COPPA DEL MONDO PARACICLISMO. L'ITALIA CHIUDE CON UN POKERISSIMO D'ORO

PARACICLISMO | 17/01/2024 | 11:24

E' trionfo azzurro lungo le strade australiane di Adelaide, palcoscenico della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo. La Nazionale di Pierpaolo Addesi chiude l'ultima giornata di gare, dedicata ad handbike e tricicli, mettendo in bacheca altre 5 medaglie d'oro e 3 d'argento e dimostrando uno strapotere già nel primo appuntamento internazionale della stagione 2024, in un periodo di piena preparazione e senza aver ancora raggiunto lo stato di forma ottimale. Metalli che si aggiungono alla già ricca collezione dei giorni scorsi: il bottino raccolto conta 5 maglie di leader, 21 medaglie complessive ed il secondo posto del medagliere con 9 ori.


Meglio dell'Italia soltanto l'Australia con 26 medaglie, che ha naturalmente sfruttato il vantaggio dell'essere la nazione ospitante convocando ben 37 atleti, venti in più rispetto ai 17 della spedizione azzurra. Una bella differenza rispetto alle inseguitrici Svizzera (4 medaglie d'oro, 8 totali) e USA (2 ori su 14 medaglie, 17 atleti al via). Sono numeri che raccontano un'Italia che ha saputo più che difendersi in una trasferta impegnativa non solo per livello di competitività agonistica, ma anche dal punto di vista logistico. Raccontano di una Nazionale che non lascia mai nulla al caso, garantendo agli atleti le migliori condizioni per gareggiare e centrare gli obiettivi prefissati. O addirittura superarli: "Siamo venuti qui non per fare medaglie, ma per raccogliere piazzamenti e punti, con la consapevolezza di poter contare su un gruppo ridotto ed una condizione fisica ancora acerba" le parole del CT Pierpaolo Addesi. E ancora: "Torniamo invece a casa con 21 medaglie e, di conseguenza, più punti di quello che ci aspettavamo. E' stata una trasferta veramente efficace".


LE MEDAGLIE DI OGGI - Cinque d'oro e tre d'argento le medaglie dell'ultima giornata di gare in Australia, quella dedicata alle prove di handbike e tricicili. A salire per primo sul podio e infilarsi la maglia di leader è Martino Pini (MH3), che vince una gara d'attacco andando in fuga già a quattro giri dal traguardo, grazie alla collaborazione con l'altro azzurro Davide Cortini (9°). "Una vittoria, come al solito, di squadra. Bellissimo oro" il commento del CT Addesi. Così come quello di Giulia Ruffato, già bronzo a cronometro e oro europeo: l'azzurra classe 1987 sbaraglia la concorrenza e stravince la prova WH4, battendo la coppia austriaca di oltre un minuto.

Medaglia d'oro anche per Ana Maria Vitelaru, che concede il bis dopo la vittoria a cronometro tra le WH5; argento alla compagna di categoria Katia Aere.

Doppietta, infine, anche per Luca Mazzone (MH2) e Fabrizio Cornegliani (MH1), entrambi oro a cronometro. Racconta il CT Addesi: "Mazzone è riuscito a fare la differenza proprio nel finale sull’americano, piegando gli avversari in una gara molto combattuta. Fabrizio ha praticamente corso di nuovo una cronometro, vincendo ancora".

Le ultime due medaglie d'argento finiscono al collo di Francesca Porcellato (WH3) Roberta Amadeo (WH2). Il CT: "Francesca è riuscita a tenere il ritmo della Parker per più di due giri. Con la fuga dell'australiana ha saputo mantenere la seconda posizione e ha vinto un argento come si deve. Brava anche Roberta, ha dato il massimo come sempre, onorando la maglia che indossa". Nulla di fatto per Giorgio Farroni, fermato in partenza da un guasto meccanico nella prova T1. Quinta piazza per Diego Colombari tra gli MH5.

Cala quindi il sipario sulla prima prova di Coppa di una stagione importante che culminerà nei Giochi Paralimpici di Parigi; una trasferta che si è dimostrata importante per valutare lo stato di forma del gruppo azzurro e produttiva in ottica ranking. Prossimo appuntamento con il circuito UCI fissato per maggio 2024 sulle strade europee.

TUTTI I RISULTATI

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024