IL CICLISMO E LE VILLE MEDICEE IN TOSCANA: UN VIAGGIO TRA SPORT, CULTURA, TECNOLOGIA E ITINERARI

NEWS | 28/07/2024 | 08:11
di Antonio Mannori

Nasce un progetto in Toscana che unisce sport (ciclismo in primis), cultura e tecnologia. Questa iniziativa ambiziosa è promossa dalla Regione Toscana, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, guidati rispettivamente dal Prof. Giuseppe De Luca, dalla Prof.ssa Francesca Picchio e dal Prof. Marco Ricciarini, i quali affermano che “le Ville Medicee, tesori architettonici e culturali riconosciuti dall'UNESCO, diventano protagoniste di quattro itinerari digitali, concepiti per valorizzare le loro peculiarità e promuovere una mobilità lenta e sostenibile”. Nel progetto sono coinvolti anche il Comitato Regionale Toscano della Federciclismo, con il Presidente Saverio Metti e quello del Comitato Provinciale di Firenze Leonardo Gigli felici per questa iniziativa.


La collaborazione tra il Comitato Regionale Toscano della Federciclismo e le due prestigiose università rappresenta una sinergia perfetta tra sapere accademico e passione sportiva, creando un modello virtuoso di valorizzazione territoriale. Il Prof. De Luca, la Prof.ssa Picchio e il Prof. Ricciarini, con la loro visione lungimirante, hanno tracciato un percorso che non è solo fisico, ma anche intellettuale ed emozionale. Attraverso la digitalizzazione, ogni dettaglio delle Ville Medicee viene reso accessibile, trasformando una semplice visita in un viaggio nel tempo. Le tecnologie avanzate permettono ai visitatori di esplorare virtualmente gli interni e gli esterni delle ville, arricchendo l'esperienza con aneddoti storici, curiosità e approfondimenti culturali. La visione è chiara: unire la bellezza naturale della Toscana con l'eredità culturale delle Ville Medicee, creando un circuito che invita a rallentare, a immergersi nella storia e a godere di ogni istante.


Il Prof. Marco Ricciarini, pratese, già facente parte in passato della Federciclismo (suo padre Enzo, ex corridore è il presidente del Bici Club di Prato), crede che “i percorsi cicloturistici possono essere strumenti potenti per la rigenerazione dei borghi storici e delle aree interne, poiché promuovono un turismo sostenibile che valorizza il territorio senza sfruttarlo eccessivamente. Possono incentivare lo sviluppo economico locale attraverso il turismo lento, che rispetta l'ambiente e stimola le economie locali. Inoltre, questi percorsi possono rafforzare il senso di comunità e identità locale, creando nuove connessioni sociali e promuovendo uno stile di vita sano. Tuttavia, è essenziale che queste iniziative siano supportate da infrastrutture adeguate e da politiche di promozione efficaci per garantire un impatto duraturo e positivo”.

In fondo questo progetto rappresenta un esempio di come la collaborazione tra istituzioni accademiche e sportive possa creare nuove opportunità per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione di un turismo sostenibile. Attraverso l'uso di tecnologie avanzate e la passione per il territorio, le Ville Medicee diventano protagoniste di un racconto che unisce passato e presente.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024