PAGARE PER TRANSITARE CON LE GARE CICLISTICHE: UNA FOLLE PROSPETTIVA

POLITICA | 19/05/2024 | 08:11
di Silvano Antonelli

Chissà se col recente inserimento dello sport all’articolo 33 della Costituzione avranno pensato che però il ciclismo ne doveva rimanere fuori. E che per il ciclismo poco valga il richiamo dell’articolo 3, laddove ancora è scritto «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale… ».


Chissà anche fino a che punto sia ancora valido un articolo 9 del codice della strada che prevede che le autorizzazioni per le competizioni su strade pubbliche siano concesse a titolo non oneroso.


Dubbi non peregrini, quando si osserva che un territorio come quello forlivese, ha preso, in particolare quest’anno, a pretendere soldi per ospitare gare ciclistiche o anche il loro semplice transito, minacciando addirittura, con sprezzo giuridico, di non considerare valida l’autorizzazione anche se non di sua competenza.

È il caso dell’Unione Romagna Forlivese, che in rappresentanza dei suoi 14 Comuni della zona montana, va chiedendo somme cospicue di denaro per i servizi di Polizia Locale connessi all’impiego dei propri agenti in occasione delle gare ciclistiche.

Un dovere istituzionale, che però si pretende venga pagato dagli organizzatori, ritenendo queste manifestazioni di carattere privato, come fossero concerti a pagamento, quando il ciclismo, secondo sport nazionale, per larga parte obbligato al transito sulle strade pubbliche, è fondamentalmente una attività gratuita, aperta a tutti, di straordinaria valenza per la promozione turistica ed economica dei territori interessati. Gare messe in piedi essenzialmente da società dilettantistiche che non hanno (non possono avere) scopi di lucro e che si arrabattano tra mille difficoltà pur di tenere in piedi un movimento sportivo di assoluto valore e necessità.

Per una normalissima gara ragionale Juniores quale il “G.P. Città di Predappio-Memorial Monica Bandini”, l’Unione Romagna Forlivese ha incassato dagli organizzatori una cifra di 1.200 euro e oltre 2.000 per la tappa Forlì-Forlì del Coppi&Bartali.

Per l’arrivo a Castrocaro del Giro della Romagna, ne sono stati chiesti oltre 5.000, non ancora saldati per il ricorso presentato dagli organizzatori. Da ultima la Granfondo Nove Colli, con una richiesta poco sopra i 1.000 euro per un semplice transito risolvibile in meno di una mattinata, a cui gli organizzatori anche in questo caso si sono opposti.

Intendiamoci: nessuno è tanto sciocco da non capire che la “coperta è corta” anche per gli enti locali, che il personale di polizia merita di essere trattato secondo i contratti di lavoro, che i Comuni devono rispettare i loro regolamenti interni, ma di qui a stabilire comportamenti che negano la possibilità di fare ciclismo di differenza ce n’è tanta, troppa perché la materia venga lasciata alla gestione di singoli Comuni o di singoli comandanti di polizia locale, come il bene pubblico dell’attività sportiva non avesse alcun valore.

Per giunta, somme richieste in modo riassuntivo, senza la specifica di calcolo, dove è deciso in modo unilaterale il numero degli agenti da impegnare, senza nessun confronto con l’organizzatore e senza attendere gli esiti dei possibili “tavoli tecnici” dove presso le prefetture, l’organizzatore, il questore e i vari comandi di polizia, possono concertare come realizzare il presidio del percorso di gara e come suddividerlo tra Forze di Polizia e volontari. Tenendo altresì conto di quelle che possono essere le criticità di alcuni Comuni.

Quanto avviene nella zona dell’alto forlivese, al di là delle possibili considerazioni di diritto amministrativo e autonomia degli enti locali, non è più tempo di considerarli fatti straordinari, contingenti o limitati, bensì una ormai insopprimibile questione di principio, perché se tutti i territori dovessero decidere di adottare ciò che legittimamente ritiene di poter adottare l’Unione Romagna Forlivese, chi sarebbe più in grado di organizzare gare ciclistiche?

Non solo in Romagna, ma ovunque, perché anche in altre regioni (Lombardia, Veneto, Toscana, ecc.) qua e là, ci sono di queste richieste che gli organizzatori subiscono “obtorto collo” senza che nessuno le denunci in modo adeguato.

Su questa questione, che in prospettiva potrebbe di fatto negare il diritto al ciclismo su strada, va tolto il velo per affrontarla nel modo più intelligente possibile. È compito degli organizzatori e della Federazione Ciclistica Italiana fare squadra per ottenere la giusta considerazione da parte delle amministrazioni e delle istituzioni interessate, dai singoli assessori  locali fino al Governo se necessario.

Ma lasciarsi morire per asfissia, questo proprio no!

Copyright © TBW
COMMENTI
Xbullet
19 maggio 2024 13:56 italia
Le sagre non pagano nulla perché quasi sempre le amministrazioni deliberano la concessione del patrocinio.

soluzione
19 maggio 2024 17:40 tralepieghe
che si fermi tutto mandando i ragazzi per strada o verso altri sport, qualche mese di stop ed i tavoli di consultazione si apriranno subito

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024