CAOS VUELTA. IL RECLAMO DELLA VISMA: «ERRORI E RITARDI AL CONTROLLO BICI». LA MOVISTAR MULTATA AMMETTE L'ERRORE.

DONNE | 05/05/2025 | 08:18

Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il cronometro aveva iniziato a girare, apparire in fretta e furia le altre due componenti della formazione. In molti si sono chiesti cosa stesse succedendo al team di Marianne Vos e Pauline Ferrand-Prévot. Qualche ora dopo la fine della cronosquadrel a spiegazione è arrivata, attraverso un comunicato, direttamente dalla squadra olandese.


Nel documento si legge: «Sebbene le atlete siano arrivate in tempo per il controllo obbligatorio della bici prima della cronometro a squadre, si sono verificati ritardi a causa dell'arrivo in ritardo di un'altra squadra. Inoltre, il controllo è stato inizialmente effettuato da un solo addetto, allungando ulteriormente i tempi di attesa. In seguito è stato schierato un secondo ispettore, ma a quel punto il Team Visma | Lease a Bike Women non ha potuto beneficiare di questa cosa Di conseguenza, alcune cicliste hanno ricevuto le loro biciclette così tardi da non riuscire a partire in tempo». Il comunicato prosegue specificando che « Il team Visma | Lease a Bike Women presenterà un reclamo formale alla direzione dell'UCI».


E si conclude con le dichiarazioni di  Jacco Verhaeren, responsabile delle prestazioni del Team Visma che spiega: « Sono andato direttamente dalla giuria UCI dopo la tappa. Anche loro hanno ammesso che la questione non è stata gestita correttamente. Operiamo nello sport d'élite e questa è una delle gare più importanti del calendario. Naturalmente, ci congratuliamo con i legittimi vincitori di oggi, Lidl-Trek, per la loro vittoria. Allo stesso tempo, vogliamo sottolineare che lo sport riguarda il fair play per tutte le squadre. Purtroppo, oggi non è stato così e ce ne rammarichiamo profondamente».

A rendere evidente che qualcosa non abbia funzionato a dovere c'è anche che la Giuria, come succese alla fine di ogni gara, ha emesso il suo comunicato: Il collegio dei commissari ha sanzionato (1600 Franchi Svizzeri in totale) tutte le atlete della Movistar e il direttore sportivo Unzue per «Non essersi presentate 15 minuti prima della cronometro al controllo delle biciclette». Il caos, come riporta il sito spagnolo Marca, sarebbe iniziato proprio a causa del ritardo del team iberico e da un conseguente effetto domino che ha coinvolto anche altre squadre salite in pedana successivamente. 

Kelvin Dekker, uno dei direttori sportivi della compagine iberica, avrebbe ammesso l'errore evidenziando però che secondo lui la multa cominata alla Movistar sarebbe ingiusta.

Questa la ricorstruzione dei fatti, di una prima giornata di Vuelta un po' caotica. Per dovere di cronaca ricordiamo che Movistar ha concluso la cronometro a squadre in settima posizione e Visma Lease a Bike si è classificata decima rispettivamente con 16 e 21 secondi di ritardo dalla Lidl Trek di Ellen Van Dijk che oggi partirà in maglia rossa per affrontare la seconda tappa della Vuelta Espana Femenina.  

  


Copyright © TBW
COMMENTI
Il problema del ciclismo si chiama UCI
5 maggio 2025 09:14 Ciccio pasticcio
Sono una banda di incompetenti, la maggior parte arroganti e non conosco i regolamenti!! Comunque fossi stato io nella Visma non sarei partito per protesta se avevano rispettato tutti i tempi

Solo a loro
5 maggio 2025 10:42 Bullet
A me fa strano che si arrivi a un ritardo di minuti, perché nel dietro pedana si arriva minuti prima. Sulle bici del team Visma e i controlli UCI si potrebbe già aprire un mezzo capitolo, partendo dallo smontaggio maldestro della bici di Roglic qualche anno fa, però capita solo con loro che ormai non vanno più forte di altri...molto particolare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024