Dal Ghisallo al Muro... al Forte

| 16/09/2008 | 13:24
Una fiamma ha unito il Nord al Centro Italia nel segno della fede e dello sport. È la fiaccola accesa nel pomeriggio di sabato 13 settembre al Santuario della Madonna del Ghisallo a Magreglio (Como), per celebrare il sessantesimo anniversario dell’arrivo in quel luogo della lampada votiva benedetta da Pio XII (17 ottobre 1948), che portò poi alla consacrazione della Vergine del colle conosciuto dai corridori di tutto il mondo quale Patrona universale dei ciclisti. Dopo la benedizione da parte del rettore del Santuario don Luigi Farina, la fiaccola, salutata da autorità e illustri ospiti - Fiorenzo Magni, presidente del Museo del Ciclismo del Ghisallo, Ercole Baldini, Andrea Bartali e Faustino Coppi, figli dei due campioni che nel 1948 fecero da tedofori alla lampada di Pio XII -, è partita per Forte dei Marmi (Lucca), scortata nelle varie tappe dai rap- presentanti del Gs Madonna del Ghisallo, della ComoLagoBike e del Tour di Michelangelo, giungendo nella località versiliese nel pomeriggio di domenica 14 settembre. La cerimonia del Ghisallo ha suggellato il “gemellaggio a due ruote” tra Provincia di Como e Provincia di Lucca che caratterizza “Dal Ghisallo al Muro” e “Il ciclismo va al Forte”, cicli di eventi nel segno di “avventure di ciclismo e passioni mondiali”. Introdotto venerdì 12 settembre al Teatro Sociale di Canzo (Como), dalla serata inaugurale All you need is bike - nella quale Ser- gio Meda, capo ufficio stampa del Giro d’Italia, ha illustrato le diverse iniziative in programma insieme a ospiti ed esponenti delle istituzioni coinvolte, lasciando poi la parola alla musica, con la simpatia di Memo Remigi e le canzoni dei Beatles reinterpretate da “The Beatland” -, “Dal Ghisallo al Muro” è entrato nel vivo nella mattinata di sabato 13 settembre, con l’inaugurazione della mostra “Mondiali di ciclismo: i successi italiani” al Museo del Ciclismo del Ghisallo. Tenuta a battesimo da autorità e illustri personaggi legati al mondo delle due ruote - oltre a Magni, Baldini e i figli di Bartali e Coppi, anche Lauretta Binda, figlia del “trombettiere di Cittiglio” tre volte campione del mondo -, la mostra comprende una settantina di immagini selezionate da Giuseppe Castelnovi (già caporedattore della Gazzetta dello Sport), i “loghi” ufficiali di alcuni Mondiali disputati in Italia, maglie iridate e biciclette utilizzate durante le corse “mondiali” esposte per l’occasione e filmati d’epoca. Resterà aperta sino al 18 ottobre, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30, il sabato e la domenica dalle 9 alle 18 (ingresso 5 euro). L’arrivo della fiaccola a Forte dei Marmi ha dato invece il via alle iniziative de “Il ciclismo va al Forte” con un incontro pubblico con- dotto da Roberto Checchi, al quale hanno partecipato - oltre ad Andrea Bartali - lo “storico” Commissario tecnico della Nazionale Alfredo Martini e il presidente del Consiglio della Regione Toscana e del Comitato Regionale della F.C.I. Riccardo Nencini. Successivamente, al Fortino, è stata inaugurata la mostra “Il ciclismo va al Forte”, con fotografie, materiale d’epoca e preziosi cimeli provenienti dal Museo del Ciclismo del Ghisallo, tra i quali le biciclette dei campioni toscani Magni, Nencini e Bitossi. La mostra sarà aperta sino al 18 ottobre, tutti i giorni dalle 16.30 alle 23 (ingresso libero). Le prossime manifestazioni in programma: per “Dal Ghisallo al Muro”, venerdì 19 settembre la Carica dei 101, cronoscalata not- turna del Muro aperta a tutti (info:www.cicloteamcanzo.it); per “Il ciclismo va al Forte”, sabato 20 settembre, intrattenimento bmx per ragazzi e famiglie in piazza Garibaldi a Forte dei Marmi. “Dal Ghisallo al Muro” è una manifestazione ideata e organizzata da Pressing, con il patrocinio e il contributo della Regione Lom- bardia (Sport), della Comunità Montana del Triangolo Lariano, della Provincia di Como e dei Comuni di Canzo, Magreglio e Sormano, sponsorizzata da Nuovo Casinò di Campione, Ferrovie Nord, Eicma, Diavolina, Centocantù e AR Communication. “Il ciclismo va al Forte” è una manifestazione ideata e organizzata da Pressing, con il patrocinio e il contributo del Comune di Forte dei Marmi, della Apt Versilia, della Provincia di Lucca e della Camera di Commercio di Lucca, sponsorizzata da Nuovo Casinò di Campione, Eicma, Diavolina e AR Communication, con la collaborazione del Tour di Michelangelo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024