Varese 2008: come muoversi per vedere il Mondiale

| 21/09/2008 | 18:03
Varese 2008 sta vincendo molte sfide: la 75esima edizione dei Campionati del mondo sarà uno spettacolo mai visto nel ciclismo, con uno stadio interamente dedicato all'evento e con una serie di attività di intrattenimento, che attireranno in città nei giorni del Mondiale un consistente numero di visitatori. Giornata clou sarà quella di domenica 28 settembre, quando si correrà la prova in linea Elite Uomini. Consentire alla moltitudine che tiferà per i "professionisti" di raggiungere comodamente Varese e godersi lo spettacolo, è un'altra sfida che si deve vincere. Per farlo, è stato compiuto un notevole sforzo da parte delle istituzioni impegnate da mesi in attività di programmazione ed organizzazione. Regione Lombardia, Comune e Provincia di Varese, in stretto coordinamento con Forze dell'ordine, Polizia Stradale e Dipartimento della Protezione Civile hanno varato con il Comitato Organizzatore uno specifico piano viabilità e trasporti per il 28 settembre. L'obiettivo è proprio facilitare la fruizione del Mondiale evitando la congestione delle vie d'accesso alla città che sarà presa d'assalto dagli appassionati di ciclismo. Qual è allora il modo migliore per arrivare "primi" a Varese? Utilizzare il treno, per esempio. Per chi sceglie mezzi alternativi all'automobile per raggiungere il percorso iridato nei giorni del Mondiale, i vantaggi sono molteplici. Si evita il traffico e si risparmia. Ferrovie Nord e Trenitalia potenzieranno il servizio, garantendo al pubblico mondiale 65 treni in più. Ma l'offerta è anche economica: in tutta la provincia di Varese (nelle tratte Busto-Gallarate-Varese, Saronno-Varese, Laveno-Varese e Porto Ceresio-Varese) si viaggerà gratis. Nei pressi delle stazioni sono stati predisposti una serie di parcheggi di interscambio (i principali sono situati a Busto Arsizio, Gallarate e Saronno) che consentiranno di lasciare l'auto ed arrivare in tempi brevi e senza stress in città. L'alternativa all'auto è anche il bus navetta. Anche in questo caso sono numerosi i parcheggi di interscambio serviti da 55 navette gratuite che porteranno gli spettatori direttamente al Mapei Cycling Stadium oppure alla Salita dei Ronchi. 5 le linee di mezzi che si sposteranno tra Varese e i parcheggi di Biandronno, Cazzago, Bodio (linea 1), Vedano Olona (liena 2), Rancio e Brinzio (linea 3), Cunardo (linea 4) e Malnate (linea 5). In altre aree di sosta, a Bardello e Galliate, agli appassionati di ciclismo verrà offerta una possibilità in più: scendere dalla propria auto ed andare al Mondiale direttamente in bici attraverso una pista ciclabile collegata a Varese. Da tutti gli altri parcheggi si raggiunge il percorso direttamente a piedi. Per chi utilizza invece l'automobile, l'accesso principale alla città sarà l'A8. La Polizia Stradale in collaborazione con la Società Autostrade dirotteranno le vetture in ingresso nei parcheggi liberi, partendo da quelli più vicini allo stadio. Per chi ha acquistato un biglietto per la Salita dei Ronchi l'uscita consigliata è Buguggiate, dove poi si troveranno tutte le indicazioni per raggiungere il parcheggio di Capolago. Dalla mattina del 28 ci sarà un'intensa attività di comunicazione per informare in tempo reale gli automobilisti in transito in A8 con l'utilizzo di pannelli a messaggio variabile e pannelli movibili. Sarà inoltre attivato un punto informazioni all'area di servizio di Brughiera Est. Sintonizzandosi su Isoradio e Radio traffic sarà possibile conoscere tutti gli aggiornamenti sulla situazione del traffico. Un apposito parcheggio è stato infine riservato ai pullman organizzati, che dopo aver condotto i gruppi a Varese, saranno ospitati dall'area di sosta situata a MalpensaFiere, dove potranno rimanere fino al termine dell'evento, per poi tornare in città a riprendere i passeggeri. 700 volontari della Protezione Civile si impegneranno a fornire assistenza alla popolazione lungo il percorso e nelle aree adiacenti ai parcheggi. A monitorare il tutto, un Centro Decisionale di Coordinamento, istituito presso i locali della prefettura e composto dai rappresentanti di tutte le istituzioni e le società di servizio, che si occuperà del coordinamento generale dell'evento.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024