VUELTA. SONO 16 GLI ITALIANI AL VIA CON TRE DEBUTTANTI NEI GRANDI GIRI

VUELTA | 15/08/2024 | 11:21
di Paolo Broggi

Sono sedici gli italiani che prenderanno il via nella Vuelta a España edizione 2024. L'uomo da classifica è sicuramente Antonio Tiberi che nella Bahrain Victorious sarà affiancato dal suo mentore Damiano Caruso.


Ritroviamo poi un manipolo di corridori già protagonisti del Giro d'Italia come la coppia della Jayco AlUla formata da Alessandro De Marchi e Filippo Zana, Marco Frigo della Israel Premier Tech, Lorenzo Germani della Groupama FDJ e Giovanni Aleotti della Red Bull Bora Hansgrohe.


Nella "sala macchine" della Visma Lease a Bike sarà operativo Edoardo Affini mentre al servizio di Mikel Landa nella Soudal Quick Step torna Mattia Cattaneo.

Alle vittorie di tappa punteranno con tutta probabilità Giulio Ciccone nella Lidl Trek, Lorenzo Fortunato nella Astana Qazaqstan e Lorenzo Rota nella Intermarché Wanty. Nel team belga al via anche Simone Petilli, prezioso elemento al servizio del suo capitano Meintjes.

Ci saranno anche tre corridori all'esordio assoluto in un grande giro: il romagnolo Filippo Baroncini della UAE Emirates, il marchigiano Gianmarco Garofoli della Astana Qazaqstan e il milanese Luca Vergallito della Alpecin Deceuninck.

Buona Vuelta a tutti!

Copyright © TBW
COMMENTI
Forse una massimo 2 tappe
15 agosto 2024 11:37 Bullet
La Vuelta non è il Giro soprattutto per come va corsa quindi su Tiberi non ho molte aspettative, invece è perfetta per qualche fuga di Ciccone che su certi percorsi si esalta...e poi c'è Vergallito il milanese (non lombardo ovviamente)

@Bullet
15 agosto 2024 14:02 Frank46
Il problema sarà capire come ci arriva Ciccone.
Anche io penso che la Vuelta è meno adatta a Tiberi perché ci sono tanti arrivi in salita ma con pendenze molto elevate e lunghezze brevi, però la cosa più importante alla fine è la condizione atletica.
Il problema è che rispetto al Giro non ha fatto vedere grandi cose in questo avvicinamento alla Vuelta.

Prima del Giro dicevo che Tiberi si sarebbe giocato la top 5 e forse anche il podio perché aveva dimostrato di avere una gran gamba, prima di questa Vuelta non ha dimostrato proprio nulla, soprattutto in salita.

Se starà in forma sulla carta certi strappi non saranno l' ideale per lui però è pur sempre un GT e alla fine vengono fuori gli atleti con più doti di fondo e di recupero indipendentemente dalle caratteristiche del percorso.

L' importante è che si presenti con la stessa gamba del Giro.

@ frank46
15 agosto 2024 14:42 Arrivo1991
Il problema della Vuelta non sono solo le salite, ma i fenomeni che appaiono magicamente in questa corsa. Horner,Cobo,Mosquera e via discorrendo, sono solo alcuni esempi. Ogni anno, a discapito di percorsi bellissimi, ci sono un sacco di atleti, che poco vedi in stagione e che lì mettono il turbo. In piu', esiste meno attendismo e corsa piu' serrata.

Arrivo1991
15 agosto 2024 17:02 Buzz66
Tutto vero ciò che sostieni sui “fenomeni” da Vuelta.
Fino a una decina d’anni fa…da Horner 2012 non ho memoria di exploit inattesi.
Ovviamente, posso essermi dimenticato qualcuno, ci mancherebbe. La sensazione è che il nonnetto americano sia stato l’ultimo…

@ buzz66
15 agosto 2024 17:40 Arrivo1991
Mas, per esempio.

Arrivo1991
15 agosto 2024 21:34 Buzz66
Non mi sembra paragonabile ai tre citati prima…quinto e sesto al Tour 2020 e 21.
Uno che arriva nei primi 5/6 al Tour può tranquillamente salire sul podio alla Vuelta, direi.
Cobo, Horner o Mosquera non hanno mai visto una top10 a Giro o Tour.
Fenomeni da Vuelta e stop

Fenomeni
16 agosto 2024 10:06 Stef83
Mamma mia....Horner....altro corridore che mi ricordava un po' quell'altro fenomeno americano...Che vergogna quei "corridori" su' citati...verissimo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


Hopplà fortissimamente Hopplà sulle strade del Valdarno nella 56 ^ Coppa Penna valevole come Campionato Regionale élite e under 23. Un altro schiacciante trionfo con sei atleti nelle Top ten al termine di una gara con 124 partenti e 46...


È giapponese il vincitore del Gran Premio Città di Cortona-Trofeo Val di Perle. Koshi Narita del Japan Cucling Federation ha conquistato la vittoria precedendo il toscano Ballerini e l’emiliano Fabbri, tandem del Team Vangi Il Pirata una delle formazioni più...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024