| 17/09/2008 | 11:23 Un canneto, una palma, una salamandra: elementi decorativi utili a richiamare i tratti caratteristici della Versilia, e in particolare le sue origini paludosi. Li ha utilizzati l’architetto Tiziano Lera per realizzare la fiaccola - fusa in alluminio e a fiamma viva - il cui arrivo a Forte dei Marmi domenica pomeriggio ha dato il via a “Il
ciclismo va al Forte”, ciclo di eventi legati al mondo della bicicletta all’insegna di “Storia, ricordi, personaggi di una passione intramontabile”.
La fiaccola è giunta nel pomeriggio, proveniente dal Santuario della Madonna del Ghisallo a Magreglio (Como), dove nel pomeriggio di sabato era stata accesa e benedetta dal rettore don Luigi Farina, nel corso di una cerimonia commemorativa dell’arrivo - 60 anni fa - della lampada votiva benedetta da Pio XII al Santuario dedicato alla Vergine poi consacrata Patrona universale dei ciclisti di tutto il mondo.
Alla cerimonia, insieme alle autorità del territorio lariano e a prestigiosi ospiti, ha preso parte il vicesindaco di Forte dei Marmi Riccardo Tarabella, che si è fatto interprete dell’ideale “gemellaggio a due ruote” nato sotto gli auspici delle Province di Lucca e di Como e ha poi accompagnato la fiaccola nel suo viaggio verso la Versilia.
“Scortata” nelle diverse tappe dai rappresentanti del Gs Madonna del Ghisallo e della ComoLagoBike, la fiaccola è stata accolta a Forte dei Marmi dal Tour di Michelangelo: salutata da musica, majorettes e dagli sbandieratori della Contrada del Ponte, è giunta in piazza Garibaldi, dove è stato acceso il tripode.
L’arrivo della fiaccola è stato seguito da un incontro pubblico in piazza condotto da Roberto Checchi, al quale hanno partecipato lo “storico” Commissario tecnico della Nazionale Alfredo Martini, il presidente del Consiglio della Regione Toscana (nonché presidente del Comitato regionale toscano della Federciclo) Riccardo Nencini e da Andrea Bartali, figlio del grande Gino.
Successivamente, al Fortino, è stata inaugurata la mostra “Il ciclismo va al Forte”, con fotografie, materiale d’epoca e preziosi cimeli provenienti dal Museo del Ciclismo del Ghisallo, tra i quali le biciclette dei campioni toscani Fiorenzo Magni, Gastone Nencini, Franco Bitossi e quella del record dell’ora di Francesco Moser. La mostra resterà aperta sino al 18 ottobre, tutti i giorni dalle 16.30 alle 23 (ingresso libero).
“Il ciclismo va al Forte” è una manifestazione ideata e organizzata da Pressing, con il patrocinio e il contributo del Comune di Forte dei Marmi, della Apt Versilia, della Provincia di Lucca e della Camera di Commercio di Lucca, sponsorizzata da Nuovo Casinò di Campione, Eicma, Diavolina e AR Communication, con la collaborazione del Tour di Michelangelo.
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...
E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...
Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.