L'ORA DEL PASTO. LO SCIOPERO DI MONSUMMANO E IL GENEROSO MERCKX DI LARCIANO

STORIA | 16/11/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Si ritrovarono in una decina, la sera, a cena. Roberto Ballini, Mauro Simonetti non solo come corridore ma anche come rappresentante dei corridori all’Ucip, Wilmo Francioni, Sigfrido Fontanelli… Dicevano: ai campioni i grandi ingaggi, a noi soltanto le briciole. Dicevano: relegati in fondo al gruppo, in fondo alla classifica, in fondo ai guadagni. Dicevano: siamo le ultime ruote del carro. Poi dissero: allora basta, adesso basta, basta così. Poi giurarono: guerra sarà.


E fu guerra. Circuito degli assi di Monsummano, alle porte di Pistoia, in notturna. Era il 25 giugno 1970: 102 km in notturna, ingresso a pagamento. E quella che avrebbe dovuto essere una corsa combinata, aggiustata, manovrata, divenne corsa vera, autentica, primitiva. Unica, nel suo genere. Perché al di là delle maglie, che legavano i corridori a ruoli e compiti; al di là degli ingaggi, che distinguevano i corridori in protagonisti e comprimari, o meglio, in luci e ombre, o meglio, in protagonisti e comparse; e al di là delle consuetudini, delle tradizioni, anche delle logiche, che pretendevano i campioni vincenti e i gregari perdenti; ecco che ogni comparsa si appiccicò alla ruota di un protagonista, ogni gregario succhiò la ruota di un capitano, ogni ombra – com’era giusto che fosse – si nascose dietro una luce.


Finì come forse avrebbe dovuto finire secondo accordi altolocati: primo Michele Dancelli, secondo Franco Bitossi, terzo Felice Gimondi. Ma quello che Ballini chiama “la protesta”, “la ribellione”, addirittura “la sommossa”, non poté non essere notata. Soprattutto dall’organizzatore del circuito di Monsummano, e di tutte le altre kermesse dei professionisti, Nino Recalcati. Che alla prima occasione si vendicò. Ignorando, licenziando, semplicemente non ingaggiando, senza preavviso, i contestatori.

Fu così che al Circuito degli assi di Larciano, lunedì 21 settembre, 125 km, di giorno, scoppiò il caso. Roberto Ballini, che da quelle parti, in particolare a Cerbaia, poteva vantare una larga schiera di ammiratori, soltanto al ritrovo di partenza scoprì di non essere in gara. Avvilito, umiliato, insomma, moralmente distrutto, girò la bici e fece per tornare a casa quando incontrò Eddy Merckx. I due erano uniti da una fatale coincidenza: un anno prima, al Giro d’Italia, nella tappa di Savona, Ballini aveva celebrato il suo giorno più felice, primo per distacco, e Merckx aveva vissuto il suo giorno più malinconico, squalificato per doping. Si narra che Roberto raccontò tutto a Eddy, o forse che fu la moglie di Roberto a raccontare tutto alla moglie di Eddy. Si narra che Eddy si indignò e promise di fare il possibile, affrontò Recalcati e difese Roberto. E si narra che fu così che Merckx, capitano e campione nonché nella circostanza sindacalista, salvò il comprimario e gregario nonché nella circostanza operaio Ballini. A Larciano, davanti a – si narra – 50 mila spettatori, avrebbe poi vinto Franco Bitossi su Mauro Simonetti e a 7” Jean-Pierre Monséré sul gruppo (fra i 31 iscritti c’era anche Meo Venturelli, che però abbandonò la corsa preferendo andare in fuga con la miss piuttosto che con un collega). Ma si narra che quel giorno, nonostante il settimo posto nell’ordine d’arrivo, vinse ancora una volta Merckx, stavolta più a parole che a pedali. Una vittoria, comunque, di cuore.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024