SETTEMBRE È IL MESE DI GRAVELLINA - STRADE RURALI BY CREDIT AGRICOLE. GALLERY

EVENTI | 06/09/2024 | 08:07

Il 21-22 settembre è la data della prima edizione di Gravellina - Strade Rurali by Crédit Agricole, con tre tour tra i vigneti e sulle strade rurali di Valtellina. Festa al Parco di Sondrio con i partner a base di prodotti tipici valtellinesi.


In gergo tecnico, il termine esatto è "traccia". Ma, in questo caso, è giusto usare la parola "percorso". Sì, perché c'è la traccia da seguire e molto di più: il paesaggio che racconta di tradizioni e di fatica, ma anche di ottimi frutti, le montagne che sono le Alpi (e le salite lo ricordano); poi ci sono i paesi con palazzi nobiliari e case contadine, piazze e fontane di acqua fresca, e le persone, i Valtellinesi, che aggiungono allegria e aneddoti (perché c'è sempre una storia da condividere).


Le tracce – in questo caso il tecnicismo è corretto – sono online e ormai mature come i grappoli d’uva sui terrazzamenti. Il weekend gravel in Valtellina è sabato 21 e domenica 22 settembre.

«Dopo l’edizione zero dello scorso anno con i media, siamo pronti a presentare questi splendidi itinerari a tutti gli appassionati - dicono gli organizzatori Camillo Bertolini e Fabio Cometti - Gravellina è l’essenza del gravel alpino con dei percorsi che uniscono strade sterrate, vie tra le vigne, antichi lastricati e tratti di trail. A questo si unisce la bellezza di un territorio che, grazie al suo passato e alla sua cultura contadina, sorprende ad ogni scorcio».

PERCORSI

La parte di Valtellina che abbraccia i tre percorsi di Gravellina va da Ardenno a Villa di Tirano, con centro in Sondrio. I chilometri da pedalare sono su e giù tra il versante Retico e il fondovalle, con i punti ristoro a fare da ricarica energetica. 

I nomi dei giri richiamano il mèz, il bricco valtellinese (nel pacco gara) usato in passato per “assaggiare” il vino.

1/2 Gravellina - Est (sabato 21/09 - 75 KM, D+ 1900 M) è il giro da Sondrio a Villa di Tirano che attraversa la Valtellina più ricca di storia e di cultura: borghi con palazzi e castelli, terrazzamenti vitati, chiese monumentali e mulini. Il giro non è banale, con tratti tecnici e salite Alpine. Alcuni dei passaggi epici di 1/2 Gravellina - Est sono: la salita Fracia e la discesa di Tresenda, la strada De La Curta a Bianzone, il trail dei mulini di Teglio, il passaggio all’interno di Castel Grumello a Montagna in Valtellina.

1/2 Gravellina - Ovest (domenica 22/09 - 55 KM, D+ 1300 M) è la scoperta della Valtellina più selvaggia e forse ancor più rurale, da Sondrio verso la Bassa valle (Ardenno il punto più a ovest). Il chilometraggio è diviso tra la quota dei borghi, a circa 500 metri di altitudine, e il fondovalle, con la campagna e il fiume Adda. Il risultato è un bel mix tra sali-scendi e pianura. 1/2 Gravellina - Ovest include: la Strada delle Sasselle, la salita di Regoledo e il dosso della Maroggia, il guado del torrente Caldenno.

1/4 Gravellina (sabato 21/09 - 40 KM, D+ 800 M) è il giro corto ma ricco di bellezze e di super-spot, come il ponte sulle Cassandre sospeso a quasi 100 metri sul torrente Mallero e il centro storico di Ponte in Valtellina, un borgo con 26 campanili. Una bella avventura unsupported anche per i neofiti e/o per chi ha gambe meno allenate. 1/4 Gravellina include: la Ruascia e il Risc di Mort, la discesa di Scherini, la Strada delle Sasselle.

1/4 Gravellina è anche in mountain-bike elettrica con e-Bike in Vigna (domenica 22/09 - 35 KM, D+ 700 M), il tour guidato da BikeBernina con punto ristoro su una terrazza davvero panoramica.

I tracciati sono pensati per la bici gravel, ma - come dicono gli organizzatori - per la mountain-bike e la bici da ciclocross la strada è aperta.

Iscrizioni online fino al 18/09 su www.gravellina.com e in loco (Parco Bartesaghi a Sondrio) per i tour con ancora disponibilità (il limite massimo è di 300 partecipanti).

PARCO BARTESAGHI

Il cuore di Gravellina - Strade Rurali è Parco Adda-Mallero Bartesaghi a Sondrio, area verde in riva al fiume Adda, punto di partenza e di arrivo di tutti i giri. Qui attività aperte a tutti: area espositiva dei partner, ristoro (spoiler: c'è anche la polenta), yoga ciclistica, musica dal vivo e – solo domenica (22/09) – mercato Campagna Amica di Coldiretti Sondrio con i prodotti a km0 e “bimbi in bici” (percorso abilità dai 3 anni in sù).

PARTNER

Title sponsor di “Gravellina - Strade Rurali” è Crédit Agricole, il gruppo bancario con la passione per il ciclismo, title sponsor delle Grandi Classiche italiane, quest’anno anche sponsor del Tour de France.

I main sponsor sono Bergamont, azienda di bici gravel e urban con sede ad Amburgo, Silverskin che produce base layers in fibra d’argento Made in Italy, e SLP che crea abbigliamento per ciclismo con tessuto 100% italiano. Gli event supporter sono: Autotorino, Latteria di Chiuro, Rigamonti Salumificio, Assoviuno e gli hotel La Brace e Retici Balzi. Il partner di tracciatura dei percorsi è komoot.

Ambassador è Stefano La Mastra, più noto come stefanoellea, ciclista libero e fondatore di Assault to Freedom, un collettivo che unisce centinaia di ciclisti in tutta Italia.

“Gravellina - Strade Rurali” è con il contributo di Regione Lombardia, BIM Adda, Provincia di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comune di Sondrio e altre Municipalità sui percorsi ed in collaborazione con APF Valtellina, Coldiretti Sondrio, Consorzio Sol.Co Sondrio, BikeBernina, 360 Valtellina Bike.

Tutte le info a www.gravellina.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024