Varese 2008: come muoversi per vedere il Mondiale

| 21/09/2008 | 18:03
Varese 2008 sta vincendo molte sfide: la 75esima edizione dei Campionati del mondo sarà uno spettacolo mai visto nel ciclismo, con uno stadio interamente dedicato all'evento e con una serie di attività di intrattenimento, che attireranno in città nei giorni del Mondiale un consistente numero di visitatori. Giornata clou sarà quella di domenica 28 settembre, quando si correrà la prova in linea Elite Uomini. Consentire alla moltitudine che tiferà per i "professionisti" di raggiungere comodamente Varese e godersi lo spettacolo, è un'altra sfida che si deve vincere. Per farlo, è stato compiuto un notevole sforzo da parte delle istituzioni impegnate da mesi in attività di programmazione ed organizzazione. Regione Lombardia, Comune e Provincia di Varese, in stretto coordinamento con Forze dell'ordine, Polizia Stradale e Dipartimento della Protezione Civile hanno varato con il Comitato Organizzatore uno specifico piano viabilità e trasporti per il 28 settembre. L'obiettivo è proprio facilitare la fruizione del Mondiale evitando la congestione delle vie d'accesso alla città che sarà presa d'assalto dagli appassionati di ciclismo. Qual è allora il modo migliore per arrivare "primi" a Varese? Utilizzare il treno, per esempio. Per chi sceglie mezzi alternativi all'automobile per raggiungere il percorso iridato nei giorni del Mondiale, i vantaggi sono molteplici. Si evita il traffico e si risparmia. Ferrovie Nord e Trenitalia potenzieranno il servizio, garantendo al pubblico mondiale 65 treni in più. Ma l'offerta è anche economica: in tutta la provincia di Varese (nelle tratte Busto-Gallarate-Varese, Saronno-Varese, Laveno-Varese e Porto Ceresio-Varese) si viaggerà gratis. Nei pressi delle stazioni sono stati predisposti una serie di parcheggi di interscambio (i principali sono situati a Busto Arsizio, Gallarate e Saronno) che consentiranno di lasciare l'auto ed arrivare in tempi brevi e senza stress in città. L'alternativa all'auto è anche il bus navetta. Anche in questo caso sono numerosi i parcheggi di interscambio serviti da 55 navette gratuite che porteranno gli spettatori direttamente al Mapei Cycling Stadium oppure alla Salita dei Ronchi. 5 le linee di mezzi che si sposteranno tra Varese e i parcheggi di Biandronno, Cazzago, Bodio (linea 1), Vedano Olona (liena 2), Rancio e Brinzio (linea 3), Cunardo (linea 4) e Malnate (linea 5). In altre aree di sosta, a Bardello e Galliate, agli appassionati di ciclismo verrà offerta una possibilità in più: scendere dalla propria auto ed andare al Mondiale direttamente in bici attraverso una pista ciclabile collegata a Varese. Da tutti gli altri parcheggi si raggiunge il percorso direttamente a piedi. Per chi utilizza invece l'automobile, l'accesso principale alla città sarà l'A8. La Polizia Stradale in collaborazione con la Società Autostrade dirotteranno le vetture in ingresso nei parcheggi liberi, partendo da quelli più vicini allo stadio. Per chi ha acquistato un biglietto per la Salita dei Ronchi l'uscita consigliata è Buguggiate, dove poi si troveranno tutte le indicazioni per raggiungere il parcheggio di Capolago. Dalla mattina del 28 ci sarà un'intensa attività di comunicazione per informare in tempo reale gli automobilisti in transito in A8 con l'utilizzo di pannelli a messaggio variabile e pannelli movibili. Sarà inoltre attivato un punto informazioni all'area di servizio di Brughiera Est. Sintonizzandosi su Isoradio e Radio traffic sarà possibile conoscere tutti gli aggiornamenti sulla situazione del traffico. Un apposito parcheggio è stato infine riservato ai pullman organizzati, che dopo aver condotto i gruppi a Varese, saranno ospitati dall'area di sosta situata a MalpensaFiere, dove potranno rimanere fino al termine dell'evento, per poi tornare in città a riprendere i passeggeri. 700 volontari della Protezione Civile si impegneranno a fornire assistenza alla popolazione lungo il percorso e nelle aree adiacenti ai parcheggi. A monitorare il tutto, un Centro Decisionale di Coordinamento, istituito presso i locali della prefettura e composto dai rappresentanti di tutte le istituzioni e le società di servizio, che si occuperà del coordinamento generale dell'evento.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024