GIRO D'ITALIA. NAPOLI E LA STORIA DI QUEI CAMPIONI IN MAGLIA ROSA

STORIA | 12/05/2024 | 08:15
di Francesca Monzone

La città di Napoli conosce bene la maglia rosa, così come i grandi campioni che hanno indossato il simbolo della corsa a tappe italiana sulle sue strade. Oggi sarà Tadej Pogacar a sfilare con la maglia rosa sulle spalle all’ombra del Vesuvio, ma a Napoli in rosa ci sono stati altri campioni del ciclismo che hanno fatto la storia di questo sport: si tratta di Gino Bartali, Fausto Coppi ed Eddy Merckx.


Era il primo giugno del 1947 e la partenza della tappa quel giorno era da Roma e, si arrivava a Napoli dopo 231 chilometri. Gino Bartali indossava la maglia rosa che aveva conquistato a Prato, ma quel giorno che apriva il mese di giugno la vittoria sarebbe andata ad un altro campione, Fausto Coppi, che alla fine riuscì a ribaltare il Giro e a portare la maglia rosa a Milano.


Coppi alla fine della guerra era sbarcato a Napoli e riuscì a tornare a Castellania grazie ad una bici Legnano che gli donò un falegname di Somma Vesuviana. Napoli il primo giugno del 1947 torna nel destino di Coppi con una gara lunga 6 ore e 50 minuti che terminerà nello stadio Collana al Vomero. Il viaggio del Giro da Roma a Napoli, sarà sofferto, perché lungo la via Appia, la corsa rosa attraverserà luoghi distrutti dalla guerra. Il capoluogo campano però è in festa e i balconi sono addobbati e nello stadio c’è anche l’esercito che aspetta il vincitore. Le foto di quel giorno, le più belle e dettagliate, sono del fotografo Riccardo Carbone, che vestito in giacca e cravatta con la sua macchina Leica, riuscirà a cogliere i momenti più belli di quella giornata, con Fausto Coppi vincitore di tappa e Gino Bartali, terzo al traguardo, che indossava la maglia rosa.

Un altro momento storico Napoli lo vivrà il 12 giugno 1968, quando per la prima e ultima volta ospiterà la tappa conclusiva del Giro d’Italia. La domenica pioveva tanto e la corsa la mattina era partita da Chieti e si sarebbe conclusa dopo 235 chilometri.

Quella giornata resterà per sempre impressa nei libri che parlano della storia dello sport, perché c’era un giovane belga, che in aprile aveva vinto la sua prima Parigi-Roubaix e che, con la maglia Faema, aveva vinto a Napoli il suo primo grande giro. Certamente nessuno quel 12 giugno avrebbe mai immaginato che il ragazzo fiammingo, avrebbe vinto 12 grandi giri nella sua carriera.

Napoli fu così la vera testimone della rivoluzione ciclistica del 1968, quando Eddy Merckx sulle Tre Cime di Lavaredo diventa il Cannibale e nel velodromo dell’Arenaccia, sotto una pioggia da primavera belga, conquista il suo primo Giro d’Italia. Poi ne arriveranno altri 4 nel 1970, 1972, 1973 e 1974, ma Merckx il Giro del 1968, lo ricorda ancora oggi come il più bello tra quelli vinti. Gimondi era l’avversario più temibile, ma c’era Vittorio Adorni in squadra con il fiammingo che sapeva gestire il suo carattere impulsivo e lo pilotava verso le vittorie. Il suo pettorale era il numero 21, lo stesso numero che Armstrong indossò per il suo ultimo Giro.

Oggi il Giro torna a Napoli e ad indossare la maglia di leader c’è un altro straordinario campione, si tratta di Tadej Pogacar, che per la prima volta sta affrontando la corsa rosa. Coppi, Bartali e Merckx sono nomi importanti, che nella città tra il mare e il Vesuvio, hanno regalato grandi emozioni correndo con una bici. Oggi è il turno dello sloveno Pogacar e a Napoli, in tanti sperano che sia lui a tagliare per primo il traguardo, perché questa è una città dove i campioni riescono sempre a compiere straordinarie imprese.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024