GEOGRAVEL TUSCANY, UN LEONE DELLE FIANDRE SULLE STRADE GRIGIE

AMATORI | 03/02/2024 | 08:04

Due campioni del mondo, due ex compagni di squadra, due amici: Paolo Bettini e Johan Museeuw si ritroveranno l’1 e il 2 giugno prossimi a Pomarance (PI), per la seconda edizione della GeoGravel Tuscany.


Museeuw è stato uno dei più grandi specialisti delle Classiche del Nord, ha fatto sue tre Parigi-Roubaix e altrettanti Giri delle Fiandre, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Leone delle Fiandre”.


È stato l'emblema del ciclismo fiammingo, ma l'Italia è sempre rimasta nel suo cuore anche grazie ai cinque anni in cui ha militato per la Mapei, con cui ha conquistato alcuni dei suoi più importanti successi.

Proprio alla Mapei e poi alla Quick-Step è stato compagno di squadra di Paolo Bettini. Come racconta il Grillo stesso: “Nel 2000 ero ancora un giovane corridore, avevo fatto tutta la normale gavetta da gregario, ma quell'anno alla Liegi-Bastogne-Liegi per la prima volta sono partito da capitano. Al mio fianco quel giorno c'era anche Johan, che invece era già una leggenda. Mi ricordo che ad un certo punto, quando la gara stava entrando nel vivo, mi sono staccato dalle prime posizioni per andare all'ammiraglia a riportare la giacca e i manicotti. Johan mi ha visto e mi ha detto che quel giorno io ero il capitano e dovevo pensare solo a stare davanti, ha preso le mie cose e le ha portate lui all'ammiraglia. Quel gesto fatto da un campione di quel calibro mi ha dato una sicurezza e una fiducia incredibili, tanto che alla fine sono riuscito a vincere, è stata la mia prima grande vittoria da professionista. Una giornata che per certi aspetti mi ha cambiato la vita.”

Da allora la loro amicizia non si è mai interrotta, e ad inizio giugno li ritroveremo assieme, non più sulle pietre del Nord ma sulle Strade Grigie delle Toscana.

Johan Museeuw sarà infatti l'ospite d'onore della seconda edizione della GeoGravel Tuscany, l'evento dedicato al gravel ideato da Bettini nel magico territorio della geotermia, sulle strade di casa sua.

Tutti coloro che saranno presenti a Pomarance l'1 e il 2 giugno potranno vivere l'emozione di pedalare in compagnia di due corridori straordinari, due Campioni del mondo e pluri vincitori di classiche monumento.

La GeoGravel Tuscany è più di una due giorni sportiva, è un vero e proprio festival del gravel alla scoperta delle Colline Metallifere e della Geotermia toscana. L’evento inizierà nel pomeriggio di sabato 1 giugno con l’apertura del GeoVillage al "Piazzone", un bellissimo spazio a ridosso del centro di Pomarance che ospiterà il GeoFestival il cuore pulsante di tutta la manifestazione, dove avranno luogo i concerti serali e saranno allestiti stand enogastronomici locali e shop dedicati. Da lì partiranno inoltre le varie ride in programma per sabato 1 giugno (percorso Ultra) e domenica 2 giugno (percorsi Lungo, Medio e Corto).

Per le specifiche dei quattro percorsi previsti, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione visitare il sito www.geograveltuscany.it , oppure la pagina Endu dell'evento per iscrizione diretta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024