ZEROSBATTI. OBBLIGHI PER LA SICUREZZA… IN BICI NON SENTO, NON VEDO

SOCIETA' | 16/05/2024 | 08:08
di Federico Balconi

Ciclista investito si vede elevare una doppia contravvenzione per mancanza di campanello e luci. La ragione piena - l’automobilista l’aveva investito in pieno giorno mentre lo stava sorpassando - non dissuade il vigile zelante, il quale nel raccogliere ciò che rimaneva del “velocipede” constatava che tra i pezzi mancavano all’appello luci e campanello.


Il campanello pare fosse volato e mai più trovato al momento dell’impatto, quindi il ciclista farà ricorso, mentre sulle luci in effetti non erano applicate alla bicicletta, seppur in pieno giorno non ci sia obbligo di tenerle accese, pertanto nessuna rilevanza sull’incidente.


Premesso che una delle cause più frequenti di incidenti stradali con vittime ciclisti è proprio la distrazione degli automobilisti, e che la frase più ricorrente dell’automobilista è “non l’ho visto”, possiamo affermare con cognizione di causa che in bici non si è mai troppo visibili, anche se talvolta vi è davvero poca rilevanza tra incidente e mancato utilizzo.

In casi come questo, infatti non c’è luce o campanello che tenga, o altro dispositivo che avrebbe potuto salvare il ciclista, investito in pieno da un’automobilista che del tutto distrattamente, sopraggiungendo da dietro e senza alcun cenno di frenata l’aveva travolto. Il nesso di causalità pertanto non è certo interrotto, in questo caso, dall’assenza di luci o campanello, poiché non vi è alcuna attinenza tra la loro assenza e l’incidente, che vedeva appunto una piena e totale esclusiva colpa dell’automobilista.

Ciò premesso, poche scuse e per la nostra sicurezza vale sempre la pena utilizzare qualsiasi strumento, anche apparentemente inutile, poichè potrebbe rilevarsi invece utile e determinante per salvarci la vita.

OBBLIGO DI CAMPANELLO, ART. 68 CDS

Sull’utilità del campanello vale qualche riflessione: certamente sulla ciclopedonale di corso Buenos Aires, a Milano, ha la sua utilità, perché in certe situazioni, di promiscuità e ingombro, o invasione da parte di pedoni, cani, passeggini, può salvarci dal botto tra questi utenti… Vediamo certamente meno utile un campanello sulla bici da corsa di un amatore o professionista che si allena, poiché davvero di minimo impatto sull’automobilista che sopraggiunge a forte velocità nel suo abitacolo.

In ogni caso, ben vengano tutti i dispositivi che rendono il viaggio su due ruote più sicuro, sempre che non sia un modo per spostare l’attenzione dal carnefice alla vittima!

LUCI ANCHE DI GIORNO? ART. 80 CDS

No. Le luci devono essere applicate sulla bici, ma accese solo dopo il tramonto. Questa è la regola ed anche in questo caso dobbiamo contraddirla, seppur in positivo: le luci infatti andrebbero accese anche di giorno, e non solo se ci sono condizioni avverse o nebbia o scarsa visibilità (come imporrebbe la legge) ma anche in pieno sole e visibilità.

Diverse case produttrici hanno prodotti altamente performanti, che rendono il ciclista visibile anche a centinaia di metri, anche se illuminato dal sole, così che l’automobilista anche distratto venga prima o poi attratto dalla luce posteriore e possa per un attimo posare il cellulare prima del sorpasso.

Quelle anteriori devono essere bianche o gialle mentre quelle posteriori, che possono essere luci o catadiottri, di colore rosso. 

Sui catadiottri, gialli, un inciso: andrebbero sui pedali e lateralmente, questi ultimi in genere inseriti sulle ruote, ad eccezione per le bici da corsa.

IN GALLERIA ART 182 comma 9 bis CDS

Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, di cui al comma 4-ter dell'articolo 162.

In tutti i casi, la multa può andare da 26 euro a 102 euro.

INVISIBILI

I ciclisti, a quanto pare, sono invisibili, nessuno li vede se non dopo che li hanno urtati, per questo ogni accorgimento, compresi i catarifrangenti sui taschini, sui lati, nelle scarpe, sul casco, ben venga, perché talvolta basta un bagliore per destare l’automobilista distratto dai propri pensieri o distoglierlo dal cellulare.

In commercio, poi, ci sono luci intelligenti, che si intensificano con l’avvicinarsi del mezzo alle proprie spalle e suonano, ti segnalano, alcune con telecamera annessa filmano, memorizzando materiale importantissimo in caso di incidente.

www.zerosbatti.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Campanello
16 maggio 2024 16:22 Cicorececconi
Deve essere affrancato al manubrio. Dubito fortemente lo avesse....se poi vuol far ricorso,lo perde

Abbigliamento
16 maggio 2024 18:10 Geomarino
In gara abbigliamento come si vuole ma a "passeggio" obbligherei tutti i ciclisti ad indossare abbligliamento chiaro:bianco,giallo fluo,arancio fluo e verdino fluo con inserti retroriflettenti.
Farsi vedere è fondamentale ed i colori scuri non aiutano.

Abbigliamento
16 maggio 2024 18:27 Geomarino
Purtroppo il più "piccolo" è a rischio anche quando ha ragione per cui in gara abbigliamento libero ma a "passeggio" obbligherei tutti ad indossare divise chiare.
Bianco,giallo fluo, arancio fluo e verdino fluo ed il tutto con inserti riflettenti.
È fondamentale farsi vedere e le divise scure non aiutano!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024