LAPPARTIENT. «PROTESTARE E' UN DIRITTO, MA NON BISOGNA METTERE IN PERICOLO CORRIDORI E CORSE»

POLITICA | 26/09/2025 | 10:32
di Aldo Peinetti

Reduce dalla scontata conferma alla guida dell'UCI, David Lappartient si presenta in sala stampa con una dichiarazione ecumenica: lo fa focalizzandosi sulla qualità dell’organizzazione del Mondiale e sulle prospettive di sviluppo del ciclismo in Africa, prima di esprimere una posizione a difesa dei valori olimpici («lo sport non può essere politicizzato») in rapporto alle tensioni che hanno impattato sulla Vuelta in termini di sicurezza dei ciclisti.


«Ci è voluto del tempo ma ora siamo qui contenti per l’alto livello dell’organizzazione e la partecipazione di 108 nazioni. Ora possiamo dire che siamo in tutti i Continenti».


AFRICA IN CRESCITA. «Non parliamo solo di corse internazionali ma anche nazionali, solo le gare possono alzare il livello, occorre un vero e proprio calendario. Non abbiamo abbastanza manifestazioni, se africani vogliono alzare l’asticella possono solo andare in Europa, oggi giorno. Daremo l’appoggio completo agli organizzatori esistenti ed alle nuove gare».

Come il Rwanda può diventare un faro per tutti gli altri Paesi?

«Questo mondiale non è una linea d’arrivo ma di partenza. C’è una strategia di grande visibilità, condividendo con il Presidente della Confederazione Ciclismo Africana la scelta. Va sottolineato il ruolo del World Cycling Center, anche con le strutture satellite come quella appena aperta qui in Rwanda, strettamente legata al centro di Paarl in Sudafrica. I risultati ottenuti dai giovani africani al recente Tour de l’Avenir ci confortano molto ed in questo quadriennio daremo impulso ulteriore alla ramificazione della struttura».

Lappartient esprime l’apprezzamento per la cura organizzativa e l’accoglienza rwandese: «Penso che l’interazione dei corridori con la popolazione sia stata evidente e apprezzata. Si vede dai sorrisi, dalle foto pubblicate dai campioni sui loro profili. Sia Mtb, gravel, e la stessa pista, pensiamo al Cairo: la maggior parte delle discipline possono essere proposte in Africa. Non possiamo portare tutti a correre in Europa...».

LA SICUREZZA. Quindi il numero 1 dell’Uci estende le considerazioni al tema caldo della sicurezza: «Il diritto a protestare non è sacrosanto e garantito, ma non deve andare a scapito dei corridori. E’ stato difficile accettare l'immagine dei poliziotti che hanno cercato di proteggere i ciclisti, mentre alcune persone li mettevano in pericolo. Chiediamo rispetto per le corse e per gli atleti».

Sport è mezzo per unire non per dividere, in riferimento ai valori olimpici: «Allo stesso modo va rispettato il diritto dei team di partecipare. Noi chiediamo la Pace, ci impegniamo e penso a quanto abbiamo fatto a supporto delle cicliste afgane, ma la neutralità politica va garantita».

Inevitabili le domande su Sylvan Adams e la sua Israel Premier Tech: «So che è qui a Kigali e dovremo affrontare le tematiche non solo riguardanti la Vuelta. Abbiamo discusso durante la corsa spagnola su come abbassare la tensione e per identificare quali siano le soluzioni per il futuro».

Eppure la Russia è stata sanzionata chiede un giornalista tedesco: «Non è accaduto perché il Paese era in Guerra, pur riaffermando che ci sono stati violazioni di valori integrato, invasioni dei territori eccetera: è stata la violazione della tregua a generare le le sanzioni».

GPS. Il gps track sperimentato al Romandia: «È chiaro che puntiamo ad avere lo stesso mezzo per ogni corsa professionistica. Si è trattato di un test, qui a Kigali è obbligatorio con la benedizione del programma SaFer. Le squadre erano preoccupate per una possibile commercializzazione dei dati, ma abbiamo dato rassicurazioni assolute: spero che si riesca a trovare soluzioni».

WORLDTOUR. E sulla annunciata fusione tra Lotto e Intermarchè: «Sono sicuro che resteranno sempre 18 le formazioni del World Tour, il numero delle squadre ProTour si è ridotto ed è un argomento da non sottovalutare in alcun modo».

Battuta finale sull’Africa: «Aiutare le federazioni di questo Continente vuol dire anche formare ogni figura, come coach e meccanici. Le conoscenze che sviluppano nella carriera sono preziose e possono essere trasmesse alle generazioni future».

Copyright © TBW
COMMENTI
Considerazione
26 settembre 2025 11:22 italia
"Lo sport non può essere politizzato"; di fronte a tale asserzione mi sovviene un dubbio di difficile soluzione ovvero: quale parola e più attinente a) faccia di bronzo b) faccia tosta c) faccia da fondoschiena.

Guzzanti
26 settembre 2025 18:48 Miguelon
La risposta te la da Quelo: la terza che hai detto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024