L'ORA DEL PASTO. 100 MINUTI DI PAROLE, 100 KM, 100 ANNI DI "ZANASS"

EVENTI | 25/03/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Venerdì 5 aprile Renzo Zanazzi compirà 100 anni. Si dovrebbe scrivere: avrebbe compiuto. Ma quel diavolo di un corridore, gregario di Bartali, Coppi e Magni, tre giorni in maglia rosa nel 1947, morto 10 anni fa senza riuscire a tagliare il traguardo dei 90, sembra ancora, sempre, magicamente, ciclisticamente vivo. Così si è pensato ad altri due giorni con lui: il 5 aprile, dalle 18.30, al Vigorelli di Milano, 100 minuti a parole; e il 6 aprile, dal negozio di Rossignoli di corso Garibaldi, a Milano, 100 km a pedali.


Zanazzi – o Zanass, come più agilmente e musicalmente sfrecciava in milanese – non era Bartali né Coppi né Magni, ma a suo modo molto di più. Mantovano, subito milanese. Primo di tre fratelli (gli altri, Valeriano e Mario), tutti e tre professionisti nel secondo dopoguerra, lui il più talentuoso, forse il più affamato, almeno per carattere. Tre vittorie di tappa, e – come già scritto – tre giorni primo in classifica al Giro d’Italia. Altri successi da gregario, Legnano e Ganna, con il rischio di essere licenziato per palese disobbedienza agli ordini di scuderia, e da capitano, Cimatti e Arbos, finalmente con la licenza di fare la propria corsa.


Poi una vita da allenatore (anche da stayer: è stato Stefano Allocchio a ribattezzarlo Manettino Kid), tecnico (nella Compagnia militare a Milano), direttore sportivo, dirigente, azzurro d’Italia, vecchia gloria, organizzatore (nonché partigiano, e postino, più di guerra che di pace, in bicicletta, senza mai entrare in un giardino dei giusti: ma questo era il suo destino). E, sempre a suo modo, autentico e originale, istintivo e sincero senza il timore di inimicarsi chi faceva valere mostrine e raccomandazioni, testimone della propria epoca. Sulle strade della bassa milanese, quelle verso il ponte di barche sul Ticino, quelle verso l’abbazia di Morimondo, era una presenza costante, tenace, ostinata, familiare, coraggiosa, allegra. Un ambasciatore in braghe corte. Un missionario che si attaccava alle ruote dei più giovani, li spingeva ad aprire il gas e poi mulinare, fino a spremerli, a sfinirli, e a quel punto usciva finalmente dalla loro ruota, li sorpassava e con l’aria più innocente che si possa immaginare, gli domandava: tutto qui?

E allora: 100 minuti a parole e 100 km a pedali. A parole, a una condizione: chiunque abbia una buona storia, non solo su Renzo, ma sulla bici o sul ciclismo, può – anzi, deve – raccontarla, ma che non superi i tre minuti. Niente comizi. E a pedali, a una condizione: che non si faccia come lui, Zanass, spingendo ad aprire il gas, perché non è una corsa, non è una gara, non è una competizione, ma il nostro modo per elogiare e inneggiare alla vita.

A parole, ci saranno – fra gli altri – Marino Vigna e Franco Cribiori, Dino Zandegù e i Fusar Poli (Marino e Luciano), Alberto Morellini e Domenico De Lillo, Alfredo Bonariva e lo stesso Allocchio, Morena Tartagni e Rossella Galbiati, soprattutto Ernesto Colnago. Poi giornalisti e scrittori, da Claudio Gregori a Giacomo Pellizzari, da Sergio Meda a Gianfranco Josti, da Gino Cervi a Filippo Cauz, da Paolo Costa a Pier Augusto Stagi. Perdonatemi omissioni e dimenticanze. Comunque sarà una rimpatriata, una festa, uno spettacolo, quelli di un gruppo compatto.

E a pedali, nessun dorsale, nessun pacco-gara, ma solo voglia di vivere sudando. Quella che fa ancora vivere, e sudare, il nostro diabolico Zanass.

Per informazioni: https://turbolento.net/i-100-di-zanazzi/

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024