L'ORA DEL PASTO. LA FRANCESCANA E' MOLTO DI PIU'

EVENTI | 21/09/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Non è solo una ciclostorica. Non è solo una festa o un festival. Non è solo un raduno o un ritrovo. Non è solo un appuntamento o un evento. La Francescana è molto, ma molto di più. A forza di pedali.


E per tutte le tue creature, per il sole e per la luna, per le stelle e per il vento e per l’acqua e per il fuoco.


La nona edizione. Da venerdì 22 a domenica 24 settembre. A Foligno. Cultura, turismo, gastronomia. Storia, geografia, arte. Collezionismo, artigianato, commercio. Sport. Che è anche – soprattutto?, ma sì, soprattutto - salute e socialità. A suon di pedali.

Per sorella madre terra ci alimenta e ci sostiene, per i frutti, i fiori e l’erba, per i monti e per il mare.

L’idea è quella di mostrare l’Umbria, quella parte dell’Umbria, che è anche Assisi e Spello, Bevagna e Spoleto, Trevi e Montefalco, Campello sul Clitunno e Castel Ritaldi, perché non se ne sa mai abbastanza, perché non si apprezza, non si gode, non si conosce, non si respira mai abbastanza senza dover andare dall’altra parte del mondo, ma in fondo qui, a portata di mano. A colpi di pedali.

Perché il senso della vita è cantare e lodarti e perché la nostra vita sia sempre una canzone.

La Francescana è speciale per i sorrisi e gli abbracci, oltre che per la serietà e la tenacia. Il calendario la pone una settimana prima dell’Eroica. Gli organizzatori le hanno regalato, se non l’eternità, almeno una disponibilità eterna grazie a un percorso permanente, aperto e segnalato tutto l’anno. A ritmo di pedali.

E per quelli che ora piangono e per quelli che ora soffrono e per quelli che ora nascono e per quelli che ora muoiono.

San Francesco, se avesse avuto due ruote, sarebbe stato un bel corridore, o forse un bellissimo gregario: ostinato e sentimentale, semplice ed essenziale, onesto ed esemplare, a pane e acqua. Chi, meglio di lui, abituato a una vita monacale? Chi, più di lui, pronto ad aiutare compagni stanchi e sfiduciati, lenti e afflitti, fragili e soli? La bici è, di per sé, francescana. A preghiere di pedali.

Questo il programma.

Venerdì 22 settembre

Ore 11.00 – Aula Magna – Istituto Commerciale per il Turismo G. Scarpellini

§ Introduce Raffaele Battistelli Vicepresidente Fiab Foligno “ITinerAM da San Francesco a San Francisco” Enrico e Lucia raccontano il viaggio che stanno per compiere negli Stati Uniti

§ “La bici per fare turismo in Umbria: Un itinerario nei luoghi del Perugino a 500 anni dalla morte”. Maria Carla Cicciola Prof. Storia dell’Arte Istituto Commerciale per il Turismo

§ Conclusioni Luca Radi, La Francescana

Ore 16-18.00 – Oratorio della Nunziatella

§ Visita gratuita all’Oratorio della Nunziatella Apertura straordinaria dell’Oratorio della Nunziatella con l’affresco “Battesimo di Cristo” del Perugino, in occasione dei 500 anni dalla morte del Divin Pittore

Ore 16.00, ore 17.00 e ore 18.00 – Museo della Quintana

§ Visite straordinarie e gratuite al Museo della Quintana, Palazzo Candiotti

Sabato 23 settembre

9.00 – Mercato vintage – Piazza della Repubblica – Foligno

§ Apertura del mercatino di bici d’epoca e abbigliamento ciclistico vintage

9.00 – Passeggiata cicloturistica

§ “Scalata al Tricolore” con la partecipazione di Roberta Amadeo, Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Passeggiata cicloturistica con bici da corsa moderne e handbike, da Foligno ad Assisi In collaborazione con ANCRI Associazione Nazionale Insigniti Ordine al Merito Repubblica Italiana, sezione di Foligno/Valle Umbra.

09.00 – Passeggiata in bicicletta – Piazza della Repubblica – Foligno

§ Pedalata per le vie della città e visita al deposito dei treni antichi Fondazione Ferrovie dello Stato “Passeggiata in bicicletta alla scoperta della città e visita del deposito dei treni d’epoca” Al ritorno aperitivo in piazza. In collaborazione con FIAB Foligno e con soste con spiegazione turistica a cura della Associazione Guide Turistiche dell’Umbria

10.00/12.00 Oratorio della Nunziatella

§ Visita gratuita all’Oratorio della Nunziatella Apertura straordinaria e gratuita dell’oratorio della Nunziatella. Battesimo di Cristo del Perugino in occasione dei 500 anni dalla morte del Divin Pittore

14.30 – Parco dei Canapè – Foligno

§ Inaugurazione targa Velodromo dei Canapè alla presenza di autorità civili e militari

15.00 – Parco dei Canapè – Foligno

§ Riunione con bici da pista fino agli anni ’20 e pistard con le caratteristiche tenute d’epoca. Entrata libera e gratuita. Pubblico nel parterre con abbigliamento dei primi del ‘900 Evento a cura di Nova U.V.I. in collaborazione con La Francescana.

15.30 – Piazza della Repubblica – Foligno

§ “Bimbinbici” passeggiata in bicicletta per bambini In collaborazione con FIAB Foligno, CSI, LIPU, YouMobility e Nati per leggere

18.30 – Palazzo Trinci

§ Presentazione del libro “Bartali – Dalla giusta parte”. Con la presenza di Gioia Bartali, e l’autore del libro, Matteo Matteucci. Coordina Guido Paolo Rubino

20.15 – Cena Francescana

22.30 – Festa Francescana – Antico Caffè della Piazza, Piazza della Repubblica

§ Festa Francescana con musiche vintage In collaborazione con PAIPER Festival

Domenica 24 settembre

9.00 – Mercato vintage – Piazza della Repubblica – Foligno

§ Apertura del mercatino di bici d’epoca e abbigliamento ciclistico vintage

9.00 – Piazza della Repubblica

§ Inno d’Italia

§ Partenza della IX edizione de LA FRANCESCANA, Ciclostorica dell’Umbria, con bellissimi ristori durante il percorso.

13.00 circa – Piazza della Repubblica – Foligno

§ Dalle ore 13 Arrivo dei partecipanti alla IX edizione de La Francescana, Ciclostorica dell’Umbria.

§ Pasta Party e premiazioni in Piazza della Repubblica a Foligno

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024