I VOTI DI STAGI. DEMI VOLLERING SUPERA LA MAESTRA, LA LONGO TOSTA ANCHE NELLA SOFFERENZA, BRAVA TRINCA COLONEL

I VOTI DEL DIRETTORE | 08/03/2025 | 14:15
di Pier Augusto Stagi

Demi VOLLERING. 10 e lode. Seconda vittoria netta nettissima dell’olandese in piazza del Campo. L’allieva che supera la maestra. La principessa che batte la regina in 3 ore e 48’ di sfida bella e spettacolare, su strade che sono già storia e tra una folla che anno dopo anno si fa sempre più numerosa. E anche questo, nell’8 marzo di Toscana d’Italia e del mondo, è un gran bel salto culturale. Per la 28enne fuoriclasse olandese è il secondo sigillo in carriera, che si va ad aggiungere a due Liegi, due Vuelta a Burgos, un Tour, una Vuelta, un Tour di Romandia. E siamo solo all’inizio…


Anna VAN der BREGGEN. 10. Assente dalle corse da due anni, forte di due titoli mondiali e una serie infinita di titoli (7 Frecce Vallone, un oro olimpico, due Liegi, un Fiandre e una Strade Bianche oltre a 4 Giri) dimostra al mondo di non essersi dimenticata come si fa. La 34enne campionessa olandese è l'unica capace a rispondere al controattacco di Demi Vollering. Il bello che l’anno scorso l’ex iridata era in ammiraglia a seguire proprio al Vollering e anche oggi la segue. La insegue. Fin che può.


Juliette LABOUS. 9. La 26enne transalpina della FDJ Suez è un portento. Resta nel vivo della corsa fino alla fine, scortando la propria capitana (stesso discorso per Evita Muzic), Demi Vollering, che poi spiccherà il volo. Finirà quarta.

Pauline FERRAND PREVOT. 5,5. Superato il rifornimento, su asfalto, quando mancano 40 km dal traguardo, allunga la campionessa olimpica di cross country olimpico e prende il largo con altre 6 atlete. Con la leader del Team Visma Lease a Bike, Evita Muzic (FDJ Suez), Jara Kastelijn (Fenix Deceunick), Kimberley Le Court (Ag Insurance), Femke Gerritse (SD Worx), Marte Berg Edseth (Uno X Mobility) e Mavi Garcia (Liv Alula Jayco). Poi, però, perde il momento, l’attimo per stare dietro alle due grandi protagoniste. Per lei è una sconfitta, che brucia.

Mavi GARCIA. 5,5. Corsa di assoluto livello, le manca solo la gamba per rispondere a quelle due scatenate.

Yara KASTELIJN. 6. La 27enne olandese rende grande l’Olanda alla Strade Bianche: quattro nelle prime sette. Lei fa corsa di avanguardia, ma è già molto quello che riesce a ottenere.

Puck PIETERSE. 7. Ha solo 22 anni, ma corre con grande sicurezza e determinazione una corsa che non guarda in faccia a nessuno. Finisce 7°: molto bene!

Niamh FISHER-BLACK. 6. La 24enne neozelandese porta nella top-ten la Lidl-Trek: non è un risultato da capogiro, ma è un risultato.

Noemi RÜEGG. 6. La 23enne svizzera della EF Edication-Oatly finisce la sua prova al 9° posto, dopo una corsa di grande sacrificio.

Silke SMULDERS. 6. Altra olandese, la quinta che chiude decima. La 23enne della Liv AlUla Jayco dimostra di avere numeri per poter stare con le migliori. Può solo crescere.

Elisa LONGO BORGHNI. S.V. Vive una giornata di grande sofferenza, giornata no per la regina del ciclismo italiano: ci sta. Comincia ad avere problemi intestinali a 50 km dal traguardo. Vomita a più riprese. La campionessa d’Italia è solita a non arrendersi facilmente, è donna di temperamento assoluto, che non lascia mai nulla di intentato, ma contro il destino ci si può fare davvero poco, se non riprovarci, tra un po’. Alla prossima Elisa. In ogni caso, nonostante sia più facile ritirarsi che andare avanti, lei finisce la corsa sfinita. Da regina.

Silvia PERSICO. 5. Resta nel finale con le migliori, ma sul più bello scompare dalla scena.

Monica TRINCA COLONEL. 6. La 24enne valtellinese della Liv AlUla Jayco è la prima delle italiane: 11°. Per una ragazza che è al suo esordio nel grande ciclismo è un risultato più che apprezzabile.

Katarzyna NIEWADOMA. 17. Cade quando mancano all’arrivo 50 km. La polacca che ha disputato tutte le edizioni precedenti e ha sfiorato in più occasioni la vittoria oggi è costretta al ritiro.

Virginia BORTOLI. 6. Ha il merito, con Franziska Brausse (Ceratizit Pro Cycling Team), di scattare dopo soli 9 km. Ci provano, con coraggio, e danno un senso alla propria giornata. Al km 21 il gruppo torna compatto.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


Dopo la maglia gialla del Tour de France, Jasper Philipsen ha conquistato anche la prima maglia rossa della Vuelta di Spagna. Alla vigilia della corsa il belga aveva detto che le occasioni per i velocisti erano poche e per questo...


Meno di un secondo. È questo il distacco che separa Lorenzo Finn da Paul Seixas, vincitore del cronoprologo del Tour de l’Avenir. Il francese ha percorso i 3 chilometri in salita in 7’19” superando in classifica il coetaneo ligure e migliorando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024