Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la prossima stagione, sottolineando ancora una volta l'importanza del suo percorso di sviluppo.
I francesi Louis-Marie Posnic e Lucas Terrier salgono a bordo del Team Sviluppo insieme al giovane e promettente talento spagnolo Juan José Lopez, mentre tra i rinnovi chiave figurano il capitano Andrea Peron e l'esperto scalatore David Lozano.
«Abbiamo riconosciuto più volte in passato quanto sia importante il nostro percorso di sviluppo e sono lieto di essere qui ad annunciare altri tre giovani talenti che passeranno alla squadra professionistica. Diamo il benvenuto a Louis-Marie, Lucas e Juan José - ha esordito il Direttore Generale Vassili Davidenko -. Ci vuole molto lavoro e anno dopo anno siamo in grado di contribuire allo sviluppo di questi giovani atleti che convivono con il diabete di tipo 1 e di offrire loro una piattaforma per progredire e competere contro i migliori ciclisti del mondo con la maglia del Team Novo Nordisk».
Il passista italiano Filippo Ridolfo rimane a capo del gruppo di giovani talenti che puntano a consolidare le ottime prestazioni del 2025, tra cui figurano anche i connazionali Antonio Polga e Alessandro Perracchione, il giovane Jacopo Colladon e l'esperto Umberto Poli.
«Altrettanto importante è mantenere le basi del team, un fattore chiave per garantire stabilità - ha continuato Davidenko -. Pertanto, è fondamentale per noi garantire che i nostri corridori esperti rimangano motivati e che i nostri giovani talenti siano sulla strada giusta per continuare a crescere. Confermare Andrea, Filippo, David e gli altri ci dà stabilità e, grazie alla loro esperienza combinata, hanno gli strumenti per aiutare immediatamente i nostri nuovi corridori».
Louis-Marie Posnic: «Sono molto felice e orgoglioso di entrare a far parte del Team Novo Nordisk Pro il prossimo anno. Sto realizzando uno dei miei più grandi sogni d'infanzia: diventare professionista, quindi non vedo l'ora di iniziare la stagione 2026. Il tempo trascorso con il team TNN Development mi ha permesso di acquisire esperienza e progredire: sono stati due anni meravigliosi nel team Devo e uno dei miei ricordi più belli è il Czech Tour, disputato con una squadra mista Devo/Pro. Mi sentivo benissimo in bici e ho imparato molto a questo livello Mi piacerebbe molto partecipare allo Cholet Agglo Tour l'anno prossimo, perché passa a meno di due chilometri da casa mia ed è una gara che sogno di fare fin da bambino».
Lucas Terrier: «Diventare professionista con il Team Novo Nordisk nel 2026 è qualcosa di speciale. Sognavo di diventare un ciclista professionista da tanti anni, ricordo quando da bambino guardavo i miei idoli in TV e ora avere la possibilità di gareggiare contro di loro a 19 anni mi fa venire la pelle d'oca. Ancor di più perché lo farò in un team incredibile come il TNN, che mi ha ispirato fin da quando mi è stato diagnosticato il diabete di tipo 1. Ho trascorso solo un anno con il Devo Team, ma che anno è stato! Gli atleti, che ora sono molto più che compagni di squadra, ma amici, e tutto lo staff sono stati fantastici. Ricorderò ogni gara e i ritiri che abbiamo fatto insieme in giro per il mondo, ma anche i momenti fuori dalla bici in cui abbiamo condiviso le nostre culture e il modo in cui affrontiamo il diabete. Imparando e condividendo continuamente, il team è diventato rapidamente una seconda famiglia per me».
Juan José Lopez: «Non riesco ancora a crederci. Da quando mi sono unito al Talent ID Camp, sono stato ispirato dalla missione del team e dai corridori che mi circondano. Ora, avere l'opportunità di fare il salto nel team professionistico è incredibile. Onestamente, tutto il tempo trascorso con il team di sviluppo è stato pieno di momenti fantastici e di apprendimento, oltre a fare nuove amicizie da tutto il mondo. Uno dei momenti salienti dell'anno scorso è stato gareggiare con i corridori professionisti, lavorare per loro, imparare e acquisire esperienza in prima persona in questo modo è stato fantastico. L'anno prossimo voglio impegnarmi al massimo, ma prendermi il tempo necessario per adattarmi al livello più alto delle gare, potendo al contempo aiutare i miei compagni di squadra in ogni modo possibile».
IL ROSTER 2026
Hamish Armitt (GBR)
Hamish Beadle (NZL)
Sam Brand (GBR)
Jacopo Colladon (ITA)
Lucas Dauge (FRA)
Quinten De Graeve (BEL)
Declan Irvine (AUS)
Juan Jose Lopez (ESP)
David Lozano (ESP)
Bailey McDonald (AUS)
Anton Muller (FRA)
Andrea Peron (ITA)
Alessandro Perracchione (ITA)
Antonio Polga (ITA)
Umberto Poli (ITA)
Louis-Marie Posnic (FRA)
Filippo Ridolfo (ITA)
Nathan Smith (GBR)
Lucas Terrier (FRA)
Celestin Wattelle (FRA)
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.