CASO FURRER. GLI INQUIRENTI CONFERMANO CHE E' RIMASTA A LUNGO SENZA SOCCORSI

MONDIALI | 01/10/2024 | 11:26
di Paolo Broggi

Per la prima volta dal giorno della tragedia, gli inquirenti svizzeri hanno parlato delle indagini sulla morte di Muriel Furrer, la diciottene svizzera caduta giovedì scorso mentre partecipava al campionato del mondo donne juniores.


«Secondo i primi accertamenti, la ciclista è caduta nei pressi di Küsnacht in una leggera curva a sinistra mentre scendeva dalla frazione Schmalzgrueb. Al momento non ci sono indicazioni di causa da parte di terzi. Secondo le indagini in corso, la caduta non è stata notata da alcun testimone. Al momento non ci sono immagini televisive o altre registrazioni di quanto avvenuto. Non ci sono testimoni conosciuti - si legge nel comunicato stampa -. Le indagini finora dimostrano che l'atleta caduta è stato rinvenuta priva di sensi fuori pista nella foresta da un membro della sicurezza della corsa. Sul luogo dell'incidente sono subito arrivati ​​i soccorritori che hanno prestato i primi soccorsi. L'ora esatta dell'incidente non è stata ancora del tutto chiarita».


In realtà, la dettagliata ricostruzione operata dai giornalisti del quotidiano Blick.ch mette alcuni punti fermi. La caduta è avvenuta tra le 11.03 e le 11.04: un cronista appostato in vetta alla salita, 400 metri prima del luogo della caduta, ha registrato il passaggio della ragazza.

C'è la conferma che alla conclusione del primo giro il sistema di rilevamento gps non ha rilevato il passaggio di due atlete tra cui Muriel (cosa naturalmente possibile, visto che a volte si è costretti a cambiare bici causa incidente meccanico) e che solo a fine corsa, quando la ragazza non è arrivata al traguardo, siano scattate le ricerche. Appena è stata individuata fuori dalla sede stradale, i soccorsi sono stati tempestivi ed efficaci, ma intanto era trascorsa più di un'ora dalla caduta.

Altri orari importanti per la ricostruzione di quanto accaduto: Alle 11.56, infatti, Cat Ferguson si laurea campionessa mondiale, alle 12.33 viene emesso il comunicato con il risultato ufficiale, alle 12.45 quando gli atleti di paraciclismo impegnati nella loro prova transitano sul presunto luogo dell'incidente, vedono due ambulanze, un'auto della polizia, un'auto dello Swiss Cycling e un altro veicolo di supporto. Secondo le informazioni di Blick, i soccorritori non sono sul posto da molto tempo. Ricostruzione che concorda con la dichiarazione rilasciata lunedì sera da Rolf Jäger, portavoce della procura di Zurigo, a Tele Züri: «I servizi di sicurezza hanno perlustrato il percorso dopo la corsa, l'hanno cercata e poi l'hanno trovata».

Copyright © TBW
COMMENTI
Tutto bene quindi?
1 ottobre 2024 12:33 JeanRobic
Ah ma tanto sono tutti inebriati dall'azione di Pogi o dalla crisi della nazionale.

@jeanrobic
1 ottobre 2024 12:50 Cicorececconi
Hai ragione. Poi, hai voglia reclamare piu' sicurezza, quando una tragedia simile e' accaduta in un circuito. Deve essere fatta chiarezza totale su questo caso e parlarne sino a che non sara' risolta. Lo devono a questa ragazza, ai suoi cari e perche' queste tragedia non accadano piu'

Dolore immenso
1 ottobre 2024 14:12 Miguelon
Per la ragazza. Ma si corre all'aperto ed eliminare ogni rischio è impossibile. Si può cambiare sport, il ciclismo è questo. Basta una piccola macchia d'olio per l'impoderabile.

@jeanrobic
1 ottobre 2024 14:45 ciclomanix
ma di cosa ci si aspetta da un'organizzazione che ha coperto i piu' grandi truffatori dello sport con atteggiamenti omertosi. Continuera' ad emanare regolamenti sulla lunghezza dei calzini. Rimane incredibile come nella massima competizione mondiale non si riesca a presidiare e a mettere in sicurezza un circuito (non un giro d'italia o una milano sanremo di 280km) di 15 km

Tecnologia applicata
2 ottobre 2024 10:12 Willyk6
Scusate la mia ignoranza ma una radiolina non sarebbe stata d'aiuto!? Insomma almeno qualcuno avrebbe capito che l'atleta era a terra e aveva bisogno d'aiuto immediato...e non dopo un ora! Chi può dirlo che se fossero intervenuti prima la povera Furrer si sarebbe salvata. Sta il triste fatto che ad oggi ci si ritrova con una ragazza che non è più tra noi🥺

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024