MASCIARELLI TRIONFA AL CICLOCROSS DI SAN MARTINO

CICLOCROSS | 17/11/2024 | 15:25
di tuttobiciweb

Il Ciclocross di San Martino consacra a vincitori Lorenzo Masciarelli (MBHBank Colpack Ballan CSB), Eva Lechner (Ale Cycling Team), Ivan Colombo (SC Alfredo Binda) e Valentina Bravi (Team Guerrini). Sono loro i protagonisti della Challenge Master Cross che si è svolta a Castelletto di Serravalle in provincia di Bologna.


Masciarelli, all'esordio stagionale nel Ciclocross, ha subito messo in mosta in ottima condizione cogliendo il successo nell'Open maschile davanti ad Alessio Giannelli (GS Borgonuovo) e Edoardo Bonafini (A Favore del Ciclismo). Torna a vincere la bolzanina Lechner tra le donne Open dove anticipa la compagna di squadra Rebecca Gariboldi e Marta Zanga (Beltrami TSA Tre Colli). Tra gli juniores maschi Colombo ha la meglio su Pietro Deon (SS Sanfiorese) e Brian Ceccarelli del Team Siena Bike, mentre in campo femminile Bravi supera Elisabeth Cadalt (SS Sanfiorese) e Annarita Calligaris della Sorgente Pradipozzo.


LA GIORNATA. Dopo il grande successo dei campionati italiani giovanili di gennaio, l’Asd A Favore del Ciclismo ha riproposto una manifestazione di ciclocross a carattere nazionale. Grande soddisfazione per il comitato organizzatore della A Favore del Ciclismo e, in primis, Fabio Sgarzi, appassionatissimo e vulcanico imprenditore bolognese, promotore anche quest’anno del Master Cross Emilia Romagna. Il circuito, nato 3 anni fa con l’importante obiettivo di incrementare e qualificare il ciclocross in terra emiliano romagnola, è articolato su 3 prove. La prima si è corsa domenica 20 ottobre a Fanano con l’organizzazione della Italia Nuova. La seconda prova sarà proprio quella di Castelletto di Serravalle. Gran finale domenica 8 dicembre a Casalecchio di Reno, manifestazione che sarà allestita dalla Asd Ceretolese 1969.

Il tracciato di gara, disegnato dalle esperte mani di Michele Paletti, è stato come da previsione molto tecnico, selettivo e allo stesso tempo divertente. L’Asd A Favore del Ciclismo ha potuto contare sulla preziosa collaborazione di numerose associazioni, Valsabike, Italia Nuova, Ceretolese, Polisportiva Valsamoggia e la Protezione Civile Savigno.

La gara regina riservata alla categoria Open Maschile ha segnato il ritorno alle gare di ciclocross dell’abruzzese Lorenzo Masciarelli. Classe 2003, di San Giovanni Teatino, da 2 anni non praticava questa disciplina, dopo un passato di altissimi livelli a livello nazionale ed internazionale nelle categorie giovanili e juniores. Oggi il portacolori della MBH Colpack Ballan, ha sfoderato tutta la sua esperienza e ha dimostrato un ottimo stato di forma. Rientro alle gare e vittoria per lui, che ha preceduto di più di un minuto Alessio Giannelli (Borgonuovo) e Edoardo Bonafini, atleta ferrarese portacolori della A Favore del Ciclismo.

Gara dominata dalla coppia griffata Ale Cycling Team. Successo di Eva Lechner. L’eterna campionessa altoatesina classe 1985 ha messo la propria ruota davanti a quella della lissonese, bresciana di adozione, Rebecca Gariboldi. E’ stato un arrivo in parata per queste due grandi interpreti del ciclocross, tra sorrisi e applausi dei tanti presenti. Terza piazza per la lombarda Marta Zanga (Beltrami Tsa).

La gara riservata agli juniores ha proposto la prima vittoria della stagione per il varesino, primo anno di categoria, Ivan Colombo (Alfredo Binda). Nella seconda parte di gara ha sfoderato un passo imprendibile per tutti gli avversari, che gli ha consentito di tagliare il traguardo vittorioso precedendo di 20 secondi il trevigiano Pietro Deon (Sanfiorese) e di 50 secondi il toscano Brian Ceccarelli (Siena Bike).

Le categorie giovanili sono state protagoniste, di buon mattino, di un entusiasmante Team Relay, vinto dal Gs Mosole su Gaga Bike e A Favore del Ciclismo.

Nel pomeriggio le competizioni si sono aperte con gli esordienti. Successo del VARESINO Luca Ferro (Bustese Olonia), davanti al sardo Ettore Cabboi (Maserati Cadeo) e al trevigiano Federico Vielmo (Montegrappa).

Nelle prove femminili successi in solitaria di tre tricolori di gennaio 2024, ovvero Nicole Righetto (Team Velociraptors) tra le allieve del 2° anno, di Matilde Carretta (Gs Mosole) tra le allieve del 1° anno e di Irene Righetto tra le esordienti.

La gara riservata agli allievi del 2° anno è stata incertissima. Solo nelle tornate finali il trevigiano Matteo Martini (Gs Mosole) è riuscito a guadagnare qualche prezioso metro sugli avversari e a mettere in saccoccia la vittoria. Seconda e terza posizione per Riccardo Rosso (Fiumicello) e Pietro Genovese (Gs Mosole).

Tra gli allievi del 1° anno è stato assolo del toscano Riccardo Frosini (Montegrappa), che ha preceduto Riccardo Nadal (Sanfiorese) e Alberto Ruvoletto (Fiumicello).

«Sono stato piacevolmente sorpreso della grande partecipazione – racconta a fine manifestazione Fabio Sgarzi – per quantità e qualità. Il percorso ha ricevuto consensi da parte di tutti i partecipanti, nonostante siamo stati costretti negli ultimi giorni ad effettuare molti cambiamenti per impraticabilità di numerosi tratti causa alluvione. Vi aspetto il prossimo anno».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


In una giornata da bollino rosso per il caldo si sono svolti i sei Campionati Regionali per le categorie esordienti e allievi. A Greve in Chianti con il Memorial Simone Camiciotti le tre maglie per le donne mentre a Pieve...


Un gravissimo lutto ha colpito la famiglia della nostra collega Mariangela Codenotti, prezioso punto di riferimento per il ciclismo giovanile: si è spenta infatti mamma Caterina Faustini in Codenotti. Persona schietta e solare, con un sorriso sempre pronto da regalare...


Dopo il sorprendente arrivo dei campionati italiani a Gorizia, il nostro inviato Carlo Malvestio ha voluto sapere tutto su questo successo di Conca e dello Swatt Club: dopo il notiziario di Paolo Broggi, potete sentire le parole del fondatore Carlo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024