L'ORA DEL PASTO. QUELLI DELLA GIR... AVOLTA: REMO ROCCHIA - 9

INTERVISTA | 29/05/2025 | 08:20
di Marco Pastonesi

Se è vero che solo chi cade può risorgere, Remo Rocchia ha strabattuto Humphrey Bogart. Cuneese di Festione di Demonte in Val Stura, del 1951, quattro anni da professionista fra Cuneo-Benotto (1976), Vibor (1977 e 1978) e Cbm Fast-Gaggia (1979), per destino o distrazione, per una macchia d’olio o un’incrinatura dell’asfalto, per una gomitata o una slittata, Rocchia cadeva sempre sul più bello. Giravolte. Anche su sé stesso.


Rocchia, perché la bicicletta?


“Per necessità. Famiglia poverissima, io il nono di dieci figli, papà contadino, ma di montagna, tre o quattro mucche, patate, grano, fieno, castagne. Dopo la quinta elementare mi arrangiavo facendo lavoretti da apprendista e frequentando le serali. Da metalmeccanico in un’officina a falegname in un mobilificio. Per spostarmi, ecco la bici. La prima non era da corsa, la seconda sì, acquistata con i miei risparmi di una vendemmia in Francia e una mano da mio fratello, era un’Atala. E con quella, da esordiente, due gare e due cadute. Ma non era colpa mia: la bici, quando frenavo, s’impennava. Mi allenavo solo quando potevo. La sera, magari il sabato, e la domenica quando non c’erano corse. Sempre in salita. Verso il Colle della Maddalena”.

Poi?

“Allievo, mai vinto, però piazzato. Nella Carasso-Mondovì caddi, ma fui notato, vuoi venire da noi il prossimo anno?, risposi sì grazie, ottenni bici e maglia e altri piazzamenti. In salita me la cavavo. Dilettante, in una rappresentativa italiana con maglia azzurra, in Spagna, alla Vuelta di Tarragona, vinsi una tappa dura. C’era anche Bernard Hinault con la maglia della Bretagna. Mi chiesero se volessi andare a correre con lui, per lui. Perché correre, pensai, per uno che arriva dopo di me? E risposi no grazie. Non sapevo, non capivo, forse non avevo coraggio, non ero seguito da nessuno, mi sentivo solo e spaesato”.

Neoprofessionista?

“Decimo al Laigueglia, sesto a Valencia, alla partenza della Milano-Sanremo, al Castello Sforzesco, tremavo come una foglia per l’emozione, c’erano tutti i campioni, da Merckx a Gimondi, da Poulidor a Thevenet, da Maertens a Moser, quartultimo ma la finii. Poi nono all’Appennino: salite a piacere. Poi il Giro di Svizzera: salite a volontà. La seconda tappa me ne andai da solo, a 250 metri dal traguardo avevo 50 metri di vantaggio, e forse per l’emozione, forse per la fatica, forse per l’inesperienza, fui rimontato e superato in volata con un colpo di reni dal belga Michel Pollentier. Quel giorno caddi dal paradiso. Una vittoria avrebbe potuto cambiare la mia carriera. Il giorno dopo staccai Pollentier, ma davanti a noi ce n’erano altri tre”.

Nel 1977…

“Tirreno-Adriatico, prima tappa, salita finale di 9 km, dura, da solo, poi raggiunto e superato da Vandi e De Vlaeminck, ma davanti a Saronni e Moser. E ancora davanti nella terza tappa, primo de Vlaeminck, secondo Saronni, terzo Moser, io settimo. Poi il Giro d’Italia. Lo finii ventitreesimo, mica tanto bene, aspiravo ad arrivare fra decimo e quindicesimo, mi fu fatale l’ultima settimana, pioveva sempre, beccai la bronchite, così dove finalmente c’erano le montagne, non c’ero più io. Come nella tappa di San Pellegrino, in salita ero davanti, in discesa mi staccai, non mi sentivo di rischiare, ero leggerino, scivolavo, non volevo cadere”.

Altri ricordi?

“Il Giro della Val d’Aosta, una montagna dopo l’altra, piazzamenti e cadute. Un’altra Milano-Sanremo, due cadute, la seconda prima del Turchino, qui coinvolto anche De Vlaeminck, io mi rialzai, lui pure, la sua squadra – la Brooklyn – fu fermata per aiutarlo a rientrare, mi agganciai al trenino e prima della galleria eravamo già dentro il gruppo. Due Giri di Lombardia, quelle salite mi sarebbero piaciute, ma una volta gregario per Panizza, l’altra per Visentini, la prima parte si tirava il gruppo e la seconda si tiravano i remi – il mio nome mi aiutava – in barca. E la cronoscalata del Mont Faron al Giro del Mediterraneo del 1977, una delle ultime vittorie di Merckx, io nono con lo stesso tempo di Poulidor, anche se lui era vecchio e io giovane”.

Altre occasioni?

“Una, ma perduta. Nel 1979, al Giro del Trentino, altro regno di salite. La prima tappa caddi in salita, forse su una macchia d’olio, sbattei il ginocchio, due mesi fermo, saltai il Giro, il contratto si trovava e si firmava proprio al Giro e così non lo trovai. A fine stagione lasciai la bici e saltai su una macchina, viaggiatore per un laboratorio fotografico per andare a trovare i clienti, un lavoro fatto per 29 anni, un sacco di chilometri, ogni volta un giro d’Italia”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024