Varese 2008, è nata l'Italia. Almeno quella dei prof...
| 15/09/2008 | 13:51 La nazionale italiana nasce proprio sulla linea del traguardo dei mondiali, nel cuore dell’ippodromo Le Bettole, ormai diventato uno splendido stadio del ciclismo. Al tavolo della presidenza siedono Amedeo Colombo, presidente di Varese 2008 spa, il presidente federale Renato Di Rocco e il presidente del CCP Alcide Cerato.
Non ci sono sorprese nei nomi che legge il commissario tecnico Franco Ballerini: Paolo Bettini, Damiano Cunego, Alessandro Ballan, Marzio Bruseghin, Matteo Tosatto, Andrea Tonti, Gabriele Bosisio, Davide Rebellin e Luca Paolini.
Leonardo Bertagnolli e il neoprofessionista Francesco Ginanni saranno le riserve, mentre Marco Pinotti e Manuel Quinziato disputeranno la cronometro.
«Questo per noi è un anno particolare, si corre in Italia e qui a Varese è hanno fatto qualcosa di unico come sede d’arrivo. L’obiettivo ci fa gola e Paolo ha la possibilità di scrivere un’altra pagina di storia del nostro sport. Non è stato semplice scegliere, ma la Vuelta mi ha fatto vedere che Bettini ha le carte in regola per essere competitivo. Gli esclusi? Da Pozzato aspettavo qualche risultato e non ho visto il Filippo che mi piace. Per Di Luca è stato più difficile, ma la grande condizione di Paolo mi ha spinto a scegliere un uomo in più di fatica. Bettini è in condizioni eccellenti, sta meglio di un anno fa a Stoccarda, è ai livelli di Madrid».
Mentre Ballerini per la prima volta in otto vigilie mondiali ha subito scelto titolari e riserve, dimostrando di avere le idee chiarissime, tutt’altra aria si respira nelle altre nazionali azzurre.
Edoardo Salvoldi, ct delle donne, si è tenuto qualche dubbio: titolari certe sono Giorgia Bronzini (Titanedi), Noemi Cantele (Team Bigla), Tatiana Guderzo (Gauss RDZ), Eva Lechner (Colnago Arreghini) e Fabiana Luperini (Menikini). Riserva sicura Alessia Massaccesi della Dilà Monticello.
Al termine del Giro di Toscana, che partirà domani per concludersi domenica, Salvoldi sceglierà una titolare e una riserva tra queste tre ragazze:Monia Baccaille (Fenixs), Martina Corazza (Gauss RDZ) e Elena Berlato (Safi Pasta Zara).
Ancora più complicata la situazione per Rosario Fina e gli Under 23. Il tecnico siciliano ha confermato che l’Italia avrà diritto ad un posto in più nella prova in linea per essere giunta seconda nella Coppa delle Nazioni, ma questo successo sembra complicare ancor di più le carte in tavola.
Fina ha infatti fatto dieci nomi per la corsa in linea: Damiano Caruso (Mastromarco), Alessandro Colò (Promciclo), Alessandro De Marchi (Bibanese), Pier Paolo De Negri (Neri Lucchini Comauto), Salvatore Mancuso (Unidelta Arvedi), Stefano Pirazzi (Saclà Palazzago), Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior), Daniele Ratto (Bergamasca 1902 Colpack), Alessandro Trotta (Bedogni) e Enrico Zen (Filmop).
A questi nomi entro mercoledì ne aggiungerà un undicesimo e la scelta definitiva verrà fatta solo il 23 settembre, alla conclusione del mondiale a cronometro.
A proposito, per la crono i convocati sono: Stefano Borchi (Mastromarco), Marco Coledan (Trevigiani) e Adriano Malori (Filmop) quest’ultimo campione europeo e qualificato di diritto.
Le riserve designate sono Daniel Oss (Zalf Désirée Fior) e Angelo Pagani (Filmop).
«Domani li vedrò in corsa a Collecchio, poi giovedì sceglierò il sestetto che vestrà la maglia azzurra nel Giro del Canavese. Dopo la crono, infine, valuterò se confermare quei sei nomi oppure inserire Malori, Borchi oppure tutti e due i coronoman» ha spiegato il tecnico.
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...
Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...
Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...
Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...
Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...
La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...
C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.