L'ORA DEL PASTO. QUELLI DELLA GIR...AVOLTA - REMO SABATINI - 6

STORIA | 23/05/2025 | 08:15
di Marco Pastonesi

Corse il Giro d’Italia nel 1951 con la maglia gialla della Bartali-Ursus. In prestito: la sua squadra ufficiale era la Legnano-Pirelli, maglia verde. A volerlo in squadra fu proprio Gino. E lui, al capitano, si consegnò anima e corpo, fedele e generoso, onorato. Aveva chiesto solo un giorno per potersi esprimere in libertà: la sesta tappa, la Perugia-Terni, 83 chilometri a cronometro. Tanto più che la partenza era stata fissata a Ponte San Giovanni, dove lui abitava. Ma al pronti-via la libertà si trasformò in prigionia: “Cerca di arrivare in tempo massimo – gli fu detto -, non ti affaticare troppo, domani abbiamo tre scalate per arrivare a Roma e ci servi”. Giravolta. Al traguardo Fausto Coppi festeggiò la vittoria, lo svizzero Fritz Schaer la maglia rosa.


Remo Sabatini era “Un campione d’altri tempi”, come nel titolo del libro che il figlio Sergio ha dedicato al padre, con affetto e documenti. I tempi di Bartali e Coppi, i tempi degli sterrati quando erano la norma e non l’eccezione, i tempi delle maglie di lana con i colletti svolazzanti e delle bici con i telai di ferro, i tempi in cui si correva per costruirsi un futuro, o almeno una casa, o soltanto una bottega da ciclista. Del 1926, terzo di cinque figli, brillante a scuola (vinse un premio letterario per la Festa del Risparmio, che gli valse 10 lire in un libretto vincolato per tre anni), poi le serali e un apprendistato da elettricista, un mestiere che avrebbe fatto prima e dopo la carriera da corridore.


La prima bicicletta a metà con suo fratello Giovanni. Chi cominciava in bici, la nascondeva a metà percorso e proseguiva a piedi; chi cominciava a piedi, prendeva la bici a metà percorso e proseguiva pedalando. Oppure in due, a turno, uno in sella e l’altro sulla canna. Finché riuscirono ad acquistare un’altra bici, usata. Le prime corse dietro un camion, e quando gli altri rimanevano dietro e lui, unico, gli stava davanti, gli si aprirono le corse vere. Sembra una leggenda: la maglia (grazie a una sarta che gliela confezionò usando avanzi di lana), gli allenamenti (intorno a casa per non essere sorpreso dal buio), l’esordio (tre corse, tre vittorie, allo sprint o per distacco), la prima squadra (il Veloce Club Perugino, che gli fece pagare la maglia: Cocco, ce dispiace ma nun te la potemo da’ gratise”), la seconda squadra (il Velo Club Foligno: e lì maglia “gratise”), fino alla decisione di lasciare il lavoro e concentrarsi sul ciclismo (e il padrone che gli promise “un domani io so’ sempre qua”, e così sarebbe stato).

Dal 1947 al 1953, sette anni vissuti velocemente. Dilettante, indipendente, professionista. Un giorno di gloria, il 18 giugno 1950, al Campionato italiano indipendenti del 1950, in Sicilia, a Milazzo. Al traguardo volante di Messina trascinò via un gruppetto. Sul San Rizzo, nei Peloritani, la selezione. Andò in fuga. Da solo. E da solo giunse al traguardo con 4’12” di vantaggio. Un’eternità. Oltre la gloria, anche la maglia bianca a fascia orizzontale tricolore, ancora incorniciata nel salotto della casa di famiglia a San Fortunato della Collina, a otto chilometri da Perugia, sulla strada per Marsciano.

Sabatini, quel titolo di campione italiano, altre vittorie, tanti piazzamenti. I raduni collegiali con gli azzurri di Giovanni Proietti nel 1949, l’ingaggio nella Legnano nel 1950, nello stesso anno il Giro dell’Africa del Nord con la squadra francese Vedette nel 1950 e il Tour de France con la nazionale dei cadetti, fu lì che Gino cominciò a considerarlo, apprezzarlo, stimarlo. La prima tappa di quel Tour, la Parigi-Metz, 307 chilometri, finale nervoso, gruppo frazionato, Remo rimase davanti, primo Ferdy Kubler che avrebbe poi vinto il Tour, lui nono e primo degli italiani. “La sera in albergo Ginettaccio gli disse: ‘Te tu va’ forte, se continui ‘ossì vinci il Tour’. In realtà chiese una dispensa per averlo, di tanto in tanto, in appoggio a sé stesso”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


Il 23enne francese Clément Izquierdo, alla prima stagione tra le file della Cofidis, ha ottenuto il successo nella quarta e ultima tappa del Tour de Wallonie che si è disputata con partenza e arrivo a Bertrix sulla distanza di 183...


Il brivido c'è stato fino alla fine ma Kimberley Le Court Pienaar è riuscita ancora una volta a scrivere la storia. L'atleta della AG Insurance è la prima originaria della Mauritius a conquistare una tappa del Tour de France Femmes;...


La quinta tappa del Tour de France Femmes sta risultando fatale per tantissime atlete, già nei primi chilometri dopo la partenza da Chasseneuil du Poitou abbiamo assistito a diverse cadute. Tra le più sfortunate Elisa Balsamo (Lidl Trek) e Maria...


Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024