LA VUELTA 2024. CARUSO: «HO I PUNTI AL GINOCCHIO, MA IO PUNTO SU TIBERI»

VUELTA | 18/08/2024 | 19:06
di Claudio Ghisalberti

OUREM.  Deve stringere i denti già dal primo metro. Ma a Damiano Caruso la grinta non fa difetto. Nell’aria fiuta che questa Vuelta può dargli molte soddisfazioni. È lui l’uomo che deve stare il più vicino possibile ad Antonio Tiberi, la nostra grande speranza per le corse a tappe. E Antonio non è qui per fare esperienza o per puntare a un traguardo parziale seppure nobile. L’obiettivo di Tiberi è fare classifica. 


Allora Damiano, come va?


«Ho dieci punti nel ginocchio ricordo della caduta di Burgos. È già tanto che sono qui. Ho fatto una scommessa con me stesso. Mi sono detto: “Il dolore c’è, ma questo è uno sport di sofferenza e in questo sei bravo. Prova a tenere duro”. Conto di essere d’aiuto nel giro di pochi giorni. Ancora qualche tappa per recuperare, poi ci sarò».

Aiutare soprattutto Tiberi?
«Si, sicuramente. Continuiamo questo progetto che abbiamo con Antonio e che già al Giro ha dato i suoi frutti. Il 5° posto al Giro non è un risultato banale che arriva per caso». 

Fin dove può arrivare?
«Non conosco i suoi limiti, di sicuro ha caratteristiche fuori dal comune. I suoi limiti li scoprirà strada facendo. Poi per essere un vincente nelle corse a tappe servono anche caratteristiche mentali e lui sta dimostrando di avere anche queste. Non c’è altro da fare che lavorare per questo».  

A me, l’ho già detto, Tiberi ricorda il Nibali 2010 (Vincenzo vinse la Vuelta, ndr).
«Si, si, si. È un po’ più pesantuccio rispetto a Vincenzo ma credo sia più forte a crono. Le due cose si compensano e a mio modo di vedere il paragone è corretto. Poi tutti abbiamo la speranza che sia il nuovo Vincenzo».

Che consigli gli dai? O che consigli ti chiede?
«Come sai la mia carriera è divisa in due parti. Sono stato gregario, ma ho anche avuto la possibilità di essere leader di una squadra. Cerco di raccontargli come ho vissuto io quelle situazioni in quei momenti. La cosa che lui deve fare è viverla, non caricarsi eccessivamente di responsabilità e di stress. Ma anche in questo lui è bravo. Deve seguire il percorso. Ci saranno giornate difficili e lui deve dimostrare di essere pronto anche per quelle. Deve continuare il suo percorso di crescita e vedrete che entro un paio d’anni vedremo grandi cose».

Siete anche compagni di camera, giusto?
«No, per la prima settimana abbiamo deciso di dormire tutti in singola per evitare possibili rischi. Il ritorno del Covid fa paura. Passato questo periodo torneremo alle camere doppie, alla normalità. Di solito condividiamo la camera».

E com’è Antonio come compagno di camera?
«Tranquilissimo ed educato. Soprattutto questa dote aiuta molto quando si sta assieme per un lungo periodo. A me piace aiutare  un atleta che se lo merita».  

Alla fine che Vuelta sarà?
«Durissima. Sulla carta è forse il percorso più duro che abbia mai affrontato. E questo è il mio ventesimo».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Forza Damiano
19 agosto 2024 00:13 apprendista passista
Gran corridore...e anche Tiberi che vedo molto bene.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024