I CAMPIONATI EUROPEI STRADA UEC DEL 2025 SI DISPUTERANNO IN ALVERNIA-RODANO-ALPI (FRANCIA)

EVENTI | 21/06/2023 | 12:28

Saranno i dipartimenti dell’Ardèche e della Drôme (Francia) ad ospitare nel 2025 i Campionati Europei su Strada UEC, l’evento principale del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme che in cinque giornate di gare assegnerà complessivamente 13 titoli: Strada e Cronometro per Junior, Under 23 ed Elite (maschili e femminili) oltre a quello del Mixed Relay e che vedrà al via complessivamente circa 1000 atleti in rappresentanza di oltre 40 nazioni.


L’accordo è stato siglato ieri tra il Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme, Enrico Della Casa, il Presidente della Federation Francaise de Cyclisme, Michel Callot e il Presidente del comitato organizzatore locale – Presidente fondatore delle Boucles Drôme-Ardèche Organisation, Guillaume Delpech.


Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Siamo particolarmente entusiasti di aver assegnato i Campionati Europei su Strada 2025 alla Regione Alvernia-Rodano-Alpi nel cuore dei dipartimenti della Drôme e dell’Ardèche, una notizia che arriva al termine di un processo di rigorosa valutazione delle candidature ricevute e delle conseguenti organizzazioni coinvolte. L'assegnazione di un grande evento sportivo come i Campionati Europei su strada porta numerosi benefici all'area ospitante. L'evento attrae l'attenzione dei media e dei fan di tutto il continente, promuovendo il ciclismo e l'area geografica stessa. La copertura televisiva da parte di Eurovisione, importante broadcaster europeo, contribuirà a diffondere l'evento e a far conoscere le eccellenze di questo territorio ad un vasto pubblico. Quello che si disputerà nell’Alvernia-Rodano-Alpi sarà un campionato che racchiuderà un significato particolare per quanto riguarda la nostra attività; si tratterà infatti della decima edizione dell’Europeo Elite, il nostro evento maggiore, che si è disputato per la prima volta nel 2016 proprio in Francia, a Plumelec. Non poteva pertanto esserci scelta migliore di celebrare questo importante traguardo proprio in Francia, nazione che ha creduto e supportato fin dalla nascita il progetto di creare il campionato continentale elite. Ringrazio la Federazione Ciclistica Francese presieduta da Michel Callot, con la quale da anni abbiamo un consolidato rapporto di collaborazione fondato sulla fiducia reciproca, , la Regione Alvernia-Rodano-Alpi e i Dipartimenti della Drôme e dell’Ardèche, senza dimenticare le città e i comuni pienamente coinvolti che con grande entusiasmo stanno già entrando nel clima dell’attesa, in una regione che ama il ciclismo e che avrà con i Campionati del Mondo 2027 il suo evento clou. Ringrazio il comitato organizzatore locale per l’impegno, la professionalità e la passione, che da sempre li contraddistinguono con l’impeccabile organizzazione della gara Boucles Drôme-Ardèche (Faun Ardèche Classic e Faun Drôme Classic), con cui si apprestano a questo momento di grande sport e che per l’occasione uniranno le proprie competenze e la propria esperienza a quelle della Federazione Francese di Ciclismo”.

Michel Callot, Presidente della Federazione Francese di Ciclismo: “La Federazione Francese di Ciclismo ha ricevuto candidature di alta qualità e il Comitato esecutivo si è espresso a favore di questo dossier intriso di esperienza, intuizioni e tradizione in vista del 2027, con un profilo sportivo specifico e un forte sostegno delle autorità locali. La Federazione si congratula di questa scelta e ringrazia in particolare Guillaume Delpech, Presidente fondatore delle Boucles Drôme-Ardèche Organisation, la Regione Alvernia-Rodano-Alpi e i Dipartimenti della Drôme e dell’Ardèche. Il loro impegno e la loro motivazione hanno permesso di mobilitare un’intera squadra attorno a questo bel progetto. Ringrazio anche l’UEC per il suo sostegno e la sua fiducia nella capacità della FFC di organizzare grandi eventi, come dimostrato in varie eventi ciclistiche negli ultimi anni. La FFC avrà a cuore di mostrare ancora una volta tutta la sua esperienza e il suo know-how sulle “sue Terre di Bici”, una bella prova prima dei Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2027 in Alta Savoia.”

Guillaume Delpech, Presidente del comitato organizzatore locale delle Boucles Drôme-Ardèche Organisation : “Il nostro comitato organizzatore, Boucles Drôme-Ardèche Organisation, con i suoi tantissimi volontari, è onorato di ospitare questi Campionati Europei UEC di ciclismo su strada nel 2025 sulle strade della nostra regione e di offrire un evento di qualità in piena collaborazione con la Federazione Francese di Ciclismo. La nostra ambizione va anche oltre l’evento in quanto tale, poiché siamo guidati dalla professionalizzazione per anticipare i vincoli tecnici ed economici dei nostri prossimi eventi. Questo patrimonio si rafforzerà con la volontà di fondare un progetto strutturante per la pratica del ciclismo nel nostro territorio.”

I campionati Europei su Strada 2023 si terranno a Drenthe (Paesi Bassi) dal 20 al 24 settembre, quelli del 2024 nel Limburgo-Fiandre (Belgio) dall’11 al 15 settembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024