GIRO NEXT GEN 2025, QUANTI TALENTI! WIDAR SFIDA PHILIPSEN, FINN E NORDAGHEN. I PARTENTI

DILETTANTI | 14/06/2025 | 08:30
di Carlo Malvestio

Il Giro Next Gen 2025 (15-22 giugno) è una miniera d'oro di giovani talenti. È chiaro che da scoprire ci sia ben poco, quantomeno per gli addetti ai lavori, perché tutti i favoriti sono stati già attenzionati e messi sotto contratto dalle grandi squadre WorldTour, ma la corsa a tappe italiane rappresenta l'occasione giusta per vedere a che punto della loro crescita sono questi ragazzi. Qualcuno è già un professionista a tutti gli effetti, altri avranno questa settimana la prima vera chance per dimostrare chi sono.


Jarno Widar (Lotto Development), dopo lo splendido successo finale dello scorso anno con tanto di due vittorie di tappa, non ha ancora fatto il salto ufficiale tra i professionisti, lo farà solo l’anno prossimo, ma intanto ha continuato a vincere e mostrare il suo talento ai quattro venti. L’anno scorso, dopo la Maglia Rosa, ha vinto il Giro della Valle d’Aosta, mentre quest’anno ha chiuso 2° il Circuit des Ardennas e poi si è aggiudicato Liegi-Bastogne-Liegi U23, Flèche Ardennaise e Ronde de l’Isard.


A sfidarlo ci saranno in primis due atleti che fanno parlare di sé ormai da un po’ di tempo. Il primo è il danese Albert Whiten Philipsen (Lidl-Trek Future Racing), campione del mondo junior nel cross country, che formalmente è già professionista e qualcosa di interessante ha già mostrato anche tra i grandi, vincendo la maglia di miglior giovane in un appuntamento WorldTour come il Tour Down Under e chiudendo 3° il Giro di Ungheria qualche settimana fa, oltre ad essersi imposto nella Parigi-Roubaix Espoirs. È ancora da verificare del tutto la sua tenuta sulle grandi salite, ma sicuramente non farà un Giro da comprimario. Il secondo è Lorenzo Mark Finn (Red Bull-Bora-hansgrohe Rookies), campione del mondo junior lo scorso anno, e già pimpante quest’anno, con vittoria al Giro del Belvedere e 2° posto a Palio del Recioto e Flèche Ardennaise. Talento purissimo, è il prospetto migliore per le salite e le corse a tappe per quanto riguarda l’Italia. 

Tra i favoritissimi c’è anche Jørgen Nordaghen (Visma | Lease a Bike Development), classe 2005, già professionista, e che quest’anno scenderà per la prima volta tra gli U23 dopo essersi in mostra tra i grandi sia al Giro di Romandia che al Giro di Norvegia. L’anno scorso non fu particolarmente fortunato al Giro Next Gen, vedendosi costretto al ritiro per malanni fisici dopo 4 anni, ma quest’anno sembra tutto apparecchiato per una grande settimana. Ci riproverà anche lo spagnolo Pau Martí (Israel Premier Tech Academy), 3° lo scorso e vincitore qualche settimana fa della Coppa delle Nazioni in Repubblica Ceca, corsa in cui ha chiuso 3° Simone Gualdi (Wanty-Nippo-ReUz), a sua volta cresciuto molto e pronto a fare un grande Giro Next Gen. 

Un altro primo anno da tenere d’occhio è Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development), 4° al Giro di Slovenia tra i professionisti, così come la coppia della UAE Team Emirates GenZ, Adrià Pericas e Duarte Marivoet, quest’ultimo al secondo anno nella categoria. Proveranno ad essere della partita anche Filippo Turconi, vincitore del Trofeo Piva, Luca Paletti e Matteo Scalco (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), così come Mattia Negrente (XDS Astana Development), probabilmente più propenso a lottare per una vittoria di tappa.

In ottica classifica generale attenzione anche al ceco Pavel Novák (MBH Bank Ballan Csb), 5° lo scorso anno, Viktor Soenens (Soudal-QuickStep Devo), l’irlandese Liam O’Brien (Lidl-Trek Future Racing), il messicano Cesar Macias (Petrolike), i francesi Maxime Decomble (Groupama-FDJ) e Aubine Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo), il belga Milan Donie (Lotto Development), uomo ombra di Widar, e magari anche Lorenzo Masciarelli, Lorenzo Nespoli (MBH Bank Ballan Csb), miglior scalatore lo scorso anno, e Alessandro Cattani (Technipes #inEmiliaRomagna).

Sono tantissimi anche i pretendenti a una vittoria parziale, da Noah Hobbs (EF Education-Aevolo) ai fratelli d’arte Matteo Milan (Lidl-Trek Future Racing) e Felix-Ørn Kristoff (Wanty-Nippo-ReUz), passando per Alessandro Borgo (Bahrain Victorious Development), il neozelandese Lewis Bower (Groupama-FDJ), Lorenzo Conforti (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Luca Giaimi (UAE Team Emirates GenZ), Alessio Delle Vedove (XDS Astana Development), Pietro Mattio (Visma | Lease a Bike Development), Christian Fantini (Solme-Olmo), Gabriele Bessega (Biesse-Carrera-Premac), Samuele Privitera (Hagens Berman Jayco), Federico Savino e Jonathan Vervenne (Lidl-Trek Future Racing).

Nel pdf allegato trovate l'elenco ufficiale dei partenti



Copyright © TBW
COMMENTI
Caro Malvestio
14 giugno 2025 10:37 pagnonce
Gran bel articolo,ma hai dimenticato un grande che prima di entrare in questa categoria ha vinto oltre 200 corse,tra cui titoli mondiali europei Italiani regionali provinciali.Poi si dice lasciamoli crescere con calma. Eccolo 21 anni Daio Igor Belletta.

Quando inizia?
14 giugno 2025 10:38 FrancoPersico
Scusate si parla di tanto ma non di quando inizia. Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024