e Cuneo, con un’alti­metria particolarmente agitata. La classica, realizzata con l’intervento di Regione Piemonte, Consorzio Terre dei Savoia e “ Il grande cioccolato italiano” di Novi, vedrà al via 21 squadre, con Bettini e Sanchez a impreziosire la ca­ratura dei partecipanti. Sarà un anti­pasto del Giro di Lombardia di due giorni dopo, ma non la rivincita della Milano- Torino, che pur essendo la clas­sica più antica d’Europa in questa sta­gione non avrà luogo. Proprio l’aboli­zione di una corsa monumento che ne­gli ultimi anni oscillava tra la fine del­l’inverno (come ultimo test prima della Milano- Sanremo) e l’inizio dell’autun­no (appunto nella settimana del Lom­bardia) ci ha spinti a capire quale potrà essere il futuro del Piemonte negli ap­puntamenti agonistici dei prossimi an­ni, visto che l’ultima edizione del Giro d’Italia ha bellamente bypassato la “re­gione a piè dei monti”. Ed ecco la noti­zia: nel 2009 ritornerà non solo la Mi­lano- Torino («Ma dobbiamo ancora de­cidere la sua esatta collocazione tempo­rale nel calendario», ha affermato ieri un disponibilissimo Angelo Zomegnan, grande capo degli organizzatori della Rcs), ma il tracciato della Corsa Rosa dovrebbe comprendere il Piemonte per ben due giorni, uno dei quali presumi­bilmente nella provincia di Novara, la meno... frequentata negli ultimi anni, e l’altro nientemeno che sulle strade del­la mitica Cuneo- Pinerolo, quella che nel 1949 vide protagonista indiscusso Fausto Coppi, protagonista di una fuga solitaria di 190 chilometri attraverso i passi della Maddalena, Vars, Izoard, Monginevro e Sestriere. La tappa po­trebbe però partire da Saluzzo (sempre che prima non venga firmata una “ pa­ce” tra la stessa Rcs e il Col di Ferruc­cio Dardanello, con conseguente possi­bile avvio da originaria Cuneo) per ter­minare addirittura sul Colle del Se­striere, perché con l’evoluzione del cicli­smo effettivamente non avrebbe più senso far percorrere cinquanta chilo­metri di discesa tra la montagna olim­pica e Pinerolo, visto che già nel 1982 l’identica tappa di altissima montagna venne vinta allo sprint da Saronni (!). Una cosa è certa, comuque: il Piemon­te abbraccerà nuovamente il grande ci­clismo. da Tuttosport del 23 settembre 2008 a firma Paolo Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024