L'ORA DEL PASTO. UN CONVEGNO SUL DOPING: PER CAPIRE, PER CONOSCERE, PER IN-FORMARSI

NEWS | 24/02/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

Quel corridore che si difese spiegando che non era roba sua, ma del suo cane. Quel corridore che si offese sostenendo che non era per resistere in salita, ma a letto. Quei corridori che si giustificarono giurando che era colpa di una bistecca al sangue o di una crema contro il sole o di una lozione per i capelli.


Quante bugie. E quanta slealtà e disonestà, quanti sotterfugi e stratagemmi, quante complicità e ambiguità, soprattutto quanta ignoranza per aver preferito i farmaci agli allenamenti, l’illegalità alla moralità, le sfumature del grigio al candore del bianco, l’epo all’epica e all’etica, il doping allo sport.


Non è solo una questione di regole, cavilli e controlli, ma di educazione, conoscenza e cultura. Una strada più lunga, ma anche molto più sana, sicura, valorosa. Non solo per gli atleti, ma anche per tecnici e medici, fedeli e appassionati, genitori e dirigenti. Saperne di più per capire di più. E per rigare diritto.

Il presidente e il direttivo di La CRO.S.S. (L'Associazione Cronisti e Storici dello Sport), con l’Ufficio scolastico di Milano, il Coni Milano, la Fidal Comitato regionale Lombardia e il Cus Milano, organizzano venerdì 15 marzo, dalle 9 alle 12.30, una giornata di in-formazione su “Doping: storia, danni fisiologici, testimonianze. Conoscere per prevenire e combattere” nell’auditorium dell’ITT Artemisia Gentileschi di via Natta 11 a Milano (MM Lampugnano).

La finalità del seminario è “porre l’attenzione su un fenomeno così complesso qual è il doping per conoscerlo e approfondirne le tematiche riguardanti le diverse aree: storica, scientifica/endocrinologica, della legalità e dell’etica della comunicazione tramite i mass media”. Per accreditarsi e iscriversi (la partecipazione è libera e gratuita) è sufficiente inviare un’email all’indirizzo stampa.lacross@gmail.com.

Il programma: ore 9, accreditamento partecipanti; ore 9.20, saluti istituzionali; ore 9.30, “Lo sport imbroglione - Storia del doping da Dorando Pietri ad Alex Schwazer” con Sergio Giuntini (storico, scrittore e docente di Storia dello Sport nell’Università di Tor Vergata a Roma, presidente della Società Italiana di Storia dello Sport e di La CRO.S.S.); ore 10, “Coach Carlo - Una corsa lunga cent’anni... sempre contro il doping!” con Roberto Venini (autore del libro “Coach Carlo” e figlio di Carlo Venini, che per l’atletica leggera italiana ha rappresentato una svolta innovativa e internazionale); ore 10.30, “Doping: storia infinita di pregiudizi per la salute” con Frédéric Peroni Ranchet (medico specialista in Medicina dello Sport, responsabile del Dipartimento di Medicina dello Sport nel Klinik Gut, St. Moritz, Svizzera); ore 11, pausa; ore 11.20, testimonianza on line “Doping, cosa si deve dire ai giovani” con Antonio La Torre (dal 2018 direttore tecnico delle squadre nazionali assolute della Fidal); ore 11.30, “L’etica del giornalismo sul doping” con Claudio Gregori (giornalista sportivo e scrittore); ore 12.10, domande e interventi

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Convegno
24 febbraio 2024 10:29 gaspy
Convegno dove si vuole inserire il ciclismo perché associato al doping!! Prima di fare questi convegni che sicuramente non sono gratis, si facciano i controlli COME nel ciclismo e poi vediamo! Con questo non dico che i ciclisti siano santi ma non certo i peggiori.

doping
24 febbraio 2024 14:26 siluro1946
Chissà se in questo congresso spiegheranno i danni che poteva creare la camera iperbarica o che può fare un puff di Ventolin, che milioni di persone utilizzano ogni giorno. Naturalmente parlo di danni fisici, l'etica la lascerei ai santi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024