MILLE CHILOMETRI PER L'UMANITA': LA CROCE ROSSA ITALIANA SCEGLIE LA BICICLETTA PER CELEBRARE I SUOI 160 ANNI

EVENTI | 11/06/2024 | 08:08

In occasione del 160° anno dalla sua fondazione, la Croce Rossa Italiana organizza una staffetta ciclistica non competitiva che toccherà i primi Comitati CRI per abbracciare simbolicamente tutti i volontari e le volontarie CRI d’Italia e per celebrare il loro impegno umanitario. Ogni tappa del percorso sarà idealmente dedicata a uno dei sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.


L’iniziativa partirà da Milano il 15 giugno, data di fondazione della Croce Rossa Italiana, per approdare a Solferino il 22 giugno, data in cui si terrà la tradizionale fiaccolata celebrativa della Croce Rossa che ogni anno coinvolge volontari e volontarie da tutto il mondo.


I partecipanti attraverseranno 3 regioni (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) per unire 21 Comitati storici della Croce Rossa Italiana. Oltre a Milano e Solferino: Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Castiglione delle Stiviere, Como, Crema, Cremona, Ferrara, Gallarate, Mantova, Monza, Lecco, Lodi, Padova, Pavia, Reggio Emilia, Sondrio, Varese, Verona.

L’iniziativa si pregia del patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana e impegnerà volontari CRI e appassionati delle due ruote dei comitati CRI coinvolti che si uniranno in un percorso di 1.000 chilometri per portare una simbolica bandiera della Croce Rossa da Milano, città dove Cesare Castiglioni ha dato vita alla Croce Rossa Italiana, a Solferino, sui luoghi della celebre battaglia che ispirò in Henry Dunant l’idea della Croce Rossa.

La scelta del ciclismo, sport di fatica per eccellenza, vuole essere un tributo concreto alla perseveranza e alla dedizione che hanno caratterizzato la storia della Croce Rossa e lo spirito altruista dei volontari e delle volontarie.

“Questa staffetta rappresenta non solo un viaggio attraverso la nostra storia, ma anche un viaggio nei valori e nei principi che costituiscono il cuore della Croce Rossa. Un'occasione per ricordare e celebrare l'impegno instancabile dei nostri Volontari e Volontarie”, così Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana.

Il percorso si svilupperà lungo due tracciati differenti, per la durata di sette tappe, con un’ultima tappa comune nella tratta finale, da Brescia a Solferino che coinvolgerà i partecipanti della carovana e i volontari della Croce Rossa Italiana in un simbolico abbraccio di solidarietà. A chiudere la giornata il corso organizzato dal gruppo “CRI in bici”

Per ulteriori informazioni e per seguire da vicino l'emozionante viaggio di solidarietà, visitate il sito e i canali social della Croce Rossa Italiana.

L'evento è reso possibile grazie al sostegno prezioso di cyclingtime.it come media partner ufficiale e grazie alla disponibilità delle aziende: Alka Sport, Briko, De Rosa, Named Sport.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
1000km CRI
13 giugno 2024 09:02 Paolobalo
Posso sapere le modalità di partecipazione!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settimana scorsa Giorgia Monguzzi ha raccontato sul sito un evento speciale che ha visto protagonista Lorenzo Fortunato con la sua maglia azzurra al Museo del Ghisallo. Nell'occasione, la nostra inviata ha intervistato lo scalatore bolognese della XDS Astana per approfondire...


Mirko Bozzola ha tagliato il traguardo di Cantù praticamente incredulo, un terzo posto che vale d’oro e soprattutto gli dà una carica incredibile. Ad aspettarlo dopo l’arrivo, insieme allo staff della S.C. Padovani ci sono Paolo ed Alessandro Guerciotti pieni...


Parla italiano la seconda tappa del Tour de Suisse, la Aarau - Schwarzsee di 177 km: a cogliere il successo è stato Vincenzo Albanese che ha regolato l’elvetico Fabio Christen della Q36.5 e il britannico Lewsi Askey della Groupama FDJ....


130 km di fuga, di cui oltre 60 in solitaria, oggi nella seconda tappa del Giro Next Gen Jonathan Vervenne ha fatto quella che può essere definita una piccola impresa. Il suo obiettivo era quello di vincere la cronometro individuale...


A partire dal 2026, il Critérium du Dauphiné assumerà un nuovo nome e diventerà Tour Auvergne-Rhône-Alpes, riflettendo il sostegno sempre crescente della Regione ospitante. La vibrante tavolozza di paesaggi della regione Auvergne-Rhône-Alpes ha portato la gara a un livello completamente...


Con il trionfo ottenuto nell’edizione 2025, Tadej Pogacar è diventato il 52° ciclista a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro del Giro del Delfinato, il terzo capace di firmare il massimo risultato vestendo la maglia iridata dopo i francesi Louison...


Nella seconda tappa del Giro Next Gen, la Rho Fiera / Cantù di 146 chilometri, fa festa il belga Jonathan Vervenne. Il 22enne della Soudal Quick-Step Devo Team ha tagliato il traguado della cittadina brianzola con 30" di vantaggio su Aubin...


È sembrato quasi (ma è solo una suggestione, certo!) che, lassù tra i cieli, qualcuno seguisse il pedalare di Fabio, ne ascoltasse i battiti cardiaci, si preoccupasse per la sua fatica… E riempisse quindi d’aria i polmoni per soffiare via...


Al termine del Giro del Delfinato Jonas Vingegaard torna a casa con una medaglia d’argento al collo. Non era questo il risultato che voleva, ma al momento, il campione danese si sente soddisfatto. «Non è una cosa di cui essere particolarmente...


E ci frega di brutto, al primo squillo del telefono, noi che volevamo uscirgli di ruota sulla destra per batterlo allo sprint e rimembrare soavi dell'epopea sua e dei radiosi 80 anni da compiere il 17 giugno, Eddy Merckx. «Complimenti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024