Colombo proposta choc: radiazione subito per chi bara

| 24/07/2008 | 12:42
Il tempo massimo è scaduto. Una settimana fa, lo scandalo doping di Riccardo Riccò, il corridore che incarnava il futuro del ciclismo. Il nuovo eroe della bicicletta. Spavaldo e vincente. E adesso Amedeo Colombo, presidente dell'Accpi, l'Associazione dei professionisti italiani, sbotta. Non ce la fa più a sentirsi tradito dai suoi ragazzi. Troppe volte è successo negli ultimi anni. Parte un segnale, che è soprattutto un ultimatum: "Radiazione. Il prossimo che sarà trovato positivo non deve correre più. È questa la proposta che presenterò all'assemblea dei nostri ciclisti". Una rivoluzione. Che, se verrà approvata dall'Accpi, verrà inoltrata alla Federciclo italiana. PER VARESE - Mancano due mesi al Mondiale di Varese, la prova dei pro' si correrà domenica 28. Colombo ha portato la rassegna iridata nella sua terra, lui che è di Castiglione Olona, 57 anni dopo il titolo conquistato in volata dallo svizzero Kubler all'ippodromo di Varese davanti a Fiorenzo Magni. L'industriale varesino, numero uno del colosso giapponese Shimano in Italia, riesce a fare nello stesso momento due, tre, quattro cose. C'è da sistemare la spettacolare cerimonia di apertura, organizzare la pubblicità... In quella settimana di fine settembre, il Mondiale richiamerà un milione di tifosi. Ed è al tifoso di ciclismo che Colombo non smette di pensare. "Ha visto quanti appassionati c'erano al Giro? E quanti ce ne sono al Tour? Non possiamo deluderli ancora. Ma servono messaggi forti, che possano mettere i corridori che non capiscono con le spalle al muro - spiega Colombo -. Quante riunioni abbiamo fatto, quante volte ci siamo incontrati. Abbiamo spiegato le norme, la reperibilità, tutto. Adesso basta. Il caso di Riccò mi ha spinto a proporre questa soluzione drastica. Chi si dopa, chi viene trovato positivo, non deve correre più. Anche se è alla prima infrazione. Basta, non possiamo più essere presi in giro così. Chi non capisce quale danno si faccia a tutto il movimento, agli sponsor, agli organizzatori, alla gente, deve cambiare mestiere". INCONTRI - La radiazione alla prima positività non è un concetto che Amedeo Colombo ha elaborato da solo. No, il presidente dell'Accpi ne ha già discusso sia con Filippo Pozzato, che è vicepresidente dell'associazione, sia con Gianni Bugno, il segretario. "Ci dovevamo rivedere in questi giorni al Tour per parlarne ancora - riprende Colombo -. Ma in ogni caso siamo d'accordo sulla linea dura". Proposta choc, che farà discutere anche in ambito internazionale. L'anno scorso, dopo gli scandali al Tour prima di Vinokourov, poi di Rasmussen cacciato in maglia gialla, si dichiarò per la radiazione Francesco Moser, che era il presidente mondiale dei corridori. Il movimento italiano è quello di riferimento a livello internazionale, e per questo è giusto che Colombo dia un segnale. Così come si era indignato per lo scandaloso trattamento riservato dalla Spagna ai propri corridori coinvolti nell'Operacion Puerto, a differenza dell'Italia che non aveva esitato a sacrificare Basso e Scarponi, adesso il presidente dell'Accpi alza ancora la voce. Tocca ai corridori mettersi una mano sulla coscienza. da La Gazzetta dello Sport a firma di Luca Gialanella
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024