O GRAN CAMIÑO, MAGNUS CORT NIELSEN CONCEDE IL BIS A ESTRADA. MARCELLUSI 2º

PROFESSIONISTI | 27/02/2025 | 17:25
di Federico Guido


Nuovo giorno, nuovo arrivo in volata e nuova vittoria per Magnus Cort Nielsen. Il danese della Uno-X Mobility, dopo il successo ieri a Matosinhos, ha confermato di essere in uno stato di forma invidiabile conquistando anche la seconda tappa della O Gran Camino 2025.


Alla 33ª vittoria della carriera, sul traguardo di A Estrada, il danese ha chiuso davanti a Martin Marcellusi (VF Group-Bardiani CSF-Faizané) e Carlos Canal (Movistar) rafforzando grazie ai secondi di abbuono il primo posto in classifica generale.

LA CRONACA. Lasciata la Scuola Navale Militare di Marìn la strada si inerpica subito verso il primo GPM di giornata lungo il quale, in men che non si dica, prendono il largo Remi Daumas (Groupama - FDJ), Alvaro Sagrado (Illes Balears Arabay) e il leader della classifica della montagna Ander Okamika (Burgos Burpellet BH). È quest’ultimo, mentre da dietro Alex Diaz (Caja Rural - Seguros RGA) prova senza successo un contrattacco, ad arrotondare il proprio bottino transitando per primo in vetta e, successivamente, a rendere ancor più redditizio il suo tentativo accaparrandosi anche il traguardo volante di Santa Lucía de Moraña. Il gruppo, nel frattempo, lascia fare e ciò fa sì che la forbice con gli attaccanti si allarghi fino a toccare i 3’15”. Tale vantaggio consente a Okamika di far suo anche l’Alto de San Vicenzo e di raccogliere, assieme ai compagni d’avventura, gli applausi del pubblico di A Estrada in occasione del primo dei tre passaggi previsti sulla linea del traguardo. A questo punto però la Israel-Premier Tech inizia ad inseguire con più convinzione recuperando progressivamente secondi su secondi fino a chiudere sui fuggitivi ai -18 km dall’arrivo. Il gruppo compatto approccia allora ad alta velocità per l’ultima volta l’Alto de San Vicenzo dove ai -12 Derek Gee allunga portandosi dietro Rochas, Piganzoli, Kron, Cepeda e Vansevenant. I sei arrivano ad avere 12” ma alle loro spalle gli uomini della Uno-X, in forza, ricuciono il gap ricompattando il plotone ai -6. Ci prova quindi Maxime Decomble (Groupama-FDJ) ma la formazione scandinava fa buona guardia e all’ultimo chilometro riacciuffa il francese. In volata, lasciato in ottima posizione dai suoi uomini, Magnus Cort Nielsen ancora una volta si rivela ingiocabile per tutti imponendosi agevolmente su Marcellusi, Canal e Thomas Pesenti (Soudal-Quick Step), tutti dietro al danese in quest’ordine anche in classifica generale dove il nativo di Rønne, alla vigilia della cronometro di Pereiro de Aguiar, guida con 14” sull’azzurro della VF Group-Bardiani CSF-Faizané e 16” sullo spagnolo della Movistar.

ORDINE D’ARRIVO

1. Magnus Cort Nielsen (DEN/Uno-X Mobility) - 3:13:05

2. Martin Marcellusi (ITA/VF Group-Bardiani CSF) - s.t.

3. Carlos Canal (SPA/Movistar) - s.t.

4. Thomas Pesenti (ITA/Soudal-Quick Step) - s.t.

5. Iván Cobo (SPA/Kern Pharma) - s.t.

6. Eric Fagúndez (URU/Burgos-Burpellet-BH) - s.t.

7. Remy Rochas (FRA/Groupama-FDJ) - s.t.

8. Davide Piganzoli (ITA/Polti-VisitMalta) - s.t.

9. Sergio Geovani Chumil (GUA/Burgos-Burpellet-BH) - s.t.

10. Derek Gee (CAN/Israel-Premier Tech) - s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1. Magnus Cort Nielsen (DAN/Uno-X Mobility) -7:31:34

2. Martin Marcellusi (ITA/VF Group-Bardiani CSF) a 0:14

3. Carlos Canal (SPA/Movistar) a 0:16

4. Thomas Pesenti (ITA/Soudal-Quick Step) a 0:20

5. Eric Fagúndez (URU/Burgos-Burpellet-BH) a 0:20

6. Iván Cobo (SPA/Kern Pharma) a 0:20

7. Remy Rochas (FRA/Groupama-FDJ) a 0:20

8. Sinuhé Fernández (SPA/Burgos-Burpellet-BH) a 0:20

9. Derek Gee (CAN/Israel-Premier Tech) a 0:20

10. Davide Piganzoli (ITA/Polti-VisitMalta) a 0:20

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


Sono le donne juniores ad aprire la penultima giornata dei Campionati del Mondo di Kigali, Rwanda. Il via alle 8.20 per un totale di 74 chilometri. In gara 72 atlete in rappresentanza di 34 nazioni. per seguire il racconto in...


Mondiale inedito: mai il ciclismo aveva corso la prova iridata in Africa. Mondiale durissimo: il percorso di Kigali, in Ruanda, propone 5475 metri di dislivello, il più alto di sempre. Mondiale condizionato: il timore delle profilassi sanitarie e i costi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024