Giro dell'Emilia, la storia continua...

| 16/09/2008 | 09:57
E’ stato presentato ieri sera a Fiorano Modenese il Giro dell’Emilia – Granarolo, classica di fine stagione nonché orgoglio organizzativo del Gruppo Sportivo Emilia. Sabato 11 ottobre 2008 i riflettori del mondo del ciclismo saranno puntati su questa classica che raggiunge la novantunesima edizione, un traguardo ambito ma festeggiato solamente da quegli avvenimenti che fanno parte della storia e che sono destinati a rimanerci; proprio per questo la classica organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici, nel 2008 si presenta al pubblico e agli appassionati con un pizzico di orgoglio che fa bella mostra in tutto il materiale informativo sul quale campeggia il motto: La storia continua! Al vernissage della gara hanno presenziato lo sportivissimo sindaco di Fiorano Modenese, Claudio Pistoni, Stefano Rossetti di Unicredit Banca, il presidente della Federazione Ciclistica italiana, Renato Di Rocco, il presidente della Granarolo, Luciano Sita oltre al presidente del Gruppo Sportivo Emilia, Adriano Amici. La novità dell’edizione 2008 del Giro dell’Emilia – Granarolo sta nella località di partenza: Fiorano Modenese. Centro di primaria importanza per la produzione della ceramica, Fiorano Modenese vivrà una vera e propria giornata di festa che andrà ben oltre allo sport come vuole la tradizione del Gruppo Sportivo Emilia. Dopo il via la carovana toccherà Maranello dove ha sede uno dei marchi che tutto il mondo ci invidia: quello della Ferrari e proprio gli stabilimenti Ferrari faranno da cornice ai primi chilometri di corsa prima del nuovo passaggio nel territorio di Fiorano lambendo proprio il circuito di prova della casa del cavallino rampante. Si toccherà quindi il centro di Castelnuovo Rangone dove, di fronte alla principale unità produttiva della Villani Salumi, da anni vicina al ciclismo e in modo particolare al Gruppo Sportivo Emilia, si terrà un traguardo volante. Subito dopo lo sprint intermedio la carovana si dirigerà a Vignola dove inizierà il cosiddetto circuito del Gessiere che toccherà anche i centri di Castelnuovo e Castelvetro e che i corrodori dovranno affrontare per due volte. Abbandonato il circuito del Gessiere ecco l’ingresso nella provincia di Bologna con il passaggio a Bazzano che anticipa il traguardo volante di Zola Predosa. Dopo lo sprint intermedio lo sguardo, attraversando Casalecchio di Reno, sarà rivolto agli Appennini; il passaggio a Sasso Marconi e la strada salirà inesorabilmente verso i 623 metri di altitudine di Monzuno dove è in programma il primo gran premio della montagna della giornata. Subito dopo la veloce discesa porterà i corridori verso il fondovalle e quindi il Giro dell’Emilia – Granarolo, dopo la positiva esperienza del 2007, tornerà ad affrontare la salita che porterà agli oltre 700 metri di altitudine di Loiano. Di fatto si tratta di un ritorno al passato in quanto questa ascesa aveva già caratterizzato le edizioni del Giro dell’Emilia a cavallo tra gli anni 60 e 70; erano gli anni dei grandi in cui dominavano Gianni Motta, Franco Bitossi ed Eddy Merckx. Ancora discesa e quindi l’ingresso nella città di Bologna che sarà attraversata fino a raggiungere Porta Saragozza dove inizierà la salita simbolo del Giro dell’Emilia – Granarolo: il San Luca. Passato il monumentale e caratteristico Arco del Meloncello la strada sale ripidamente verso il Santuario della Madonna di San Luca. Circa 2 km, con una pendenza media intorno al 10,8% e massima del 18%. Il tratto più ripido si incontra a metà salita, poco dopo il punto in cui la strada passa sotto il colonnato (la curva nota come delle orfanelle). Un vero e proprio muro che non ha nulla da invidiare ai celebri muri belgi. Quando i corridori transiteranno per la prima volta sotto il traguardo vedranno esposto il cartello che indica 4 giri al termine. Dunque cinque ascese a San Luca per conoscere il nome che seguirà quello di Frank Schleck nell’albo d’oro della gara valida per la Challenge Unicredit Banca Emilia Romagna, la speciale classifica che raggruppa tutte le corse organizzate in regione dal Gruppo Sportivo Emilia. Sarà una giornata che regalerà tante emozioni a chi sarà a bordo strada ma anche a chi seguirà la corsa da casa; Rai Tre, infatti, proporrà in diretta il Giro dell’Emilia – Granarolo a partire dalle ore 15,30 fino all’arrivo. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet: www.gsemilia.it In allegato: foto degli intervenuti, da sinistra: Stefano Rossetti (Unicredit Banca), Luciano Sita (Presidente Granarolo), Claudio Pistoni (Sindaco di Fiorano Modenese), Renato Di Rocco (Presidente F.C.I.) e Adriano Amici (Presidente G.S. Emilia). (Foto Bettini)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024