MASCIARELLI TRIONFA AL CICLOCROSS DI SAN MARTINO

CICLOCROSS | 17/11/2024 | 15:25
di tuttobiciweb

Il Ciclocross di San Martino consacra a vincitori Lorenzo Masciarelli (MBHBank Colpack Ballan CSB), Eva Lechner (Ale Cycling Team), Ivan Colombo (SC Alfredo Binda) e Valentina Bravi (Team Guerrini). Sono loro i protagonisti della Challenge Master Cross che si è svolta a Castelletto di Serravalle in provincia di Bologna.


Masciarelli, all'esordio stagionale nel Ciclocross, ha subito messo in mosta in ottima condizione cogliendo il successo nell'Open maschile davanti ad Alessio Giannelli (GS Borgonuovo) e Edoardo Bonafini (A Favore del Ciclismo). Torna a vincere la bolzanina Lechner tra le donne Open dove anticipa la compagna di squadra Rebecca Gariboldi e Marta Zanga (Beltrami TSA Tre Colli). Tra gli juniores maschi Colombo ha la meglio su Pietro Deon (SS Sanfiorese) e Brian Ceccarelli del Team Siena Bike, mentre in campo femminile Bravi supera Elisabeth Cadalt (SS Sanfiorese) e Annarita Calligaris della Sorgente Pradipozzo.


LA GIORNATA. Dopo il grande successo dei campionati italiani giovanili di gennaio, l’Asd A Favore del Ciclismo ha riproposto una manifestazione di ciclocross a carattere nazionale. Grande soddisfazione per il comitato organizzatore della A Favore del Ciclismo e, in primis, Fabio Sgarzi, appassionatissimo e vulcanico imprenditore bolognese, promotore anche quest’anno del Master Cross Emilia Romagna. Il circuito, nato 3 anni fa con l’importante obiettivo di incrementare e qualificare il ciclocross in terra emiliano romagnola, è articolato su 3 prove. La prima si è corsa domenica 20 ottobre a Fanano con l’organizzazione della Italia Nuova. La seconda prova sarà proprio quella di Castelletto di Serravalle. Gran finale domenica 8 dicembre a Casalecchio di Reno, manifestazione che sarà allestita dalla Asd Ceretolese 1969.

Il tracciato di gara, disegnato dalle esperte mani di Michele Paletti, è stato come da previsione molto tecnico, selettivo e allo stesso tempo divertente. L’Asd A Favore del Ciclismo ha potuto contare sulla preziosa collaborazione di numerose associazioni, Valsabike, Italia Nuova, Ceretolese, Polisportiva Valsamoggia e la Protezione Civile Savigno.

La gara regina riservata alla categoria Open Maschile ha segnato il ritorno alle gare di ciclocross dell’abruzzese Lorenzo Masciarelli. Classe 2003, di San Giovanni Teatino, da 2 anni non praticava questa disciplina, dopo un passato di altissimi livelli a livello nazionale ed internazionale nelle categorie giovanili e juniores. Oggi il portacolori della MBH Colpack Ballan, ha sfoderato tutta la sua esperienza e ha dimostrato un ottimo stato di forma. Rientro alle gare e vittoria per lui, che ha preceduto di più di un minuto Alessio Giannelli (Borgonuovo) e Edoardo Bonafini, atleta ferrarese portacolori della A Favore del Ciclismo.

Gara dominata dalla coppia griffata Ale Cycling Team. Successo di Eva Lechner. L’eterna campionessa altoatesina classe 1985 ha messo la propria ruota davanti a quella della lissonese, bresciana di adozione, Rebecca Gariboldi. E’ stato un arrivo in parata per queste due grandi interpreti del ciclocross, tra sorrisi e applausi dei tanti presenti. Terza piazza per la lombarda Marta Zanga (Beltrami Tsa).

La gara riservata agli juniores ha proposto la prima vittoria della stagione per il varesino, primo anno di categoria, Ivan Colombo (Alfredo Binda). Nella seconda parte di gara ha sfoderato un passo imprendibile per tutti gli avversari, che gli ha consentito di tagliare il traguardo vittorioso precedendo di 20 secondi il trevigiano Pietro Deon (Sanfiorese) e di 50 secondi il toscano Brian Ceccarelli (Siena Bike).

Le categorie giovanili sono state protagoniste, di buon mattino, di un entusiasmante Team Relay, vinto dal Gs Mosole su Gaga Bike e A Favore del Ciclismo.

Nel pomeriggio le competizioni si sono aperte con gli esordienti. Successo del VARESINO Luca Ferro (Bustese Olonia), davanti al sardo Ettore Cabboi (Maserati Cadeo) e al trevigiano Federico Vielmo (Montegrappa).

Nelle prove femminili successi in solitaria di tre tricolori di gennaio 2024, ovvero Nicole Righetto (Team Velociraptors) tra le allieve del 2° anno, di Matilde Carretta (Gs Mosole) tra le allieve del 1° anno e di Irene Righetto tra le esordienti.

La gara riservata agli allievi del 2° anno è stata incertissima. Solo nelle tornate finali il trevigiano Matteo Martini (Gs Mosole) è riuscito a guadagnare qualche prezioso metro sugli avversari e a mettere in saccoccia la vittoria. Seconda e terza posizione per Riccardo Rosso (Fiumicello) e Pietro Genovese (Gs Mosole).

Tra gli allievi del 1° anno è stato assolo del toscano Riccardo Frosini (Montegrappa), che ha preceduto Riccardo Nadal (Sanfiorese) e Alberto Ruvoletto (Fiumicello).

«Sono stato piacevolmente sorpreso della grande partecipazione – racconta a fine manifestazione Fabio Sgarzi – per quantità e qualità. Il percorso ha ricevuto consensi da parte di tutti i partecipanti, nonostante siamo stati costretti negli ultimi giorni ad effettuare molti cambiamenti per impraticabilità di numerosi tratti causa alluvione. Vi aspetto il prossimo anno».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jasper Philipsen era uno dei corridori più attesi in corsa oggi alla Nokere Koerse, ma una caduta ha rovinato i suoi piani e all’ultimo chilometro quello sprint che per il belga doveva essere una passeggiata, si è trasformato in una...


Aveva attaccato a 10 chilometri dall'arrivo dimostrando di avere una buona gamba in vista della Sanremo, ma Jasper Philipsen è caduto a 1000 metri dal traguardo non potendo prendere parte alla volata che ha deciso la Nokere Koerse. La vittoria...


Un messicano a Superga. Isaac del Toro ha vinto la Milano - Torino 2025 scattando a 150 metri dal traguardo posto in cima al Colle di Superga e distanziando il britannico Ben Tulett (Team Visma | Lease a Bike) e il...


Marta Lach succede nell'albo d'oro della Nokere Koerse Women a Lotte Kopecky, oggi assente. La polacca della SD Worx Protime ha ottenuto la sua prima affermazione con la nuova maglia battendo allo sprint la svizzera Linda Zanetti (Uno-X Mobility) che aveva lanciato...


Il Giro della Questura, nato negli anni Settanta, è un’icona del ciclismo lucchese. Da decenni, ciclisti di ogni livello si ritrovano due volte a settimana per percorrere insieme i 70 km di questo storico itinerario, che attraversa località come Filettole,...


Nell'aria comincia a diffondersi il profumo del Giro d'Italia e la città di Lucca ha iniziato il cammino di avvicinamento ad una delle tappe chiave della prossima corsa rosa, la cronometro Lucca-Pisa. Tante le iniziative che si susseguiranno in queste...


Con uno sprint al cardiopalma, Luca Braidot e Simone Avondetto hanno vinto la terza tappa della Absa Cape Epic 2025. Il duo della Wilier Vittoria ha bruciato gli svizzeri della Scott Sram Nino Schurter e Filippo Colombo, che si confermano...


Se c'è un uomo poliedrico nel mondo del ciclismo, questo è Luca Guercilena: i ruoli li ha coperti e vissuti praticamente tutti. Ed il ciclismo è stato la sua vita nella vita di uomo che ha vissuto storie bellissime e...


Super Pippo o Top Ganna, chiamatelo come volete, non è mai stato uno da proclami ed è in bici che quest’anno vuole alzare ulteriormente l’asticella. Messa da parte, almeno per le gare e il momento, la pista che lo ha...


È il gran giorno della classica più antica del mondo: si disputa oggi la 106a Milano-Torino presented by Crédit Agricole. Il via verrà dato da Rho e la corsa si concluderà, dopo 174 km, a Superga. L'ascesa che porta alla Basilica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024