DALLA TOSCANA A GRAN CANARIA: LE ECCELLENZE DEL CICLOTURISMO IN VETRINA A BECYCLE. GALLERY

EVENTI | 22/06/2024 | 08:08

La Toscana, casa del Grand Depart del Tour de France 2024, con le sue iconiche campagne, le città d'arte, e le suggestioni del mito Eroica. L’Emilia-Romagna, con le sue rocche, i parchi e le cime appenniniche. Il Piemonte con i suoi vigneti e le fughe enogastronomiche. E poi il Veneto, altra terra di ciclismo, Varese e la Valtellina con i loro ricordi iridati e le cime del grande ciclismo su strada, la Basilicata e i suoi piccoli, grandi sogni, fino a Gran Canaria, dove ciclisti e cicloturisti trovano condizioni ideali per la scoperta di un "continente in miniatura".


Territori ed esperienze da scoprire o riscoprire a BECYCLE, l’innovativo evento dedicato al mondo della bicicletta che segna l’ingresso nel mondo delle due ruote di Pitti Immagine, in programma alla Stazione Leopolda di Firenze dal 26 al 28 giugno 2024, dove le storie e le proposte delle destinazioni si incroceranno con i racconti dei brand protagonisti di questa prima edizione, e un nutrito programma di talk con protagonisti, personaggi ed esperti delle due ruote a livello internazionale.


Proprio il Tour de France, che per la prima volta sabato 29 Giugno prenderà il via dall’Italia, metterà in luce tre delle regioni italiane protagoniste di BECYCLE. In primis, ovviamente, c’è la Toscana, culla del cicloturismo a livello nazionale e internazionale: fra strada, mountain bike e gravel, città d’arte, isole e le colline più famose al mondo, in questa regione le due ruote sono da tempo al centro di visione e strategie territoriali, e l’adesione a BECYCLE di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica ne sono ulteriore conferma. 

A rendere la Toscana celebre fra gli appassionati di ciclismo a livello globale è stato anche un fenomeno chiamato Eroica: la creatura di Giancarlo Brocci sarà presente a Firenze con Casa Eroica, nei cui spazi sarà possibile ammirare tre maglie iconiche indossate da Gino Bartali e rivivere attraverso visori di realtà aumentata l’ultima edizione della cicloturistica d’epoca più famosa al mondo.

Dopo la Toscana, il testimone della Grande Boucle passerà all’Emilia-Romagna, con i suoi itinerari ed esperienze adatte a ogni gamba e ogni età. Dalle brevi escursioni alle ciclovie, da Piacenza fino a Rimini c’è spazio per scoprire ed esplorare, passando dalle pianure agli strappi più ripidi, per le strade di Pantani, della Nove Colli e dei Mondiali di Imola, senza dimenticare il mitico Colle di San Luca di Bologna, che testerà le gambe dei pretendenti alla maglia gialla. 

La terza regione del Grand Depart italiano sarà il Piemonte, presente a BECYCLE con Langhe, Monferrato e Roero. Nomi e regioni che accendono la fantasia degli appassionati di enogastronomia, una delle tendenze che più strettamente si sono legate al cicloturismo negli anni recenti. Dai vigneti a perdita d’occhio, basta però un attimo per immergersi in borghi medievali, castelli e anche musei a misura di bambino.

Tutte da esplorare anche le vie fluviali che attraversano il Veneto dai monti al mare, direttrici ideali per il turismo lento nella ‘Land of Venice’. Bellezze naturalistiche, gioielli artistici e sapori gastronomici si schiudono a tutti: MTB, Gravel o bici da strada, non fa differenza, se non nella scelta dei percorsi dedicati, tutti caratterizzati da un'accoglienza su misura di uno dei territori tradizionalmente più vocati per le due ruote, le cui strade e sentieri si popolano di biciclette a ogni occasione.

Dal Veneto alla Valtellina, "paradiso delle due ruote", con centinaia di km di itinerari per tutti, dal ciclopedonale Sentiero Valtellina alla Ciclabile Valchiavenna, dai grandi passi alpini dello Stelvio, Gavia e Mortirolo che hanno scritto la storia del ciclismo su strada agli itinerari per MTB o e-bike immersi nella natura più selvaggia, e anche la suggestione del gravel, sempre più presente nelle proposte dei territori per un cicloturismo capace di coinvolgere diverse categorie di appassionati.

Sempre in Lombardia, l'esperienza di #VareseDoYouBike?: ovvero 45 itinerari per quasi 2.500 chilometri, per un'iniziativa che ha unito Camera di Commercio Varese, enti locali, operatori e associazioni di categoria per costruire un sistema cicloturistico quale nuovo tassello nella promozione della “Terra dei Laghi”, nel territorio dell’indimenticabile Mondiale di Varese conquistato nel 2008 da Alessandro Ballan, ultima gioia iridata (ad oggi) per i colori azzurri al maschile. 

Più piccola, ma capace di sorprendere, anche la Basilicata si mette in mostra a BECYCLE, con la campagna messa in atto dalla Regione per promuovere il cicloturismo e le bellezze naturali, artistiche ed enogastronomiche del territorio. Tante le suggestioni di una regione ancora ampiamente da scoprire da parte dei cicloturisti, e dove molto è stato fatto per rendere fruibile dai visitatori in bici il grande patrimonio naturale, culturale e di percorsi.

A Firenze splenderà anche una destinazione internazionale: Gran Canaria, una delle otto isole dell’arcipelago delle Isole Canarie, dove ciclisti e cicloturisti possono godere di un'incredibile varietà di paesaggi e di un clima insuperabile con 24º di media annuale. Non a caso Gran Canaria è stata premiata come migliore destinazione straniera per il cicloturismo ai Green Road Award nel 2023.

Di storie e di percorsi parlerà anche lo stand di Ediciclo editore, la prima casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di libri dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile fondata nel 1987: fra gli altri, anche biografie dei grandi campioni e romanzi a tema ciclistico, che si aggiungeranno ai racconti che risuoneranno dai palchi della Leopolda nelle tre giornate di BECYCLE.

Per incontrare le destinazioni leader del cicloturismo, dall’Italia e dall’estero arriveranno a BECYCLE non soli i visitatori, ma i media – di settore e non – e un nutrito gruppo di Tour Operator che renderanno l’evento firmato da Pitti Immagine un’occasione preziosa anche per il mercato B2B.

Per partecipare a BECYCLE, per tutte le news e le informazioni: BECYCLE.pittimmagine.com

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024