VERSO LA VUELTA. PIDCOCK VA A CACCIA DI TRAGUARDI E DI RISPOSTE

VUELTA | 21/08/2025 | 08:31
di Francesca Monzone

Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un grande giro.


Con le sue caratteristiche Pidcock è corridore difficile da rinchiudere in una categoria, perché quello che ha fatto è veramente incredibile: due volte campione olimpico di mountain bike, campione del mondo di ciclocross e vincitore di tappa al Tour de France sull'Alpe d'Huez. Per alcuni aspetti potrebbe ricordare Pauline Ferrand-Prevot, ma per farlo dovrebbe vincere la classifica generale di un grande giro ed è quello che vuole fare in questa Vuelta.


Vincere un grande giro è sempre difficile ed è per questo che nella maggior parte dei casi la vittoria va ad una squadra importante, con un budget grande e corridori forti che possono supportare il leader. Il britannico aveva una squadra importante, ma allora perché ha lasciato la Ineos-Grenadiers per una squadra con meno risorse economiche? Semplice, perché  voleva essere l'unico leader e avere un'intera squadra che lavorasse per lui e nel team britannico non è mai stato un vero capitano.

Per mettersi alla prova nel 2025, lui e la sua Q36.5 hanno preparato un piano ben collaudato: partecipare al Giro e alla Vuelta. Il Giro d'Italia non è andato come aveva immaginato, con un 16° posto in classifica generale e solo un podio a Matera. Adesso però si corre la Vuelta e la Q36.5 è convinta di poter fare grandi cose.

Il britannico ha fatto solo una corsa  prima della Vuelta di Spagna: l’Arctic Race of Norway che si è conclusa da poco. Due settimane dopo il suo secondo titolo europeo di mountain bike, Pidcock ha oltrepassato il Circolo Polare Artico per mettere alla prova le sue gambe, sottoponendole a sforzi di altissima intensità. «Cercavo risposte sulle mie condizioni dopo un lungo periodo di allenamento e un mese e mezzo senza gare. Sento che le mie gambe stanno rispondendo bene e sono fresco». Questo è quanto aveva detto Pidcock dopo la sua vittoria nella terza tappa. Il leader della Q36.5 ha alzato le braccia in cima all'impegnativa salita di Malselv e poi ha concluso la corsa al secondo posto nella classifica generale alle spalle di Strong. «È stato il miglior test possibili per me in questo momento, sicuramente un risultato che da fiducia per i prossimi impegni».

Rimasto lontano dal Tour de France per disputare i Campionati Europei di mountain bike, adesso ha ripreso la bici da strada ed è pronto a fare del suo maglio alla Vuelta di Spagna.  

Pur non avendo conquistato la corsa norvegese, in casa Q36.5 c'è molta fiducia e la convinzione che Pidcock sarà uno degli uomini da battere alla corsa spagnola. «Sarà ovviamente più dura dell'Arctic Race, ma daremo il massimo per tre settimane».

Sotto il suo casco della Red Bull, il britannico è sorridente e nutre ancora le speranze di completare la sua trasformazione come corridore completo e di avvicinarsi alla maglia rossa al termine delle tre settimane della Vuelta.

La Q36.5 ha cercato di prepararsi nel modo migliore e Pidcock in questa stagione ha dimostrato di esserci, arrivando secondo a Strade Bianche e poi terzo alla Freccia Vallone. Il Giro probabilmente è stato usato più come allenamento e per dargli quella preparazione che poi ha usato ai Campionati Europei. Alla corsa rosa non ha brillato, ma alla fine ha ottenuto un terzo posto e nella tappa di Siena, dove era favorito, è stato sfortunato perché ha forato due volte. Alla domanda su cosa si aspetta dalla Vuelta, Tom Pidcock è stato chiaro: «Voglio vincere una tappa e vedere fin dove potrò arrivare nella classifica generale».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024