L'ORA DEL PASTO. LA BICI AIUTA, ANCHE CONTRO IL PARKINSON... LA NUOVA AVVENTURA DI LORENZO E RAFFAELLA SACCHETTO

EVENTI | 19/07/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Da Sant’Urbano (Padova) a Genova. Sette tappe in tredici giorni, dal 20 luglio al 1° agosto. In bicicletta. Quasi sempre. Perché non è una corsa, ma una pedalata. Perché non è una gara, ma una missione. Perché non si tratta di lottare contro l’acido lattico, ma contro il Parkinson. “Pedalando 2024”: movimento di resistenza al Parkinson.


E’ la seconda edizione, ma la terza volta. Perché la prima, nel 2022, è stata ispirazione e dimostrazione. Da Padova a Roma, 500 km senza allenamento, ad accoglierli addirittura il Papa, che sapeva e li attendeva: “Allora ce l’avete fatta”. Poi nel 2023 da Sant’Urbano a San Giovanni Rotondo, mille km, un viaggio preparato e organizzato, per raccontare e spiegare, partendo dalla propria storia.


E’ la storia di Lorenzo Sacchetto: “Nel dicembre 2021, dopo 14 anni di Parkinson, mi sono sottoposto a un’operazione per impiantare l’impianto della DBS, un dispositivo per la stimolazione profonda del cervello. Poi volevo ricominciare a vivere. D’accordo e insieme con mia moglie Raffaella, abbiamo deciso di farlo in bicicletta. Da lì è nato tutto. Mi è tornata la voglia e la gioia di vivere. Ho ricominciato a camminare senza stampelle. E continuo a raccontare, spiegare e ricordare che la bicicletta non guarisce dal morbo di Parkinson, ma aiuta a stare meglio, nelle gambe e nella testa. Il Parkinson mi ha cambiato la vita, ma non è riuscito a portarmi via il coraggio e la forza di volontà. Anzi, anche grazie a mia moglie Raffaella, adesso di coraggio e forza di volontà ne ho ancora di più, sempre di più. Se l’intervento chirurgico al cervello mi ha rimesso in piedi senza stampelle, ho dovuto trovare elementi di stimolo continuo per reagire a malattia, isolamento, solitudine, vergogna e pregiudizi. Sono necessari movimento fisico, educazione e conoscenza per la diagnosi precoce, socializzazione contro l’isolamento. Un insegnamento molto importante, che voglio mettere a disposizione dei miei colleghi di sventura”.

In ogni sede di arrivo di tappa (Ferrara, Bologna, Pesaro, Ancona, Perugia, Firenze e Genova) viene organizzato un incontro, con caratteristiche diverse, per dare la giusta importanza all’attività fisica come terapia per combattere la progressione delle malattie neurodegenerative, e non solo la malattia di Parkinson. Il progetto nasce dalla collaborazione con associazioni locali, culturali, sportive, sociali e religiose, pro loco, amministrazioni comunali e sanitarie. Partecipano anche donne e uomini di cultura, spettacolo, musica (a Ferrara tutti al concerto di Guido Foddis), scienza, medicina, ricerca e sport (nel 2023 c’è stato Davide Cassani, stavolta Marco Scarponi). Il progetto è supportato dal Coordinamento regionale rete patologie neurodegenerative e dalla Direzione prevenzione e veterinaria della Regione Veneto e patrocinato dalla Regione Veneto e da altre associazioni di pazienti e famigliari.

PS Ci sarò anch’io, pedalerò il 24 nella tappa da Pesaro ad Ancona, parteciperò all’evento alle 17.30 e racconterò storie di corse e corridori.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravissimo / i
19 luglio 2024 08:31 apprendista passista
E la maglia da campione del mondo ti / vi sta benissimo. Campione di vita, di coraggio e di resilienza. Una grande lezione per tutti noi, ciclisti e non.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024