L'ORA DEL PASTO. UN CONVEGNO SUL DOPING: PER CAPIRE, PER CONOSCERE, PER IN-FORMARSI

NEWS | 24/02/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

Quel corridore che si difese spiegando che non era roba sua, ma del suo cane. Quel corridore che si offese sostenendo che non era per resistere in salita, ma a letto. Quei corridori che si giustificarono giurando che era colpa di una bistecca al sangue o di una crema contro il sole o di una lozione per i capelli.


Quante bugie. E quanta slealtà e disonestà, quanti sotterfugi e stratagemmi, quante complicità e ambiguità, soprattutto quanta ignoranza per aver preferito i farmaci agli allenamenti, l’illegalità alla moralità, le sfumature del grigio al candore del bianco, l’epo all’epica e all’etica, il doping allo sport.


Non è solo una questione di regole, cavilli e controlli, ma di educazione, conoscenza e cultura. Una strada più lunga, ma anche molto più sana, sicura, valorosa. Non solo per gli atleti, ma anche per tecnici e medici, fedeli e appassionati, genitori e dirigenti. Saperne di più per capire di più. E per rigare diritto.

Il presidente e il direttivo di La CRO.S.S. (L'Associazione Cronisti e Storici dello Sport), con l’Ufficio scolastico di Milano, il Coni Milano, la Fidal Comitato regionale Lombardia e il Cus Milano, organizzano venerdì 15 marzo, dalle 9 alle 12.30, una giornata di in-formazione su “Doping: storia, danni fisiologici, testimonianze. Conoscere per prevenire e combattere” nell’auditorium dell’ITT Artemisia Gentileschi di via Natta 11 a Milano (MM Lampugnano).

La finalità del seminario è “porre l’attenzione su un fenomeno così complesso qual è il doping per conoscerlo e approfondirne le tematiche riguardanti le diverse aree: storica, scientifica/endocrinologica, della legalità e dell’etica della comunicazione tramite i mass media”. Per accreditarsi e iscriversi (la partecipazione è libera e gratuita) è sufficiente inviare un’email all’indirizzo stampa.lacross@gmail.com.

Il programma: ore 9, accreditamento partecipanti; ore 9.20, saluti istituzionali; ore 9.30, “Lo sport imbroglione - Storia del doping da Dorando Pietri ad Alex Schwazer” con Sergio Giuntini (storico, scrittore e docente di Storia dello Sport nell’Università di Tor Vergata a Roma, presidente della Società Italiana di Storia dello Sport e di La CRO.S.S.); ore 10, “Coach Carlo - Una corsa lunga cent’anni... sempre contro il doping!” con Roberto Venini (autore del libro “Coach Carlo” e figlio di Carlo Venini, che per l’atletica leggera italiana ha rappresentato una svolta innovativa e internazionale); ore 10.30, “Doping: storia infinita di pregiudizi per la salute” con Frédéric Peroni Ranchet (medico specialista in Medicina dello Sport, responsabile del Dipartimento di Medicina dello Sport nel Klinik Gut, St. Moritz, Svizzera); ore 11, pausa; ore 11.20, testimonianza on line “Doping, cosa si deve dire ai giovani” con Antonio La Torre (dal 2018 direttore tecnico delle squadre nazionali assolute della Fidal); ore 11.30, “L’etica del giornalismo sul doping” con Claudio Gregori (giornalista sportivo e scrittore); ore 12.10, domande e interventi

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Convegno
24 febbraio 2024 10:29 gaspy
Convegno dove si vuole inserire il ciclismo perché associato al doping!! Prima di fare questi convegni che sicuramente non sono gratis, si facciano i controlli COME nel ciclismo e poi vediamo! Con questo non dico che i ciclisti siano santi ma non certo i peggiori.

doping
24 febbraio 2024 14:26 siluro1946
Chissà se in questo congresso spiegheranno i danni che poteva creare la camera iperbarica o che può fare un puff di Ventolin, che milioni di persone utilizzano ogni giorno. Naturalmente parlo di danni fisici, l'etica la lascerei ai santi.

Realtà
24 febbraio 2024 15:31 Bullet
Se c'è chi partecipa a un convegno per sentirsi dire che per mille motivi non bisogna doparsi bene...poi c'è la realtà agonistica a tutti i livelli e lì dei tanti motivi, tutti giusti e nobili per carità, molti se li dimenticano tutti ma proprio tutti. Bisognerebbe guardare più in faccia la realtà è capire perché esiste il doping e non solo da oggi e cosa spinge a farlo sarebbe più utile.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024