ORLEN GP. VITTORIA PER DISTACCO DEL FRANCESE MATHYS RONDEL, OTTAVO POSTO PER MATTEO SCALCO

DILETTANTI | 16/05/2024 | 16:31

Il francese Mathys Rondel trionfa a Kohútka nella secoinda tappa dell'Orlen Gp precedendo il connazionale Brieuc Rolland e il belga Emiel Verstrynge. Mathys Rondel - vincitore di tappa e nuovo leader della classifica generale - spiega: “È stata una tappa breve ma comunque dura, con 5 salite lunghe più di 5 chilometri. La fuga era abbastanza numerosa, quindi è stata controllata tenendo un buon ritmo. Sapevamo che sarebbe stata una buona giornata per me e Brieuc (Rolland), perché siamo scalatori e il ritmo duro ci si addice. L'ultima salita era perfetta per noi, quindi ho cercato di attaccare sulle pendenze più dure. Penso che sia stata una giornata perfetta, abbiamo concluso con un 1° e un 2° posto. Il mio obiettivo era attaccare a 2,4 km dall'arrivo sulla parte ripida. Poi mi hanno seguito e sono andato a tutto gas. Sono riuscito ad imporre il mio ritmo ed è andata bene.”


Emiel Verstrynge - terzo sul traguardo di Kohútka - racconta: “Sicuramente è stata una tappa breve, di solo 110 chilometri, ma con le 5 salite è stata molto dura, soprattutto con l'ultima ascesa che forse era un po’ troppo ripida per me, anche se so di essere in grado di superarla quando sono in giornata. Nell'ultima salita eravamo in quattro nel gruppo di testa, e sono contento di essere riuscito a finalizzare il buon lavoro della squadra arrivando sul podio. Qui ogni giorno è difficile, quindi continueremo a fare del nostro meglio e spero che riusciremo a conquistare con una vittoria di tappa".


La tappa odierna ha preso il via da Přerov, e ha visto i corridori affrontare più di 2000 metri di dislivello distribuiti in 110 km, prima di tagliare il traguardo a Kohútka, comprensorio sciistico al confine tra Repubblica Ceca e Slovacchia.

Dopo un primo attacco al km 0 da parte dell’Ucraina, prontamente riassorbito dal gruppo, si susseguono una serie di scatti che portano alla formazione della fuga di giornata all’altezza del km 10 composta da: Michał Pomorski (Polonia), Serhii Sydor (Ucraina), Jonathan Ahlsson e Ville Merlöv (Svezia), Nils Aebersold (Svizzera), Kacper Gieryk (TC Chrobry SCOTT Głogów), Sebastian Putz (Austria).

Al km 20 i fuggitivi accumulano un vantaggio di 2’ sul gruppo, situazione che ha spinto le nazionali danese, italiana e britannica a prendersi la responsabilità di guidare l’inseguimento. Le rampe del primo GPM di giornata hanno poi contribuito a dimezzare il ritardo dalla testa della corsa mentre tra i fuggitivi Serhii Sydor e Ville Merlöv accusano le pendenze, scollinano con 20’’ di ritardo da Nils Aebersold, primo corridore a transitare al GPM di Dušná, ma riescono a riacongiungersi approfittando della discesa successiva. Il gruppo intanto - sempre guidato da Italia e Danimarca – segue a 1’. Sulla salita di Hlaváčky gli atleti britannici tengono alto il ritmo portando il distacco a 45” dai leader. Il primo corridore a transitare al Gran Premio della Montagna è stato il polacco Michał Pomorski, seguito da Kacper Gieryk e Sebastian Putz. Sulle rampe di Hlaváčky il leader della classifica generale Kristian Egholm è costretto ad inseguire a causa di un problema meccanico. Nella successiva discesa il gruppo, sempre guidato dalla nazionale inglese, riprende la fuga.

A 15 km dal traguardo Jack Brough (Gran Bretagna) prova ad attaccare, ma viene velocemente ripreso dal gruppo, formato ora da una settantina di corridori. A questo punto sono Norvegia e Francia a tenere alta l’andatura. Nonostante una caduta a 6 km dall’arrivo il plotone, condotto dalla Francia, mantiene la velocità. Sulle rampe più dure i danesi incrementano l’andatura provocando una spaccatura nel gruppo. Mathys Rondel (Francia) e Matthew Brennan (Gran Bretagna) si avvantaggiano, mentre il vincitore della passata edizione dell’ORLEN Nations Grand Prix - Gal Glivar - perde le ruote dei migliori. Nell’ultimo chilometro il francese scatta nuovamente e si invola da solo verso il traguardo di Kohútka. Alle sue spalle Brieuc Rolland riesce ad anticipare sulla linea d’arrivo il belga Emiel Verstrynge, completando la giornata perfetta della Francia.

Il nuovo leader della classifica generale è quindi il vincitore di tappa Mathys Rondel, che precede di 14” Brieuc Rolland e di 20 la coppia formata da Matthew Brennan e Emiel Verstrynge.

La maglia dei Gran Premio della Montagna resta sulle spalle dell’italiano Pietro Mattio, che mantiene tre punti di vantaggio sullo svizzero Nils Aebersold e quattro sul polacco Michał Pomorski.

La classifica a squadre è guidata dalla Francia, con 1" di vantaggio sul Belgio e 54" sull’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024