GRAN FONDO SORRENTO. DOMENICA IN 300 AL VIA CON TANTI CAMPIONI. GALLERY

GRAN FONDO | 22/02/2024 | 15:47

Al via in 300 domenica 25 febbraio per la prima edizione della Gran Fondo Sorrento. Pedalare fianco a fianco con i grandi campioni del ciclismo godendo allo stesso tempo della bellezza delle due costiere. È quanto promette di offrire la Gran Fondo Sorrento, l'evento sportivo che vede tra i principali promotori l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Massimo Coppola, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione, e la Fondazione Sorrento, con l'amministratore delegato Alfonso Iaccarino.


 


La prima edizione si disputerà domenica prossima, 25 febbraio 2024, dopo la prova generale del marzo dello scorso anno, con l’iniziativa “Sorrento con i Campioni”. In quella occasione furono circa 100 cicloamatori hanno avuto modo di partecipare ad una passeggiata cicloturistica per scoprire in anteprima il tracciato insieme ai grandi del ciclismo del passato. La prima edizione della Granfondo si annuncia già con 300 iscritti, tre volte tanti rispetto all’anno scorso, le iscrizioni saranno riaperte per i ritardatari nella sola giornata di sabato pomeriggio (dalle 14 alle 19) direttamente in Fondazione Sorrento che diventerà il quartier generale dell’evento.

 

Campioni che saranno al via anche domenica prossima. Accanto agli amatori pedaleranno il vincitore della Parigi-Roubaix Sonny Colbrelli, cui è intitolata la manifestazione, due campioni del mondo come Gianni Bugno e Igor Astarloa, il commissario tecnico della nazionale italiana Daniele Bennati, il regolatore del Giro d’Italia Marco Velo e l’ex professionista Enrico Zaina (vincitore di tre tappe al Giro d’Italia).

 

La kermesse per gli amanti delle due ruote è in programma, dunque, per domenica 25 febbraio. Partenza e arrivo saranno a Sorrento. Pronti via e si procede verso la parte nord della penisola sorrentina fino a Castellammare di Stabia, passando per Vico Equense. Si prosegue per Gragnano e si attraversa il traforo di Agerola. Si arriva quindi a Furore per entrare in Costiera Amalfitana.

A questo punto, una volta giunti di nuovo sul mare, grande spettacolo per gli occhi pedalando ancora sulla Costiera Amalfitana, questa volta dal suo versante sud. Si passa Praiano e Positano. Ancora una salita, quella che conduce al Picco Sant’Angelo. Discesa verso Sant’Agata sui due Golfi per poi puntare verso Sorrento con deviazione dei percorsi.

Quello breve prosegue dritto e in poche centinaia di metri arriva al traguardo, per un totale di 87,7 chilometri. Il tracciato lungo gira a sinistra verso Massa Lubrense e compie tutto il periplo della punta della penisola, ammirando da vicino la sagoma di Capri. A Marciano si ricomincerà a salire per l’ultimo tratto a crono, che porterà ancora a Sant’Agata sui due Golfi per bissare la discesa conclusiva. I chilometri totali da percorrere sono in questo caso 110,9.

Un percorso variegato, insomma, contraddistinto da tantissimi saliscendi. La classifica sarà stilata tenendo conto soltanto della somma dei tempi fatti segnare sulle salite cronometrate, quindi ci sarà la possibilità di godere del panorama e poi dare tutto nei tratti che puntano verso l’alto.

Il cronometro scatterà in quattro tratti del percorso: la salita "Agerola" da Gragnano ad Agerola (rotonda Gragnano - inizio Galleria), quindi dal km 20 al km 34 circa; la salita della "Costiera" da Positano (località Tordigliano) al colle di San Pietro, quindi dal km 70 al km 73 circa; la salita "Picco Sant’Angelo" da Colli di San Pietro (casina Anas) a Picco Sant’Angelo, quindi dal km 73.6 al km 77.2; la salita "Nastro d'oro" (solo percorso lungo), quindi dal Nastro d’oro al km 92 fino al km 96 circa.

Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 7.30 sul corso Italia di Sorrento. Lo start è in programma alle 8.30 mentre l’arrivo, sempre a Sorrento, è previsto per le 12.

A fine evento, ma anche durante i ristori, si potranno gustare le prelibatezze offerte dalla rinomata gastronomia della penisola sorrentina.

In occasione dell'appuntamento di domenica 25 febbraio grazie alla collaborazione con Federalberghi l’organizzazione ha predisposto anche appositi pacchetti hotel per permettere a ciclisti e famiglie di soggiornare a prezzo convenzionato.

Organizza la Asd Brixia Team presieduta dall’ex professionista Stefano Guerrini. Il ritiro pacchi gara sarà a Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, in corso Italia, ente che organizza mostre, eventi ed iniziative culturali promuovendo l’immagine di Sorrento e della sua costiera in Italia e nel mondo.

Per maggior informazioni: www.granfondosorrento.it.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024