IL TOUR DE FRANCE FEMMES E LE GRANDI D'OLANDA. VAN VLEUTEN E LA SPERANZA DI VEDER CRESCERE ALTRE NAZIONI - 2. GALLERY

STORIA | 20/06/2024 | 08:09
di Paolo Broggi

Le cicliste sono entrate a far parte della grande famiglia del Tour 40 anni fa, nel giugno del 1984. E da subito si è parlato olandese: sei atlete "Oranje" si sono piazzate tra le prime otto nella tappa di apertura, con Mieke Havik a conquistare un successo storico. Su correva sulle stesse strade della gara maschile, anche se su percorsi più brevi, e le insaziabili olandesi avrebbero conquistato ben quindici vittorie di tappa (ma non il successo finale, andato alla statuntense Marianne Martin). Da allora l’arancione d’Olanda ha accompagnato la storia del Tour femminile e avvicinandoci all’appuntamento di agosto con la nuova edizione del Tour de France Femmes avec Zwift che partirà da Rotterdam, abbiamo incontrato alcune delle stelle del passato, del presente e del futuro di questa storia straordinaria.


Annemiek van Vleuten ha appeso la bici al chiodo da pochi mesi: al termine della stagione 2023 ha detto stop dopo una straordinaria carriera che l'ha vista trionfare in quasi tutte le principali gare ciclistiche. Ha vinto i Mondiali, le Olimpiadi, le grandi classiche e i Grandi Giri, tra cui il Tour de France Femmes avec Zwift 2022, quando l'evento è tornato quasi un quarto di secolo dopo che le pioniere olandesi hanno brillato nella seconda metà degli anni Ottanta. La fenomenale campionessa olandese ha aperto nuovi orizzonti per le cicliste, con le sue tattiche rivoluzionarie e i suoi camp di allenamento per arrivare a battere tutte le avversarie e conquistare i traguardi più prestigisoi. Mentre si gode la sua nuova vita, Annemiek rimane un'osservatrice attenta del suo sport e non ha smesso certo di pedalare: ha appena affrontato per la prima volta il Mont Ventoux con i suoi amici del club ciclistico Toerclub Wageningen e si prepara a seguire il Tour de France Femmes avec Zwift 2024 da Rotterdam all'Alpe d'Huez, come opinionista per la tv NOS Sport dei Paesi Bassi.


Quanto è cambiata la sua vita rispetto all'anno scorso?
«Un sacco! Molti ciclisti fanno fatica quando smettono di gareggiare, ma io non ho affatto questo problema. Adoro andare in bicicletta, ma lo faccio una o due volte a settimana e mi va bene così. Non ho più bisogno di essere veloce, non ho bisogno di fare quello che ho fatto per 16 anni nel ciclismo professionistico! Ora uso la bici solo per divertirmi, per vedere le bellezze del mondo, per affrontare nuove avventure... E il viaggio al Mont Ventoux con gli amici si adattava perfettamente a questo ideale! Ho molto più tempo a disposizione: ho trascorso del tempo con il mio ragazzo, sono stata in Uganda per un paio di settimane con mia madre e mi godo la vita senza la bici. Non ho bisogno della competizione: mi diverto a seguire il ciclismo, ma penso di essermi fermata al momento giusto».

Ha iniziato anche a fare l’opinionista tv...
«Non faccio il commento completo, mi sembra che sia un po' troppo lungo, ma seguo comunque molto le gare. Farò alcune tappe del Tour de France maschile e tutto il Tour de France Femmes avec Zwift, ma anche le Olimpiadi! Mi piace seguire lo sport, ascolto i podcast, mi informo sulle condizioni degli atleti, le notizie sui trasferimenti... Sono ancora coinvolta, anche dal ciclismo maschile».

Quanto è stato importante il Tour de France Femmes avec Zwift nella sua carriera?
«La creazione del Tour de France Femmes avec Zwift mi ha dato la sensazione che questo sport avesse davvero raggiunto un livello professionale. Da un punto di vista commerciale è stato davvero interessante avere questo evento e questo mi rende orgoglioso e felice. E la quantità di persone che guardano la gara... Molti pensano che le Olimpiadi siano più grandi, ma quando sono tornata a casa dopo aver il Tour ho avuto l’impressione che molte più persone mi avessero guardato rispetto a quando ho vinto l'oro olimpico. Ha avuto un impatto maggiore di quanto mi aspettassi. Con il Tour puoi raggiungere un pubblico che non segue necessariamente il resto del ciclismo».

Hai vinto tutto... ma quanto è stato difficile conquistare il Tour?
«Sono stato male nei primi giorni, quindi è stata una sfida davvero difficile superare le difficoltà e vincerlo! Ho avuto problemi di stomaco, soprattutto nei primi due giorni. E l'ultimo giorno ho avuto guai meccanici e tutte le squadre hanno iniziato a correre contro di me... Devi gestire questi momenti, ma fa parte del Tour, su un evento così grande c'è tanta pressione. Penso che sia stata la pressione più alta che ho sentito nella mia carriera. Come atleta di classifica devi essere presente ogni giorno. E sapere che tutti ci stavano guardando ha anche aggiunto ulteriore pressione. Se commetti un errore, tutti avranno un'opinione. Cerchi di non pensarci, ma è in fondo alla tua mente, sai di essere in diretta televisiva. Il bello di una vittoria del genere deriva anche dal farlo insieme alla squadra, alle atlete e allo staff. Ognuno ha la sua parte. Da sola puoi vincere una classica in linea, ma non si può vincere il Tour de France Femmes avec Zwift senza una squadra».

Che cosa ha fatto una volta conquistata la maglia gialla?
«Innanzitutto, ho disputato molti criterium in Olanda: non ho nemmeno tolto numeri dalla maglia: ho pensato che sarebbe stato molto bello... E ora è appes a casa mia, nel corridoio. Lo guardo spesso. Ha una bella compagnia, con altre maglie che ho vinto. Ho anche preso due leoncini. Ne ho regalato uno alla squadra, la Movistar, e l'altro lo tengo a casa. Sono bei ricordi».

Ricordiamo che 1uando ha conquistato la maglia ha anche parlato di come vederla indosso a Marianne Vos sia stata fonte di ispirazione per lei...
«È vero, all'inizio non mi piaceva molto la maglia. Sentivo che era qualcosa per i ragazzi, non adatto alle donne, non lo so. Marianne è una buona amica e vedergliela indosso mi ha fatto capire che stiamo davvero lottando per questa maglia. E mi ha reso ancora più affamata: 'Voglio anche quella!' mi sono detta».

Nelle ultime due edizioni, Lorena Wiebes, Marianne Vos, Demi Vollering e lei avete indossato il simbiolo del primato. Assisteremo ancora ad un dominio olandese?
«Non asprei, ma spero di vedere sempre più nazionalità entrare in gioco e lottare per la maglia gialla. Quest'anno abbiamo già visto una varietà di campionesse vincere nel WorldTour e spero che accada anche nel Tour Femmes. Avere squadre diverse, nazionalità diverse che combattono rende tutto ancora più eccitante. E credo che lo stipendio minimo nel WorldTour aiuti anche le donne al di fuori dell'Europa a guadagnare i soldi per crescere e dedicarsi completamente a questo sport. Le atlete oolandesi sono molto forti, senza dubbio, ma spero di vedere sempre più nazionalità».

Quali sono i suoi piani per il Tour de France Femmes avec Zwift?
«Lavorerò con la televisione, quindi mi vedrete tutti i giorni. Lo seguirò dall'inizio alla fine e spero di vedere una lotta emozionante per la maglia gialla. Amo questo sport, adoro vederlo crescere ed è bello sentire già così tante persone entusiaste del Tour. E anche l'arrivo all'Alpe d'Huez mi emoziona molto».

LA SCHEDA
Annemiek Van Vleuten (Paesi Bassi)
Nata l'8 ottobre 1982 a Vleuten.
- Vincitrice del Tour de France Women avec Zwift (2022)
- Campionessa olimpica ITT (2021)
- Campionessa del mondo di corsa su strada (2019, 2022)
- Campionessa del mondo ITT (2017, 2018)
- Vincitrice del Giro Donne (2018, 2019, 2022, 2023)
- Vincitore della Vuelta Femenina per Carrefour.es (2023)
- Vincitore di La Course by Le Tour de France (2017, 2018)
- Vincitrice della Liège-Bastogne-Liège femminile (2019, 2022)

per scoprire le eroine della storia del Tour de France Femmes vai su https://www.letourfemmes.fr/fr/galerie-video/femmes-du-tour

GIA' PUBBLICATI

1 - LA "GELOSIA" DI LEONTIEN VAN MOORSEL

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024