ALFREDO DINALE, LA BRENTA E QUELLA STORIA CHE E' UNA PERLA

LIBRI | 19/11/2024 | 08:28
di Pier Augusto Stagi

È un romanzo, ma è anche un po’ saggio e giallo, sicuramente è una bella fiaba, che scorre e corre nel tempo. Dalla Grande Guerra alla Seconda, attraverso i racconti di un vecchio giunto ormai al traguardo della sua esistenza e che si apre al cospetto di una bella donna, parecchio intraprendete e assertiva, che di professione fa la giornalista sportiva.


 


È una bella storia, che si nutre della leggenda di un corridore minore, Alfredo Dinale, oro del quartetto alle Olimpiadi di Parigi nel 1924, e della storia della Brenta, di quel fiume che ha visto una infinità di avvenimenti e nel tempo è stato macchiato dal sangue di avvenimenti terribili.

 

È la storia di un corridore ciclista, che racconta la difficoltà di esserlo in un periodo dove non c’era nulla, se la sola volontà di provare a fare qualchecosa. C’è la passione e la determinazione, l’amore e il dolore, per una corsa andata male o per la morte di un amico. Ci sono incontri inaspettati che segnano una vita e insegnano, come quello con la piccola Sofia, che resta sullo sfondo e nel profondo. Ci sono promesse fatte e non mantenute, ma c’è anche la forza del ricordo e della riconoscenza: in mezzo c’è un segreto che diventa mistero e quindi assurgere a giallo. “La perla del Brenta”, la leggenda di Sofia e del campione, di Loris Giuriatti, insegnante e responsabile di un centro di formazione professionale con l’amore incondizionato per il monte Grappa e la Brenta (BUR narrativa, 235 pagine, 11 €).

 

Il suo è un bel racconto, che merita di essere letto e per il quale non è assolutamente necessario essere appassionati di ciclismo, ma molto più semplicemente predisposti alla lettura e alle belle storie. Quella di Giuriatti lo è, ed è una perla.

 

 

Sinossi

Fare il ciclista all’inizio del Novecento è come guidare una carovana di coloni nel Far West. Tutto ancora da fare, da scoprire, da inventare. Ed è proprio questo ad attirare Alfredo Dinale. La sua è un’adolescenza scandita dalle salite e dalle discese in sella alla bicicletta, rincorrendo il sogno di diventare un campione del ciclismo. Ma l’età dell’avventura spensierata dura poco, perché Alfredo è nato nel 1900, l’anno più sfortunato del secolo, e nella provincia prealpina di Vicenza, la più sfortunata d’Italia in quel periodo. Quando la guerra inizia a infuriare sulle montagne, il giovane si

arruola nell’esercito come portaordini sul Brenta. In uno dei tanti, interminabili giorni di guerra, Alfredo conosce un giovane Ernest Hemingway. Eppure l’incontro che gli cambia la vita è un altro, con Sofia. La ragazza gli offre in dono quello che all’apparenza sembra essere un comune sasso di fiume. Una volta finita la guerra Alfredo tornerà a correre e incomincerà a vincere tutto, fino ad arrivare alla medaglia d’oro olimpica nel 1924. Ma soprattutto dovrà fare i conti con una galassia di amici di infanzia disgregata dal fronte e dalle migrazioni. Ispirato dalla storia vera di Alfredo “Fortunato” Dinale, il romanzo di Loris Giuriatti ci ricorda che dietro a un successo non c’è solo la supremazia fisica, ma ci sono anche le motivazioni, il coraggio, a volte la disperazione.

LA PERLA DEL BRENTA

Loris Giuriatti

BUR narrativa, 235 pagine, 11 €

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...


“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...


L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...


Trasferta belga sfortunata e conclusa anzitempo, quella di Giosué Epis. Il bergamasco della Arkea B&B Hotels, infatti, è stato coinvolto ieri in una caduta nel Kampioenschaap van Vlaanderen e ha riportato una frattura al naso. Epis sarà atteso in Italia...


Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024