SERATA DI GALA PER IL CICLISMO LUCCHESE CON... VISTA SUL GIRO D'ITALIA

NEWS | 14/11/2023 | 07:50

Una bellissima serata dedicata al ciclismo lucchese, quella organizzata da Stefano Del Carlo alla trattoria Stefan di Porcari: ospite d'onore dell'evento è stato il grandissimo campione di ciclismo Francesco Moser.


Tra i partecipanti di spicco, hanno brillato numerose personalità del ciclismo, tra cui Federico Colonna, Mauro Radaelli e, soprattutto, Walter Riccomi, quarto classificato al Tour de France e celebre rivale di Francesco Moser nella categoria dilettanti, nonché nelle categorie giovanili di Ivano Fanini, che in diverse occasioni era riuscito a batterlo.


Il Patron di Amore & Vita Ivano Fanini, presente all'evento, era accompagnato da alcuni dei suoi ex corridori di maggior rilievo, tra cui Alessio Di Basco, Fabrizio Convalle (entrambi vincitori di tappa al Giro d'Italia indossando la maglia Fanini e Amore e Vita), e Antonio Alfonsini (membro della prima squadra professionistica lucchese fondata da Fanini nel 1984).

Durante il convivio, Francesco Moser ha intrattenuto gli ospiti con appassionanti aneddoti, tra cui quelli legati al "mago delle scarpette da corsa" Luigi Colombini. Recentemente, l'amministrazione comunale di Capannori ha approvato la denominazione di una pista ciclabile a suo nome in occasione del Bicentenario, grazie all'impegno del direttore del museo Fanini, Stefano Bendinelli.

Nel corso della serata, gestita con maestria dalla regia di Federica Alfonsini, figura di spicco nel mondo della moda e dello spettacolo e miss Giro d’Italia, si sono susseguiti racconti e curiosità al tavolo degli ospiti tra Ivano Fanini e Francesco Moser. Si è discusso dell'incontro tra i due presso il Vaticano con il Papa e delle occasioni in cui gli atleti di Fanini hanno superato Moser, come alla Tirreno Adriatico con il giovane Rolf Sorensen o al Giro con Franco Chioccioli.

Sono stati evocati i ricordi legati al Giro d'Italia del 1984, con la partenza da Lucca (vinto da Francesco Moser, che ha conquistato non solo la classifica finale ma anche la frazione d'apertura sulle strade locali) e l'esordio della squadra lucchese Fanini - Whurer - Sibicar, diretta dal grande Gino Bartali. Si è inoltre parlato del Giro del 2024, che includerà una tappa a Lucca, la Genova – Lucca, voluta dal Sindaco Pardini, da Pier Luigi Poli, e dall’Assessore Barsanti, anche per commemorare il grande compositore lucchese Puccini, affermandosi nel mondo attraverso la sua musica.

Non sono mancate le firme su copie fotografiche per il museo del ciclismo Fanini – Amore e Vita, con la promessa di una futura visita da parte di Francesco Moser. Emozionanti sono stati i ricordi con Walter Riccomi, testimoniati dall'autografo sulla maglia dell'epoca Scic. Immancabile anche la prima maglia di Amore & Vita autografata dai corridori di Ivano Fanini.

La serata è stata un trionfo, coinvolgendo numerosissimi appassionati sportivi e tifosi, grazie alla meticolosa organizzazione di Stefano Del Carlo, ex corridore con un notevole passato nella Porcari - Fanini - Berti, con all'attivo significativi risultati.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024