L'ORA DEL PASTO. THE BEST OF CYCLING, L'ARTE DELLA FOTOGRAFIA IN MOSTRA AL FORTE DI BARD. GALLERY

EVENTI | 02/05/2025 | 08:19
di Marco Pastonesi

Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge il gruppo, una silenziosa velocità, un terremoto epidermico, un attimo eterno, ma lui niente, la tavola è quasi al bordo della strada, dà sulla strada, ma lui al richiamo del cuore preferisce quello della pancia. E mangia. E poi ci berrà su. E i corridori, ciao.


La fotografia a colori è stata scattata da Etienne Garnier, pubblicata dall’Equipe e scelta come “la foto” di The Best of Cycling 2024, campionato festival rassegna concorso in mostra - fino al 14 settembre – al Forte di Bard, in Valle d’Aosta. La manifestazione è alla sua ottava edizione, ideata da Roberto Bettini e curata dallo stesso Bettini con Federico Bona, oltre 200 opere, una sessantina esposte nelle scuderie del Forte (da martedì a venerdì ore 10-18, sabato, domenica e festivi ore 10-19, ingresso incluso nel biglietto di accesso al Forte, per informazioni info@fortedibard.it e www.fortedibard.it).


The Best of Cycling è un viaggio nel viaggio. Foto studiate e improvvisate, foto dove la bici è protagonista o comparsa, mattatrice o cameo, dove la scena è invasa dalla geografia o dall’architettura, dove l’attenzione è rapita da un gesto o da una smorfia o concentrata su un muscolo o uno sguardo. L’immagine selezionata per attirare e attrarre è quella che Joris Knapen ha dedicato a Mathieu Van der Poel, un uomo solo, la maglia iridata, il numero 101, la strada bianca, il sole in faccia, la vita davanti a sé. Ma non c’è una foto senza il suo perché, a prescindere dal dove e quando, dal chi e con chi. Il bello del ciclismo, anche quello dell’anno 2024, è il suo messaggio di strada, luogo democratico, aperto a tutti, quindi comune e comunitario, un messaggio che dovrebbe spingere al rispetto, alla coscienza, alla bellezza.

Quella dei fotografi del ciclismo è una banda alleata nel privilegio della specialità, ma anche nel gusto della fatica, della ricerca, dell’osservazione, e nell’appartenenza a una stirpe nomade. Una passione, ma anche una compassione, nel senso che i fotografi sembrano sentire, se non perfino patire insieme con i corridori. I corridori lo sanno, li conoscono e li ringraziano. Quanta umanità in Elisa Longo Borghini, sfinita ma riconoscente, a terra, al traguardo, davanti a uno stuolo di fotografi (l’opera è di Remo Mosna). Quanta spiritualità nell’arcobaleno che santifica due uomini in fuga, o all’inseguimento, su una strada rossa della Strade Bianche (la foto è di Stefano Spalletta). Quanto cielo sopra i corridori e quanto paesaggio intorno ai corridori e forse quanta solitudine dentro i corridori in fila indiana (Ivan Benedetto) e anche quante cattedrali di sabbia che sembrano nasconderli e schiacciarli o forse invece indirizzarli e condurli, addirittura salvarli (Luca Bettini).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi verso un...


Dopo tanti tentativi, Sylvain Moniquet ha centrato oggi il suo primo successo tra i professionisti nella seconda tappa del Tour du Limousin 2025. Il belga della Cofidis si è dimostrato il più forte nell'arrivo in salita sulla Côte de Grèzes,...


Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli...


Saranno 188 gli atleti in gara, da Italia, Australia, Inghilterra, Irlanda e Messico, in rappresentanza di 28 squadre provenienti da Inghilterra, Messico e da otto regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Trentino, Umbria, Veneto). Numeri importanti per...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024