Pantanissima, tutto è pronto per una grande giornata di sport

| 05/09/2008 | 09:49
Marco Pantani, nome e cognome scolpiti sulla storia del ciclismo e su chi, con ragioni da vendere, continua ad amare questo sport. Tante le iniziative nel ricordo del Pirata e straordinaria la sua popolarità nell’intero mondo. Per capirlo, basta vivere un solo giorno a contatto con chi, a vari livelli, lavora affinché il tratto del fuoriclasse e le sue significative vicende, continuino a vivere come moniti e penati dello sport e non solo. Sì, Marco Pantani, è un’icona, comunque la si guardi: d’esaltazione e d’impegno per chi lo ha veramente amato, di asfissiante fastidio in chi, verso di lui, ha qualche debito o rimorso di coscienza; di imbarazzo, in coloro che, lentamente, stan capendo, quanto fossero reali e naturali le grandezze del Pirata. Intanto, siamo alla vigilia della Granfondo “Pantanissima”, la cui prima edizione si terrà domenica 7 settembre, a Cesenatico. Una manifestazione che sta impegnando tantissimo la stessa famiglia Pantani e sulla quale gravitano tanti progetti futuri. Sarà una prova che si dipanerà, nel percorso più lungo di 151 chilometri, su una consistente fetta degli itinerari di allenamento di Marco. Il Passo del Carnaio e la doppia ascesa di Montevecchio, ne rappresentano i segmenti pregiati, ma anche per chi sceglierà il tratto più breve di 106 km, non mancheranno le difficoltà: sono infatti previste sempre due scalate a Montevecchio, intervallate dalle pendenze della “Ciola”, che proprio una passeggiata non sono. Salite dunque non durissime, ma comunque care a colui che dal mare trasferì i suoi acuti leggendari sui monti. Per onorarne memoria e ricordo, pedaleranno nella “Pantanissima”, tanti nomi che hanno recitato ruoli accanto a Marco: compagni di squadra, avversari, o, semplicemente, come amici di uscite in bicicletta e non solo. Significativa ed importante la presenza di Ivan Gotti (due Giri d’Italia all’attivo, fra cui quello del 1999 segnato da Madonna di Campiglio), altrettanto quelle dei prestigiosi “Sceriffi del Pirata”, Enrico Zaina e Roberto Conti, di Giampaolo Mondini, compagno di colori nel 2001, del velocista Ivan Quaranta, vincitore di tappa a Cesenatico nel Giro ’99, di Massimiliano Lelli, terzo al Giro d’Italia del 1991 e quarto in quello che segnò l’esordio di Marco nel ’93. Accanto a questi ciclisti, uno che il ciclismo l’ha nel sangue da sempre, pur essendo divenuto famoso come centauro, il cesenate Marcellino Lucchi. Lo storico pilota collaudatore dell’Aprilia, col Pirata pedalava spesso. A questi nomi, se ne aggiungeranno sicuramente altri, magari sorprendenti, ma al momento ancora incerti per essere menzionati. Singolare l’iniziativa degli “Amici di Marco Pantani”, il club che firma la “Pantanissima”. Un paio di loro, di taglia il più possibile simile a quella del Pirata, pedaleranno sulle biciclette del mito: la “Willier”, con la quale Marco tagliò il traguardo dell’Alpe d’Huez, a tempo di record, nel Tour ’97 e la “Bianchi” su cui scolpì la leggendaria giornata di Les 2 Alpes, nella vincente Grande Boucle del 1998. Altri aspetti interessanti della prima edizione della “Pantanissima”, per la quale si prevedono circa quattrocento partecipanti, ci giungono dalla consistenza di un “pacco gara” ricchissimo, sul quale è stato aggiunto un braccialetto con fibbie in argento griffato “Marco Pantani”; dal segno della Fondazione intitolata al campione, che ha donato una delle tre ambulanze della Croce Rossa di Cesenatico che svolgeranno assistenza alla manifestazione, nonchè dal numero davvero notevole dei singoli che potranno ricevere un premio: ben 125! Di nota, anche il numero di mezzi (moto e auto) che tuteleranno i partecipanti: 35 in totale. Come dire: un inizio in grande stile. Per ogni altra informazione sulla “Pantanissima”, è possibile consultare il sito: www.pantanissima.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024